• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Zoologia [1]

dublinante

Neologismi (2018)

dublinante s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, [...] , al vertice europeo dei ministri dell’Interno, si eviterà lo scontro tra Matteo Salvini e Horst Seehofer sui cosiddetti “dublinanti”, ovvero quei migranti che sono stati registrati in Italia e poi fuggiti in Germania. (Amedeo La Mattina, Stampa, 14 ... Leggi Tutto

Esternalizzazione delle frontiere

Neologismi (2023)

esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, [...] la Libia e i Paesi terzi per evitare l'arrivo dei migranti, mentre non fanno un passo avanti su Dublino". (Repubblica.it, 30 giugno 2017, Esteri) • Il dossier [Expanding the Fortress – Ampliando la Fortezza, diffuso dall’istituto transnazionale Stop ... Leggi Tutto

Archeologia ambientale

Neologismi (2024)

archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] di Modena.it, 3 giugno 2014, Cronaca) • Radini [Anita R.] è assistant professor alla School of Archaeology dell’Università di Dublino, ma la sua storia parte dagli argini delle risaie alle porte di Vercelli. «Ci andavo da bambina, con mio nonno ... Leggi Tutto

dublinése

Vocabolario on line

dublinese dublinése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Dublino, capitale della Repubblica d’Irlanda e capoluogo della contea omonima. 2. s. m. e f. Abitante o nativo di Dublino. ... Leggi Tutto

contraccezione d'emergenza

Neologismi (2008)

contraccezione d'emergenza contraccezione d’emergenza loc. s.le f. Prevenzione di una gravidanza indesiderata, messa in atto immediatamente dopo un rapporto non protetto, con assunzione di sostanze farmacologiche [...] abortive. ◆ Secondo il cardinale di Dublino, Desmond Connell, la vittoria degli antiabortisti al referendum di oggi aprirebbe la possibilità, in un secondo momento, di vietare anche la contraccezione d’emergenza. Gli schieramenti del sì e del no, ... Leggi Tutto

irlandesità

Neologismi (2008)

irlandesita irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non [...] la propria legge con nessun’altra legge, fosse pure, un giorno, quella per cui dichiarano di battersi. I loro fratelli di Dublino non li capiscono più. Neanche uno dei grandi cantori dell’irlandesità, come Roddy Doyle, li capisce più. (Antonio Polito ... Leggi Tutto

vanéssa

Vocabolario on line

vanessa vanéssa s. f. [lat. scient. Vanessa, nome attribuito a questi insetti dall’entomologo danese (sec. 18°) J. Ch. Fabricius, che adottò il nome proprio femm. inventato dallo scrittore irl. J. Swift [...] Vanhomrigh (così come Cadenus era anagramma di Decanus, cioè l’autore stesso, decano della cattedrale di S. Patrizio a Dublino)]. – In zoologia, nome di varie specie d’insetti lepidotteri della famiglia ninfalidi: sono tra le farfalle più vistose e ... Leggi Tutto

no deal

Neologismi (2018)

no deal loc. s.le m. Nel linguaggio politico, mancanza di accordo tra due parti, per cui una delle due risulta più svantaggiata dell’altra. ♦ Per la prima volta dal 29 marzo 2017, giorno in cui Theresa [...] per due motivi: la paura di far riesplodere le tensioni tra Irlanda del Nord e Repubblica d'Irlanda e la difesa di Dublino stessa, che tra l'altro sarebbe anche il Paese più esposto in caso di No Deal. (Antonello Guerrera, Repubblica.it, 11 dicembre ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Dublino
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste orientali dell’isola, nella baia omonima...
DUBLINO, Pittore di
DUBLINO, Pittore di A. Stenico Ceramografo campano secondario che il Trendall, in un'opera ancora inedita, ritiene legato al gruppo del Pittore di Parrish.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali