reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. [...] reddito di cittadinanza, fare qualcosa che assomigli ad una politica della famiglia. (Stefano Rodotà, Repubblica, 17 febbraio 2006 Bojano, Corriere del Mezzogiorno, 14 maggio 2007, Corriere Economia, p. 1).
Espressione composta dal s. m. reddito ...
Leggi Tutto
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di [...] sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà del 3% per 3 anni sulle pensioni d’oro (oltre 80 mila euro) finanzierà il reddito di ultima istanza per le famiglie povere. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 8 ottobre 2003, p. 10, Politica) • ...
Leggi Tutto
redistributivo
agg. Finalizzato a distribuire di nuovo o in modo diverso. ◆ [Vincenzo] Visco punta a una riduzione dell’imposta per le imprese, l’Ires, «alla tedesca», cioè tagliando l’aliquota dal 33% [...] che si sono venuti costruendo ed affermando, dalle forme del dominio sul lavoro sino alla finanziarizzazione dell’economia. (Tiziano Rinaldini, Liberazione, 13 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’agg. distributivo con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] Commerciale]. (Repubblica, 18 aprile 1999, p. 12, Economia) • i vertici della Santa Sede non dimenticano le larvate Scalfaro, irritato per quelle che considerava ingerenze ecclesiastiche nella politica italiana. Con il «catto laico» [Carlo Azeglio ...
Leggi Tutto
Veltronomics
(veltronomics), s. f. inv. (iron.) La visione dell’economia propria di Walter Veltroni. ◆ [tit.] Le veltronomics: più occupazione e cultura-business / Ma la «sua» Roma delude su trasporti [...] della sera, 26 giugno 2007, p. 13, Politica) • [tit.] [Joaquín] Almunia, [Mario] Draghi e la «veltronomics» contro la Finanziaria ben oltre Tps [testo] […] sta prendendo corpo il nuovo pensiero economico di Walter Veltroni, subito battezzato dai mass ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] ; così, con riferimento alla struttura, all’ordinamento, alla costituzione politica, si parla di forme di governo, di f. monarchica, repubblicana, ecc.; in economia, forma di mercato, configurazione, regime, struttura di mercato. In medicina ...
Leggi Tutto
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione [...] . (Giuseppe De Tomaso, Gazzetta del Mezzogiorno, 15 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • Con l’economia dell’emergenza a Napoli è cresciuta la politica del ladrocinio, ogni istituzione è diventata un centro di spesa, un erogatore di denaro in cui la ...
Leggi Tutto
due-giorni
(due giorni), s. f. inv. Evento organizzato che dura due giorni. ◆ La Chiesa di Roma si unisce in preghiera e in riflessione nel ricordo del beato Padre Pio da Pietrelcina. Una «due-giorni» [...] decennale con un intervento molto articolato, che tocca tutti i settori della politica e dell’azione di governo. (Aldo Zandi, Secolo d’Italia, dall’agg. due e dal s. m. giorno.
Già attestato nella Repubblica del 22 aprile 1987, p. 46, Economia. ...
Leggi Tutto
romitismo
s. m. Modo di fare e strategia gestionale propri di Cesare Romiti. ◆ Fin dagli Anni ’80 era nato addirittura un neologismo per indicare il carattere, il modo di fare, lo stile di Cesare Romiti: [...] Sergio Luciano, Tempo, 19 giugno 2004, p. 5, Politica) • Il gruppo dirigente della Fiat è cambiato. Una proprio (Cesare) Romiti con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Repubblica del 9 luglio 1988, p. 55, Economia (Salvatore Tropea). ...
Leggi Tutto
concertista
s. m. e f. Nel settore della finanza, chi compie azioni di concerto con altri. ◆ Assieme a Gianpiero Fiorani, [Stefano] Ricucci è finito tra i «concertisti» nella difesa di Antonveneta. E [...] Mucchetti, Corriere della sera, 4 marzo 2007, p. 32, Economia) • Per chiudere i conti con la procura, [Gianpiero] Procura. (Walter Galbiati, Repubblica, 25 luglio 2007, p. 10, Politica).
Nuovo significato del già esistente s. m. e f. concertista ...
Leggi Tutto
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti,...
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica in regime di concorrenza perfetta, producono...