intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno [...] economia, mediante decisioni che in qualche modo si riflettono sulla vita economica e, più specificamente, con attività economiche dell’i.; chiedere l’intervento. c. In politica internazionale, ingerenza autoritaria di uno stato negli affari interni o ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] ecc. (va osservato che mentre c’è una classificazione internazionale delle onde radio per gli usi della fisica e della riscontra nell’attività di un settore o del complesso dell’economia di uno o più paesi in periodi pressappoco coincidenti col ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] contrapp. a ricerca applicata, come equivalente di ricerca pura. In economia, industrie di b., le industrie pesanti, e più in partic come scorte e di essere quindi oggetto di regolamentazione internazionale (sono tali grano, caffè, zucchero, cacao, ...
Leggi Tutto
mega-appalto
(mega appalto), s. m. Appalto di notevoli proporzioni. ◆ Un mega appalto che coinvolge tutti i siti della società [la Sofer di Pozzuoli]: Palermo, Matera e Pistoia. (Mattino, 5 ottobre 2001, [...] Sole 24 Ore, 16 giugno 2004, p. 34, Finanza internazionale) • Meno male che Antonio Di Pietro aveva fatto le barricate confisso mega- aggiunto al s. m. appalto.
Già attestato nella Repubblica del 20 maggio 1984, p. 43, Economia.
V. anche maxiappalto. ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] ma non sono riuscito a vincere la sua resistenza. d. In economia, accordi di r., gli accordi tra imprese che hanno come esito la corrente e tensione; l’unità di misura della resistenza nel Sistema Internazionale (SI) è l’ohm. Con sign. specifico: r. ...
Leggi Tutto
anticontraffazione
(anti-contraffazione, anti contraffazione), agg. Che si propone di ostacolare e impedire la contraffazione di un prodotto. ◆ Gli ausiliari [del traffico] hanno poi fatto controlli [...] tutela del marchio. (Guglielmo Quagliarotti, Messaggero, 9 aprile 2004, p. 22, Economia) • Così l’assessore alle Attività produttive, Tiziana Maiolo: «È una sfida internazionale, vogliamo fare di Milano la capitale mondiale del food, anche in vista ...
Leggi Tutto
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] , successioni, ecc.) e solo eccezionalmente attività di diritto internazionale. d. Nei servizî d’informazione militare, si chiama viscosità favorendo la formazione di grossi cristalli. e. In economia politica, si dicono a. naturali i minerali, le ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] tutela di particolari libertà e diritti. In diritto internazionale, dichiarazione, da parte di uno stato che partecipa di bicarbonati nel plasma sanguigno (v. alcalino). c. In economia, r. o scorta monetaria, insieme di fondi disponibili in moneta ...
Leggi Tutto
business center
loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] [...] spazio rifornimenti e la creazione di un business center internazionale che offrirà agli uomini d’affari nuovi servizi di sale riunioni. (Sole 24 Ore, 25 marzo 2000, p. 12, Italia-Economia) • Anche la Rai, anzi il suo centro direzionale (che oggi si ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] delle corrispondenti componenti del vettore spostamento; nel SI (sistema internazionale) l’unità di misura della velocità è il metro con il numero di giri al minuto primo. m. In economia, v. di circolazione della moneta, il numero di trasferimenti ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui ci si riferisce alle condizioni che risultano dalle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati. Tali condizioni hanno una notevole importanza sia per i singoli sistemi economici che per il benessere collettivo. Il funzionamento...
Economista (Amburgo 1893 - Münster 1974), specializzato in economia internazionale. Prof. nelle univ. di Königsberg (1930), Kiel (1932) e Münster (1953-64). Opere principali: Aussenwirtschaft, Weltwirtschaft, Handelspolitik und Währungspolitik...