emission trading
loc. s.le m. inv. Commercio, negoziazione degli incentivi finalizzati a ridurre le emissioni inquinanti. ◆ gli stabilimenti e soprattutto le centrali elettriche in futuro potrebbero [...] Kyoto sulle emissioni di anidride carbonica e sui cambiamenti del clima. (Sole 24 Ore, 7 novembre 2000, p. 13, Italia-Economia) • Dopo aver completato il varo del piano emissioni per il biennio 2005-2007, ora la Commissione Ue apre ufficialmente la ...
Leggi Tutto
enarchia
s. f. Il potere degli alti dirigenti francesi che hanno frequentato l’Ena (École nationale d’administration). ◆ Nell’ultimo mezzo secolo i posti chiave dell’amministrazione e dell’economia francese [...] sono stati occupati da personaggi usciti dall’Ena [Scuola di alta direzione, post universitaria, destinata alla formazione dei dirigenti pubblici della Repubblica francese, creata nel 1945 dal generale ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. [...] , ha lanciato uno spot per pubblicizzare energia «verde». (Roberta Scagliarini, Corriere della sera, 22 ottobre 2006, p. 27, Economia) • La Provincia attualmente riesce a gestire le domande relative ai prelievi per usi agricoli, benché in aumento; lo ...
Leggi Tutto
enoappassionato
s. m. Chi ama il vino di qualità. ◆ Davanti alla scenografia delle storiche «Cantine Cinzano», Franco Ziliani, stimolante e costruttivo animatore del sito «Wine Report» - il più cliccato [...] . L’effetto euro sui portafogli è di tutta evidenza. (Gianmichele Portieri, Giornale di Brescia, 31 marzo 2004, p. 29, Economia) • Dopo il vernissage al Teatro Sociale di Alba, con la prima edizione della «Cantina di Vinum» (200 bottiglie) consegnata ...
Leggi Tutto
enonauta
s. m. e f. Navigatore enologico, chi viaggia, anche attraverso la rete telematica, alla ricerca di vini genuini e raffinati. ◆ Enonauti e capitani di lungo sorso di Puglia tutti pronti a staccare [...] fra i 30 e 45 anni) ha emesso i suoi verdetti. (Michele Avitabile, Corriere della sera, 16 gennaio 2005, p. 20, Economia) • Quella di Alessandro Regoli e di sua moglie Irene Chiari, fondatori del sito, è stata una scommessa vinta: coniugare le ...
Leggi Tutto
elasticita
elasticità s. f. [der. di elastico]. – 1. Proprietà dei corpi di subire, sotto l’azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che scompaiono, più o meno completamente, al cessare delle [...] o di un programma politico; e. dell’interpretazione o dell’applicazione di una norma. In partic., in economia: e. di un sistema economico, la sua capacità di variare al mutare delle circostanze; e. della domanda, dell’offerta, variabilità della ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., [...] (anche s. m., il quaternario), sinon. di neozoico. 6. In cristallografia, asse q., lo stesso che asse tetragiro. 7. In economia e in urbanistica, attività quaternarie, attività di servizio distinte dalle terziarie per la loro alta importanza e rarità ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. [...] indicato il pedale dell’acceleratore: premere l’a., o sull’a.; dare un colpo di acceleratore. 3. s. m. In economia, coefficiente che misura l’ammontare di nuovi investimenti resi necessarî da un dato incremento di reddito; il concetto di acceleratore ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva [...] fami durâr (Manzoni); lo sguardo aveva ripreso la solita espressione d’i. (Manzoni); con voce, con tono d’i., imperiosi. In economia, prezzi d’i., più comunem. d’imperio. 2. a. Dignità e autorità di sovrano che abbia titolo d’imperatore: assumere l ...
Leggi Tutto
eProcurement
(e-procurement), s. m. inv. Gestione telematica dell’approvigionamento di materiali necessari all’attività produttiva di un’azienda o di un’amministrazione, grazie alla disponibilità dei [...] aste dal Cjit, il Criminal Justice Information Technology Office. (Alessandra Puato, Corriere della sera, 17 maggio 2004, Corriere Economia, p. 4) • I servizi offerti, declinati su tre categorie di utenza (PA, cittadini e imprese) sono ad ampio ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...