ragioneria
ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, [...] di un ente, di un istituto, di un ministero; R. generale dello stato, l’organo, dipendente dal ministero dell’Economia e delle Finanze, preposto al riscontro della gestione di bilancio e patrimoniale dello stato e alla vigilanza degli enti finanziarî ...
Leggi Tutto
paparazzato
p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato [...] tutela dei minori. (Michele Serra, Repubblica, 10 gennaio 2008, p. 26, Commenti).
Derivato dal s. m. paparazzo con l’aggiunta del suffisso -ato.
Già attestato nel Corriere della sera del 7 novembre 1994, Corriere Economia, p. 21 (Paolo Martini). ...
Leggi Tutto
curtense
curtènse agg. [dal lat. mediev. curtensis, der. di curtis (v.)]. – Proprio della curtis. In partic., sistema c., l’organizzazione giuridico-economica delle corti medievali, caratterizzata da [...] un’economia pressoché chiusa, in cui il ciclo della produzione e dello scambio si compiva tutto all’interno; la corte era anche un’unità amministrativa, sotto la direzione di un unico capo, al disotto del quale vi era la schiera dei funzionarî ...
Leggi Tutto
omeopolio
omeopòlio s. m. [comp. di omeo- e -polio di monopolio]. – In economia, forma o situazione di mercato caratterizzata dalla concorrenza omogenea tra venditori di uno stesso bene o servizio, di [...] fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, in cui cioè sia indifferente per i compratori acquistare dall’uno o dall’altro venditore, dato che i beni o servizî da questi offerti sono economicamente identici. ...
Leggi Tutto
curtis
s. f., lat. mediev. [dal lat. class. cors (o cohors) -rtis: v. corte]. – Termine molto usato dagli storici, anche in contesti italiani, per indicare la corte come organizzazione dell’economia [...] agraria medievale ...
Leggi Tutto
omeopsonio
omeopsònio s. m. [comp. di omeo- e gr. ὀψώνιον «provvista di viveri»]. – In economia, forma o situazione di mercato caratterizzata dalla concorrenza omogenea tra acquirenti di uno stesso bene [...] o servizio, di fronte alla concorrenza perfetta tra venditori, in cui per questi ultimi sia cioè indifferente vendere all’uno o all’altro compratore, dato che tutti si trovano in condizioni identiche sul ...
Leggi Tutto
paraistituzionale
(para-istituzionale), agg. Che può sembrare proprio delle istituzioni, che mostra un carattere istituzionale. ◆ Per il leader dell’Udeur, Clemente Mastella, la devolution a due velocità [...] si parla oggi è proprio un altro governo para-istituzionale, fondato su pochi punti cruciali (legge elettorale, interventi per l’economia...). Il che non significa che siamo già a questo punto. (Stefano Folli, Sole 24 Ore, 20 settembre 2007, p. 15 ...
Leggi Tutto
unicita
unicità s. f. [der. di unico]. – La condizione e la caratteristica di essere unico; il fatto che non esistono, per un elemento, altri uguali o simili: un avvenimento, un caso rilevante per la [...] sua u.; u. di un’opera d’arte; l’u. della documentazione può far dubitare della reale esistenza di questo vocabolo. In economia, si parla di una legge di u. del prezzo, o di prezzo unico, o più comunem. d’indifferenza del prezzo, a proposito del ...
Leggi Tutto
ridistribuzione
ridistribuzióne (meno com. redistribuzióne) s. f. [der. di ridistribuire]. – 1. Nuova distribuzione, distribuzione fatta in modo diverso da quello precedente: r. delle stanze secondo [...] r. della terra fra le varie colture; provvedere a una più razionale r. degli incarichi, del proprio tempo. 2. In economia, r. della ricchezza (e r. del reddito, della proprietà fondiaria), tutto ciò che può in qualche modo modificare la distribuzione ...
Leggi Tutto
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare [...] cui dipende: c. di magnetizzazione, in fisica (v. magnetizzazione, n. 2), c. glicemica, in medicina (v. glicemico), ecc.; in economia, c. della domanda, diagramma che rappresenta la relazione tra il prezzo del prodotto e la quantità domandata; c. d ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...