area di eccellenza
loc. s.le f. Raggruppamento o settore nel quale operano istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative [...] le agenzie esistenti, cosa che ne rende burrascosa la nascita. (Marco Esposito, Repubblica, 6 agosto 1998, p. 23, Economia) • «Ci sono aree di eccellenza, poli che funzionano grazie alla rete di rapporti e di collaborazioni tra università e aziende ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse [...] non molto lontani da quelli del 2003 (86%), quindi la discesa è stata assai meno accentuata. (Arena, 29 giugno 2004, p. 7, Economia) • il vento spinge al brutto tempo un po’ ovunque e a breve la Bce potrebbe rivedere le previsioni di crescita per l ...
Leggi Tutto
armonizzazione fiscale
loc. s.le f. Armonizzazione dei regimi fiscali degli stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] Patto per il lavoro, dall’Europa solo buone intenzioni / Il che fare davvero viene [...] [testo] […] l’armonizzazione fiscale delle regole costituisce un naturale complemento al corretto funzionamento e al rapido sviluppo di un’economia forte che ruota intorno a una moneta unica che è oramai una realtà che l’Europa ha conquistato. (Sole ...
Leggi Tutto
pianificare
v. tr. [comp. di piano2 e -ficare, con sign. ricalcato sull’ingl. to plan] (io pianìfico, tu pianìfichi, ecc.). – 1. Regolare, organizzare, progettare secondo un piano: p. il lavoro. Per [...] . 2. Regolare secondo criterî di pianificazione: p. la produzione industriale. ◆ Part. pass. e agg. pianificato: economia pianificata (in contrapp. a economia libera); produzione p., intervento p., realizzati in base a un progetto di pianificazione. ...
Leggi Tutto
pianificazione
pianificazióne s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull’ingl. planning]. – 1. In senso generico, formulazione di un piano o programma, spec. di carattere economico: p. aziendale, commerciale; [...] ’attività di ricerca, ecc. Con sign. specifico e più corrente, il complesso di interventi organici dello stato nell’economia, realizzati sulla base di un piano pluriennale, al fine di stimolare e guidare lo sviluppo della produzione, sia attraverso ...
Leggi Tutto
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] dei magmi perché, in sufficiente concentrazione, ne diminuiscono la viscosità favorendo la formazione di grossi cristalli. e. In economia politica, si dicono a. naturali i minerali, le forze idrauliche, la ventilazione, il calore, l’umidità, la luce ...
Leggi Tutto
audioconferenza
(audio conferenza), s. f. Conferenza a distanza, alla quale si partecipa tramite collegamento audio. ◆ Il teleworker usa il teleworking come metodo di lavoro cioè usa tecnologie dell’informazione [...] con gli analisti, seguita alla pubblicazione dei brillanti conti trimestrali. (Francesco Semprini, Stampa, 27 aprile 2007, p. 23, Economia).
Composto dal confisso audio- aggiunto al s. f. conferenza.
Già attestato nella Stampa del 3 febbraio 1994, p ...
Leggi Tutto
autoricaricarsi
v. intr. pron. Ricaricarsi autonomamente. ◆ Un supertelefonino in grado di autoricaricarsi. E di mandare alle ortiche spine e cavi elettrici. (Mattino, 23 agosto 2001, p. 17, Economia) [...] , p. 57) • anche la palestra di Hong Kong che si autoricarica non è stata un affare, dal punto di vista economico. La stessa strada l’hanno percorsa anche gli italiani di Technogym, leader mondiali nel fitness, ma l’hanno accantonata a causa dei ...
Leggi Tutto
sovracapacita
sovracapacità (sovraccapacità), s. f. inv. Capacità che supera le richieste, le necessità. ◆ Per salvare le banche estere, quindi, bisognerà fare spazio a ulteriori esportazioni coreane [...] (Sole 24 Ore, 19 ottobre 2000, p. 67, Mondo & Mercati) • Sempre sull’energia il ministro per lo Sviluppo Economico, Pierluigi Bersani, è stato sentito dalle commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera. Sul gas ha detto: «Non possiamo ...
Leggi Tutto
avviso comune
loc. s.le m. Parere comune, accordo, intesa raggiunta tra le diverse componenti che partecipano a una trattativa. ◆ L’avviso comune sull’orario - primo passo per il recepimento - è stato [...] dei lavoratori nel complesso» [Gianni Alemanno, ministro delle Politiche agricole]. (Stampa, 20 febbraio 2002, p. 5, Economia) • Anche dal segretario della Cisl, Raffaele Bonanni, arriva un plauso: «Tocca a sindacato e Confindustria indicare una ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...