decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) [...] spinge per una Tassonomia”), nel documento, l’istituto ha sottolineato che l’India ha un «urgente bisogno» di una tassonomia verde e di un sistema di tariffazione del carbonio su vasta scala, attraverso una tassa sulla CO2 o un sistema di scambio di ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] dei Comuni inglese il vero pull factor, che inciterebbe ad attraversare la Manica e rischiare la vita, sono le foto delle persone migranti che, post traversata, sorridono per avercela fatta. Un messaggio rischioso quello dell’espressione del volto ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare [...] gli stipendi dei dipendenti restavano al palo. Ad avvalorare questa teoria è stata nientemeno che la Banca centrale europea, che lo scorso marzo ha pubblicato un citatissimo post in cui mostrava un'impennata dei profitti delle aziende comunitarie, un ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, [...] modo per ottenere così rapidamente», ha scritto Murgia pochi giorni fa pubblicando un post con i bozzetti di quello che non è semplicemente un abito bensì un vero e proprio progetto firmato dalla direttrice creativa di Dior: «God save the Queer»: una ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, [...] letto come il culmine di questa tendenza: l’ambiente non è una cornice della trama ma mostra come la civiltà umana incide o invasi dai virus: l’ecofiction domina gli schermi. (Huffington Post.it, 11 agosto 2021, Cultura) • Durante l’ultima giornata ...
Leggi Tutto
body positivity s. f. inv. L’atteggiamento di accettazione e apprezzamento del proprio corpo, a prescindere dai canoni estetici vigenti e in contrasto con le discriminazioni fondate sull’assoggettamento [...] corpo. Senza riserve. Megan ha quindi aperto un account Instagram dove ogni giorno posta foto in bikini, per condividere con orgoglio curve e imperfezioni. Nel blog bodyposipanda racconta il suo viaggio attraverso la "body positivity" (tradotto ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria [...] contesti personali che politici. In questo suo uso, la parola è dunque familiare ad altri termini relativi a forme moderne di inganno e manipolazione, come “fake news” e “deepfake”. (Post.it, 30 novembre 2022, Cultura) • Per gli americani la parola ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire [...] dar voce proprio a chi quell’oppressione la vive ogni giorno, e porsi in ascolto senza salire su di un piedistallo. Di conseguenza interessano. (Scilla Dylan, T-magazine.it, 4 marzo 2024, Post).
La parola ricalca l’ingl. transfeminism, a sua volta ...
Leggi Tutto
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno [...] dopo averne letto su internet. Il problema principale però deriva dal fatto di leggere informazioni generali e non specifiche: le descrizioni, gli articoli, i post non riguardano noi, ma altri o la media dei pazienti. Le cose però stanno cambiando ...
Leggi Tutto
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle epoche di riferimento per la cultura egizia...
Post, sistema di
Post, sistema di in logica, uno dei modelli sviluppati per proporre una definizione matematica del concetto intuitivo di → funzione calcolabile; altri modelli, tutti tra loro equivalenti, sono la macchina di → Turing, le →...