bisogno
biṡógno s. m. [lat. mediev. bisonium, di origine germanica, prob. dal franco *bisunnia «cura»]. – 1. Con valore generico, indica mancanza di qualche cosa: b. urgente, vivo, prepotente, sfrenato, [...] trovarsi in grande b.; essere oppressi dal b.; il b. aguzza l’ingegno. Con accezione più specifica, in economia e sociologia s’intende per b. ogni sensazione dolorosa derivante da un’insoddisfazione presente o prevista, accompagnata dalla conoscenza ...
Leggi Tutto
submarginale
agg. [comp. di sub- e margine]. – In economia, terra s., quella parte di terra che, con il ricavato dei suoi prodotti, non è in grado di compensare le spese necessarie per la messa a coltura [...] ed è quindi coltivata per un’economia di consumo e non di mercato: le terre in tali condizioni, quando si estendono su un’intera regione o un intero stato, rientrano tra le zone considerate arretrate o depresse. ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità [...] in giacimenti di metano ormai esauriti – una buona quota di CO2. (Elena Comelli, Corriere della sera, 31 marzo 2008, p. 29, Economia).
Composto dal s. m. pacchetto e dal s. f. energia.
Già attestato nella Repubblica del 22 dicembre 1990, p. 53 ...
Leggi Tutto
pacchetto vacanza
loc. s.le m. Formula turistica comprendente viaggio e soggiorno completo, che le agenzie di viaggio propongono ai propri clienti. ◆ Chi è andato in agenzia viaggi per organizzarsi una [...] carburanti e lubrificanti (+2,8%) e i servizi per la casa (+2%). (Antonio Paolini, Messaggero, 30 luglio 2005, p. 17, Economia) • Il record del petrolio fa schizzare il costo dei trasporti con incrementi massimi nei viaggi in aereo (per volare in un ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] ch.), considerato isolatamente per ipotesi di studio o che non può di fatto contare – in conseguenza di guerra, blocco economico o di voluta politica di isolamento mediante dazî e divieti – su apporti dal di fuori per quel che riguarda la domanda ...
Leggi Tutto
general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] [...] mezzo l’opera e a consegnarla chiavi in mano. (Valeria Uva, Sole 24 Ore, 11 maggio 2008, p. 19, Economia e imprese).
Espressione ingl. composta dall’agg. general (‘generale’) e contractor (‘contraente’).
Già attestato nella Repubblica dell’11 luglio ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] nel caldo d’amore ..., Sì che del viso tuo [= della tua vista, dei tuoi occhi] vinco il v. (Dante). 2. a. Nell’economia politica classica, con riferimento a un bene, si distingue tra il v. d’uso, cioè la capacità del bene di soddisfare un bisogno, e ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] attaccarli duramente, con aspre critiche e denunce: l’opposizione, alla Camera, ha sparato a z. sul governo, o contro la politica economica del governo. d. Tagliare i capelli a z., rapare a z., con la macchinetta regolata in modo che i capelli siano ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, [...] nucleare, l’immagine di «Atomic Anne» è azzeccata. (Massimo Nava, Corriere della sera, 10 dicembre 2007, Corriere Economia, p. 10).
Espressione ingl. composta dall’agg. global (‘globale, mondiale’) e dal s. player (‘protagonista’).
Già attestato ...
Leggi Tutto
petroeuro
(petro-euro), s. m. inv. Riserva finanziaria in Euro accumulata dai produttori di petrolio. ◆ Oltre che di «petro-dollari» adesso si potrà parlare anche di «petro-euro». E il «merito», se così [...] a livello mondiale, nell’interscambio petrolifero. (Gabriele Dossena, Corriere della sera, 1 novembre 2000, p. 23, Economia) • [tit.] [Sergio] Cragnotti & [Al Saadi] Gheddafi / Accordo in «petroeuro» [testo] [...] arrivano i petrodollari, anzi i ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...