• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Medicina [39]
Chirurgia [7]
Industria [6]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Anatomia [5]
Zoologia [4]
Arti visive [2]
Alimentazione [2]
Architettura e urbanistica [2]

duodenale

Vocabolario on line

duodenale agg. [der. di duodeno]. – Del duodeno, che si riferisce al duodeno: mucosa d.; ulcera d.; sondaggio d., introduzione, a scopo diagnostico o terapeutico, di una sottile sonda attraverso la bocca, [...] l’esofago e lo stomaco fino al duodeno ... Leggi Tutto

digiuno-duodenale

Vocabolario on line

digiuno-duodenale agg. – In anatomia, che ha rapporti con il digiuno e con il duodeno: flessura d.-d. (o angolo di Treitz), l’angolo formato a sinistra della seconda vertebra lombare dall’intestino tenue, [...] e che si assume come limite tra il duodeno e il digiuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ulceróso

Vocabolario on line

ulceroso ulceróso agg. e s. m. [dal lat. ulcerosus]. – 1. agg. Dell’ulcera, relativo all’ulcera, che ha i caratteri dell’ulcera (per lo più con riferimento all’ulcera gastrica o duodenale): lesione u.; [...] processo ulceroso. Malattia u., locuz. che designa sia l’ulcera gastrica, sia quella duodenale, modernamente considerate nei loro comuni e complessi aspetti eziopatogenetici. 2. s. m. (f. -a) Persona affetta da ulcera gastrica o duodenale. ... Leggi Tutto

succo

Vocabolario on line

succo s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei [...] , costituito da una miscela di succo gastrico e pancreatico, di bile e del prodotto di secrezione della mucosa duodenale; s. enterico, liquido lievemente alcalino secreto da alcune ghiandole e cellule della mucosa dell’intestino tenue, contenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ùlcera

Vocabolario on line

ulcera ùlcera s. f. (ant. ùlcere s. m. o f.) [dal lat. ulcus -cĕris, neutro, affine al gr. ἕλκος]. – 1. In medicina, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante o ovale, dei tegumenti e dei tessuti [...] è sia clinica sia chirurgica. Nel linguaggio com. con ulcera, senz’altra specificazione, si intende l’ulcera gastrica o duodenale: avere l’u., soffrire di u., operarsi di ulcera. 2. In veterinaria, nome che definisce, sempre accompagnato da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

anchilòstoma

Vocabolario on line

anchilostoma anchilòstoma s. m. [lat. scient. Ancylostoma, comp. di ancylo- «anchilo-» e -stoma] (pl. -i). – Genere di vermi nematodi, cui appartiene l’a. duodenale (lat. scient. Ancylostoma duodenale), [...] diffuso nelle regioni calde, parassita dell’intestino dell’uomo, nel quale, insieme con la specie affine Necator americanus, è causa dell’anchilostomiasi ... Leggi Tutto

clisma

Vocabolario on line

clisma s. m. [dal gr. κλύσμα -ατος «lavanda», der. di κλύζω «lavare»] (pl. -i). – 1. Sinon. dotto di clistere, meno com. di enteroclisma o enteroclisi. 2. a. C. opaco: metodo d’indagine radiologica del [...] d’indagine radiologica dell’intestino tenue, che si pratica immettendo il mezzo di contrasto direttamente nel tenue con una sonda duodenale, spinta però sino al tratto interessato, e con la successiva radioscopia e radiografia delle anse opacizzate. ... Leggi Tutto

escluṡióne

Vocabolario on line

esclusione escluṡióne s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. L’atto, il fatto di escludere o di essere escluso: e. da un’assemblea, dagli esami; e. dal diritto di voto (in [...] numeri quantici ordinatamente uguali. 4. In chirurgia, e. pilorica, intervento oggi non più in uso eseguito per la cura dell’ulcera duodenale e consistente nella chiusura del piloro, sul versante gastrico, dopo l’esecuzione di una gastroenterostomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

strongiloidèi

Vocabolario on line

strongiloidei strongiloidèi s. m. pl. [lat. scient. Strongyloidea, dal nome del genere Strongylus (v. strongilo)]. – In zoologia, ordine di nematodi che, nella fase adulta, parassitano vertebrati terrestri [...] una borsa copulatrice, mentre le femmine hanno un utero fortemente muscoloso munito di un espulsore di uova. Una delle specie del gruppo, Ancylostoma duodenale, vive nell’intestino umano causando la cosiddetta anemia dei minatori (o anchilostomiasi). ... Leggi Tutto

vagotomia

Vocabolario on line

vagotomia vagotomìa s. f. [comp. di vago2 e -tomia]. – In chirurgia, la sezione chirurgica del nervo vago: intervento proposto, a più riprese e con tecniche diverse, ora isolatamente ora in associazione [...] con la gastroenterostomia, nel trattamento dell’ulcera gastrica e ancor più di quella duodenale, con lo scopo di frenare l’ipersecrezione gastrica e favorire il processo riparativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
prosecretina
Proenzima della mucosa duodenale che l’acido cloridrico gastrico attiva a secretina.
duodenorrafia
duodenorrafia Sutura chirurgica della parete duodenale. Si esegue in occasione di perforazioni duodenali, spec. di origine ulcerosa, che per la gravità delle condizioni del paziente non sono suscettibili di più lunghi nterventi demolitori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali