biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] quello di una inevitabile ricaduta sui mercati nei prossimi anni. (Barbara Paltrinieri, Unità, 23 luglio 1999, EU, p. 2, ecologia & territorio) • Quattro i filoni di studio, uno dei quali riguarda la capacità dei funghi di segnalare la presenza ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] il direttore Marketing di 1000 Miglia srl Roberto Pagliuca. Il futuro dell’auto, d’altronde, è ancora lungo: ecologia, guida senza conducente, sicurezza e carburanti sono solo alcuni degli esempi delle tante strade da percorrere nell’automotive ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma [...] che i costruttori di supercar abbiano in programma nuovi modelli a batteria. (Alessandro Mirra, Quattroruote.it, 20 giugno 2021, Ecologia) • [tit.] Giro di affari illeciti sulle supercar d'epoca, sequestrata anche la Ferrari che Rossellini regalò a ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] .it, 18 ottobre 2019, Sinodo) • [D] Il termine “risorse” continua a essere molto diffuso e viene utilizzato anche da numerosi ecologi. Dovremmo smettere di utilizzarlo? E se sì, con che cosa potremmo sostituirlo? [R] Ciò che conta di più è essere ...
Leggi Tutto
climax
clìmax s. m. [dal gr. κλῖμαξ f., propr. «scala», passato anche in lat. tardo, climax f.; nelle accezioni 2 e 3, per influenza dell’uso ingl.]. – 1. Figura retorica, detta anche gradazione o gradazione [...] di acme, lo stadio di maggiore intensità di una malattia. b. In sessuologia, sinon. raro di orgasmo. 3. In ecologia, stadio di assetto nello sviluppo della vegetazione di un dato territorio, il quale rimane inalterato finché non mutano notevolmente ...
Leggi Tutto
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie [...] Italiane) • Sarà la madre di tutte le oasi naturali e animaliste, e ovviamente nascerà in Germania, patria dell’ecologia postbellica. Sarà una novità totale: una rete di collegamenti, naturali e protetti da recinzioni, tra i vari parchi nazionali ...
Leggi Tutto
iporreico
iporrèico agg. [comp. di ipo- e gr. ῥέος «corrente»] (pl. m. -ci). – In ecologia, fauna i., il complesso degli organismi che vivono in ambiente d’acqua dolce, negli interstizî dei fondali ciottolosi [...] o sabbiosi di acque correnti ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi [...] , ecc.) sia la presenza di specie importate, coltivate o selvatiche (agave, fico d’India, eucalipto). Ecosistema m., in ecologia, l’insieme dei climax che si sviluppano nelle regioni in cui si ritrovano le condizioni del clima mediterraneo: oltre che ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si [...] che, prima della realizzazione di un film, il distributore versa al produttore come anticipazione sui redditi spettantigli. b. In ecologia, legge del m., principio secondo il quale, in condizioni di equilibrio, la distribuzione e l’abbondanza di una ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come disciplina scientifica, ha avuto origine...
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali avanzamenti grazie alla messa a punto...