nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita [...] e all’adozione di misure di politica commerciale, produttivistica e demografica capaci di far conseguire un’autosufficienza economica. b. Più genericam., dottrina o movimento politico che rivendichi per una nazione, generalmente divisa fra più stati ...
Leggi Tutto
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, [...] a circuito chiuso e ad un software particolarmente sofisticato. (Gianluca Amadori, Corriere della sera, 6 luglio 2002, p. 21, Economia) • [tit.] Grande fratello nel cuore dell’Eur / Sistema di telecamere e una «control room» per 70 mila persone ...
Leggi Tutto
contromeeting
(contro-meeting), s. m. inv. Incontro alternativo, che si celebra in contrapposizione a un altro. ◆ Tra i punti messi in testa al documento spicca la volontà di «rifiutare e denunciare [...] battuta, «a Cernobbio si paga e qui no». (F[ederico] Fub[ini], Corriere della sera, 3 settembre 2004, p. 19, Economia).
Derivato dal s. m. inv. meeting (‘incontro, riunione’), di origine ingl., con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
mercantilismo
s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute [...] le quali miravano ad accrescere la ricchezza e quindi la coesione e la potenza dello stato attraverso interventi nell’economia (politiche indirizzate ad aumentare la disponibilità di moneta entro lo stato, politiche di restrizioni alle importazioni e ...
Leggi Tutto
geomarketing
geomàrketing (o geo-màrketing) s. m. [comp. di geo- e dell’ingl. marketing (v.)]. – In economia, analisi del mercato basata su rilevazioni differenziate per zone geografiche e finalizzata [...] alle attività di commercializzazione, distribuzione e vendita di beni o servizî per i clienti, in modo da stabilire il rapporto ottimale tra le capacità di offerta di una società o di un’azienda e la localizzazione ...
Leggi Tutto
controsmentita
s. f. Dichiarazione che tende a dimostrare la non rispondenza al vero di una precedente smentita fatta da altri. ◆ Poi però è saltato fuori Nunzio D’Erme, il barricadero dei centri sociali [...] . E questo induce un notevole disagio. (Gillo Dorfles, Corriere della sera, 10 marzo 2008, p. 33, Cultura).
Derivato dal s. f. smentita con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica del 23 agosto 1984, p. 30, Economia. ...
Leggi Tutto
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata [...] di italiani, 3 milioni di dipendenti pubblici e altrettanti di privati. (Gian Carlo Fossi, Stampa, 10 settembre 2002, p. 11, Economia) • è servita una telefonata di chiarimento tra il premier e il leader di Corso Italia e un comunicato in cui Palazzo ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà [...] della holding alla quale fanno capo i veicoli industriali di Corso Marconi. (Giornale di Brescia, 8 settembre 2004, p. 22, Economia) • Da maggio, dunque, Luca [Cordero di Montezemolo] tornerà al suo mestiere di manager e imprenditore. C’è la Fiat da ...
Leggi Tutto
cosmo-veicolo
s. m. Veicolo spaziale. ◆ [tit.] In orbita pubblica si può volare alto / Realizza i cervelli di satelliti e sonde / La Laben (Finmeccanica) è al top / L’azienda specializzata in cosmo-veicoli [...] (Corriere della sera, 29 marzo 2004, Corriere Economia, p. 2).
Composto dal confisso cosmo- aggiunto al s. m. veicolo. ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...