• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Diritto [17]
Fisica [13]
Matematica [12]
Industria [11]
Chimica [11]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [9]
Geografia [9]
Lingua [9]

one-off

Neologismi (2008)

one-off loc. s.le f. e agg.le Una tantum; proposto una sola volta. ◆ L’obiettivo del 2004 è sostituire almeno un terzo delle misure «one-off» del bilancio 2003 (1,2 punti di pil) con misure strutturali. [...] Consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità il documento di programmazione economica che soddisfa tutti, compreso Lega e Udc. Ecco dunque una (Unione Sarda, 30 luglio 2004, p. 3, Politica italiana) • Più caldo il fronte della detassazione Irpef ... Leggi Tutto

nation building

Neologismi (2008)

nation building loc. s.le m. inv. Processo di costruzione di un ordinamento statuale democratico. ◆ Quando decisero di attaccare, gli americani avevano soltanto obiettivi di corto respiro: liquidare [...] costituzionale» è forse l’unico davvero praticabile in un’entità politica che riunisce storie, lingue, tradizioni e culture tanto eterogenee. Messaggero, 19 giugno 2007, p. 17, Economia). Espressione ingl. composta dai s. nation (‘nazione ... Leggi Tutto

anti-Fmi

Neologismi (2008)

anti-Fmi s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato [...] specie di anti-Fmi: l’Initiative for Policy Dialogue, un centro studi presso la Columbia University dove economisti, scienziati, analisti politici ma anche militanti per i diritti civili metteranno a punto ricette alternative a quelle dell’Fmi per lo ... Leggi Tutto

reciprocità

Vocabolario on line

reciprocita reciprocità s. f. [dal lat. tardo reciprocĭtas -atis, der. di reciprŏcus «reciproco»]. – 1. La condizione di essere reciproco; rapporto, carattere o valore reciproco: r. di un affetto, di [...] Usi e sign. scient. e tecnici: a. In diritto internazionale, politica di r. (e trattato di r., clausola di r.), politica che subordina la concessione di agevolazioni (per lo più economiche e commerciali) ad altri stati a concessioni analoghe da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

antisigaretta

Neologismi (2008)

antisigaretta (anti-sigarette), agg. Che contrasta il vizio del fumo, l’uso del tabacco e delle sigarette. ◆ [tit.] Le vendite dei farmaci anti-sigarette crescono a gennaio del 200% (Libero, 29 gennaio [...] 2005, p. 19, Economia) • Nata a Long Island e figlia di un elettricista, Chris Quinn ha lavorato nel commercio e nei servizi sociali, prima di lanciarsi nella militanza politica. È stata direttore di una organizzazione di difesa dei gay e nel 1999 è ... Leggi Tutto

avviso preliminare

Neologismi (2008)

avviso preliminare loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ in passato, la Commissione [dell’Unione europea] ha raccomandato degli «avvisi [...] pari a mezzo punto di Pil e una «svolta immediata» nella politica di bilancio. È questo il verdetto che la Commissione di Bruxelles si (Roberto Petrini, Repubblica, 27 aprile 2004, p. 28, Economia). Composto dal s. m. avviso e dall’agg. preliminare, ... Leggi Tutto

salàrio²

Vocabolario on line

salario2 salàrio2 s. m. [dal lat. salarium (neutro sostantivato dell’agg. salarius, der. di sal salis «sale»), propriam. «razione di sale», poi «indennità per l’acquisto di sale e di altri generi alimentari [...] salario, una volta abolita la scala mobile, v. scala, n. 8, è determinata mediante la politica dei redditi, cioè una politica economica che subordina gli aumenti salariali al programma di contenimento dell’inflazione); la seconda parte è costituita ... Leggi Tutto

testo-bozza

Neologismi (2008)

testo-bozza (testo bozza), loc. s.le m. Testo preliminare, prima stesura di un documento. ◆ Al consiglio dei ministri di oggi arriverà un testo-bozza fatto di pochi articoli. (Messaggero, 2 agosto 2001, [...] Cionfrini, Libero, 11 dicembre 2004, p. 18, Economia) • la prospettiva che l’accordo possa abbassare le Charles Savage, trad. di Anna Bissanti, Repubblica, 29 giugno 2008, p. 13, Politica estera). Composto dal s. m. testo e dal s. f. bozza. Già ... Leggi Tutto

bersaniano

Neologismi (2008)

bersaniano agg. Di Pierluigi Bersani, esponente politico del centrosinistra. ◆ «La grande impresa nazionale - è la tesi bersaniana - continua a perdere formidabili occasioni di politica industriale, [...] Giannini, Repubblica, 27 febbraio 1999, p. 12, Economia) • Modesta proposta per la tutela della dignità in quattro per le liberalizzazioni bersaniane. Alla indispensabile retorica politica che dovrebbe scaldare i cuori, la fu sinistra italiana ... Leggi Tutto

bio-diritto

Neologismi (2008)

bio-diritto (bio diritto), s. m. Complesso di norme legislative o consuetudinarie interessato dalle ricerche nel settore delle biotecnologie. ◆ L’invasione esistenziale della tecno economia costringe [...] e diritto a prendere posizione. Alla bio tecnica corrispondono bio politica e bio diritto. Il diritto non può più starsene entro i confini del nascere e morire, quasi che questi termini rimangano ancora preclusi alla volontà umana e spiegabili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 37
Enciclopedia
economìa polìtica
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti,...
differenziazione
Economia D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica in regime di concorrenza perfetta, producono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali