• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Religioni [43]
Diritto [29]
Fisica [13]
Matematica [12]
Industria [11]
Botanica [11]
Medicina [10]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [8]

istituto

Vocabolario on line

istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita [...] o a più discipline affini: i. di fisica, di filologia italiana, di storia del diritto italiano. c. Istituti di educazione, nome comprensivo dei convitti nazionali e, spec. in passato, degli educandati femminili. d. I. di credito, denominazione data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

interessare

Vocabolario on line

interessare v. tr. [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). – 1. a. Essere d’interesse (per qualcuno), avere cioè importanza, riguardare da vicino, concernere: la difesa della libertà interessa tutti [...] tu alle tue cose; sono questioni di cui non mi sono mai interessato; rinunciò a interessarsi più di tanto all’educazione dei figli (Ugo Riccarelli). Anche, dedicare parte del proprio tempo a occupazioni non strettamente professionali, per hobby, per ... Leggi Tutto

curare

Vocabolario on line

curare v. tr. [lat. cūrare, der. di cura «cura»]. – 1. a. Fare oggetto delle proprie cure, attendere con premura e diligenza a una cosa o a una persona: c. la famiglia, c. l’educazione dei figli; c. [...] i proprî interessi, i proprî affari; c. la propria persona. b. Attendere a una cosa, occuparsene: ho curato personalmente l’esecuzione dell’ordine; in commercio, c. l’incasso di un effetto, compiere il ... Leggi Tutto

nerbata

Vocabolario on line

nerbata s. f. [der. di nerbo]. – Colpo dato col nerbo o, estens., col bastone: lo presero a nerbate; gli insegnarono l’educazione a suon di nerbate; se il cavallo non cammina, nerbate; se cammina troppo, [...] nerbate; se non volta, nerbate; se volta troppo, nerbate, e via via (D’Azeglio). ◆ Dim. nerbatina ... Leggi Tutto

fìglia

Vocabolario on line

figlia fìglia s. f. [lat. fīlia]. – 1. Persona di sesso femminile, considerata nel suo rapporto di generazione rispetto ai genitori; è quindi il femm. di figlio, di cui ha il sign. proprio e alcuni usi [...] istituti femminili di vita consacrata, la maggior parte fondati nel sec. 19° e dedicati in genere all’assistenza o all’educazione e istruzione della gioventù: Figlie della Carità, Figlie del Cuore di Maria, Figlie del Divin Redentore, Figlie di Maria ... Leggi Tutto

istrüire

Vocabolario on line

istruire istrüire (ant. instrüire) v. tr. [dal lat. instruĕre «preparare, costruire, insegnare», comp. di in-1 e struĕre «collocare a strati, connettere»] (io istrüisco, tu istrüisci, ecc.). – 1. Far [...] elementi del sapere e in genere tutte quelle cognizioni, intellettuali, sociali, religiose e morali, che sono la base dell’educazione: i. il popolo; i. gli ignoranti, gli analfabeti. Con soggetto di cosa: un libro, uno spettacolo che istruisce, da ... Leggi Tutto

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] di c. in via Crispi, sta di c. a Milano (anche fig., fam., non sa dove stia di c. l’educazione); cercare c., per prenderla in locazione o per acquistarla; cambiare c., traslocare; mettere su c., ammobiliarla, arredarla dell’occorrente per abitarvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

genitore sociale

Neologismi (2008)

genitore sociale loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Ogni persona, con nessuna altra motivazione se non quella di poter conoscere [...] la verità che concerne la sua nascita, ha il diritto di disconoscere un eventuale genitore sociale, ma non naturale, e il diritto di ottenere il riconoscimento giudiziale della sua autentica genitorialità ... Leggi Tutto

eteroeducazióne

Vocabolario on line

eteroeducazione eteroeducazióne s. f. [comp. di etero- e educazione]. – Nella pedagogia idealistica, in antitesi ad autoeducazione, l’azione educativa esercitata dall’esterno. ... Leggi Tutto

interloquire

Vocabolario on line

interloquire v. intr. [dal lat. interlŏqui, comp. di inter- e loqui «parlare»] (io interloquisco, tu interloquisci, ecc.; aus. avere). – 1. a. non com. Prender parte come interlocutore a un dialogo, [...] discorso, spesso interrompendo chi parla: i. a proposito, a sproposito; ha voluto i. solo per contraddirmi; non è buona educazione i. nei discorsi degli altri; per un sottotenente come me era più consigliabile non i. né commentare (Vittorio Gorresio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 36
Enciclopedia
educazione
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera...
educazióne fisica
educazióne fìsica (o motoria) Attività svolta nelle scuole come parte integrante del progetto educativo, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo fisico, l'affinamento e l'integrazione degli schemi motori e lo sviluppo della socialità. Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali