• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Lingua [7]
Chimica [6]
Fisica [6]
Industria [6]
Matematica [5]
Diritto [5]
Geografia [4]
Religioni [4]
Biologia [3]
Comunicazione [3]

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] munito di brevetto. 4. Nel linguaggio della moda e del commercio, abito femminile (o anche cappello, scarpe o altro economico ottenuta combinando le informazioni derivanti dalla teoria economica, dalla matematica e dalla statistica (teoria economica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

produttóre

Vocabolario on line

produttore produttóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre»]. – 1. a. Chi produce, chi è causa di un determinato fatto, evento, effetto e sim.: l’ingegno è degli [...] contrapp. a consumatore): la merce è venduta direttamente dal p. al p., quelli che basano la loro economia sulla produzione, particolarmente vasta, di un delegato di produzione. 3. Rappresentante di commercio, agente di una società d’assicurazione ... Leggi Tutto

agènte

Vocabolario on line

agente agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] di agenzia, si chiama agente (nell’uso, anche a. di commercio, a. di vendita) la persona che assume stabilmente l’incarico di la viscosità favorendo la formazione di grossi cristalli. e. In economia politica, si dicono a. naturali i minerali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

ristagno

Vocabolario on line

ristagno s. m. [der. di ristagnare1]. – 1. Dell’acqua corrente e in genere di liquidi, il fatto di ristagnare: evitare il r. del fiume presso i luoghi abitati; r. del sangue, lo stesso che stasi sanguigna; [...] di attività, mancanza di ripresa: r. dell’economia o dell’attività economica, degli affari, del commercio, della produzione, del credito; fase di r., la fase di depressione che segue alle crisi economiche e caratterizza quindi l’onda bassa del ciclo ... Leggi Tutto

cibo genetico

Neologismi (2008)

cibo genetico loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio [...] Maurizio Molinari, Stampa, 14 settembre 1999, p. 17, Economia) • [Domenico] Campisi, dall’alto del suo ruolo, all’Organizzazione Mondiale del Commercio, il «round Doha», per tagliare le tariffe va in panne e c’è pessimismo per il prossimo incontro ... Leggi Tutto

radicalismo

Vocabolario on line

radicalismo s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento [...] alla politica e all’economia i principî dell’utilitarismo, un programma di riforme sociali volte all’allargamento della partecipazione popolare alla vita politica, una più equa distribuzione delle ricchezze, e la libertà d’industria e di commercio. 2 ... Leggi Tutto

antisigaretta

Neologismi (2008)

antisigaretta (anti-sigarette), agg. Che contrasta il vizio del fumo, l’uso del tabacco e delle sigarette. ◆ [tit.] Le vendite dei farmaci anti-sigarette crescono a gennaio del 200% (Libero, 29 gennaio [...] . 19, Economia) • Nata a Long Island e figlia di un elettricista, Chris Quinn ha lavorato nel commercio e nei servizi sociali, prima di lanciarsi nella militanza politica. È stata direttore di una organizzazione di difesa dei gay e nel 1999 è entrata ... Leggi Tutto

marìttimo

Vocabolario on line

marittimo marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni [...] commercio m.; navigazione m. (contrapp. a navigazione fluviale e e canoni annui sui galleggianti, le tasse e soprattasse di ancoraggio, le tasse per patenti sanitarie, ecc.; economia m., l’attività economica connessa con la navigazione marittima e ... Leggi Tutto

altomilanese

Neologismi (2008)

altomilanese (alto milanese, alto Milanese), s. m.  La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni [...] monitoraggio della Camera di commercio di Milano tutta la nostra provincia continua a correre: tra il 2000 e il secondo trimestre dell Composto dall’agg. alto e dal s. m. milanese. Già attestato nella Repubblica del 24 dicembre 1986, p. 49, Economia. ... Leggi Tutto

prodótto²

Vocabolario on line

prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] bellezza, l’insieme dei preparati cosmetici e medicinali messi in commercio per la cura e la bellezza del viso e del corpo; p. locali, . Con riferimento alla contabilità nazionale di paesi a economia di mercato, p. interno lordo (spesso indicato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Gallia, Fabio
Banchiere italiano (Alessandria 1963 - m. 2024). Laureato in Economia e commercio presso l’Università degli Studi di Torino, dal luglio 2015 ricopre il ruolo di amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. e dall'agosto dello...
Canòbbio, Andrea
Scrittore italiano (n. Torino 1962). Laureato in Economia e commercio all'univ. di Torino, dopo aver lavorato presso la casa editrice Bompiani (1989-91) è passato all'Einaudi (dal 1991) dove si occupa del settore dedicato alla narrativa straniera....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali