consacrare
(meno com. consecrare, ant. e region. consagrare, consegrare) v. tr. [dal lat. consacrare, consecrare, comp. di con- e sacer «sacro»]. – 1. Rendere sacro mediante un solenne rito religioso: [...] trasmutare, nella messa, il pane e il vino nel Corpo e Sangue diGesùCristo. In usi fig.: quella terra fu consacrata dal sangue dei martiri; 2. a. Rendere sacro destinando al culto della divinità, di santi, di eroi e sim.: c. una cappella a san ...
Leggi Tutto
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi [...] avversario. d. Venire in terra dal cielo, con riferimento a divinità, a creature celesti: GesùCristo scese tra gli uomini; Tu scendi dalle stelle, O Re del cielo, versi iniziali di un canto natalizio; Nova angeletta sovra l’ale accorta Scese dal ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] ) nel corpo e sangue diGesùCristo; comunione sotto le due specie, cioè con l’ostia e col vino, v. comunione, n. 3 a. Nelle locuz. sotto specie di, in specie di, in aspetto di, sotto l’apparenza, sotto pretesto di: divinità immaginate sotto s. umana ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto [...] i mortali, e alla divina Libertà danno impuri ostie di sangue (Foscolo); cruenta al suolo Gittando Alberto l’itala corona Ostia sé diede a l’ira alta de’ cieli (Carducci). c. Nel linguaggio eccles., GesùCristo, in quanto offertosi come vittima ...
Leggi Tutto
olocausto
olocàusto s. m. e agg. [dal lat. tardo holocaustum (holocaustus come agg.), gr. tardo ὁλόκαυστον (sinon. del più com. ὁλοκαύτωμα), neutro sostantivato dell’agg. ὁλόκαυστος «bruciato interamente», [...] fig. Sacrificio volontario, spec. quello supremo, dedizione totale, generosa e assoluta: GesùCristo si offrì in o. per la redenzione degli uomini; offrirsi in o. per la patria; fare o. di sé, della propria vita (a un ideale, alla causa comune, alla ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), [...] b. In senso specifico, sentimento di profondo dolore e rammarico per un’offesa recata alla divinità, o per atti proprî giudicati e è un sacramento istituito da GesùCristo, che ha conferito alla Chiesa il potere di rimettere i peccati commessi dopo ...
Leggi Tutto
Partecipazione alla divinità di Gesù Cristo, da parte dell’uomo redento e santificato, secondo un’affermazione di s. Paolo: «in Cristo dimora corporalmente la pienezza della divinità, e voi avete in lui parte alla sua pienezza» (Colossesi, 2,...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...