metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] di P. H. Ling (1776-1839). f. Talora equivale a metodologia: questioni, problemi di metodo. 2. Libro in cui gli elementi per lo studio di un’arte, di una scienza, di una lingua, ecc., sono esposti, soprattutto sotto forma di esercizî, graduando le ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., [...] applicate (numeri naturali, interi, razionali, reali, complessi). In algebra, le operazioni vengono definite come corrispondenze tra elementi di uno o più insiemi, stabilite sulla base delle proprietà astratte di tali insiemi, senza riferimento a ...
Leggi Tutto
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] (v. funicolo); c. ombelicale, c. spermatico (v. i singoli aggettivi). 4. In botanica: a. Fascio di elementi conduttori (c. vascolare) o, più spesso, di elementi fibrosi (c. fibroso) o complesso di questi e di quelli (c. fibro-vascolare) che si trova ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche [...] valore f. di un mobile; costruire una casa con criterî f.; architettura f., arredamento f., in cui i singoli elementi vengono costruiti in modo da presentare la maggiore comodità e il miglior sfruttamento dello spazio (anche, talora, determinando con ...
Leggi Tutto
schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] più ampio, la configurazione stessa di una qualsiasi struttura, nell’insieme delle sue parti e nella distribuzione dei singoli elementi; per es., in botanica, s. fiorale, lo stesso che diagramma fiorale (v. diagramma, n. 2 c). Con accezione partic ...
Leggi Tutto
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, [...] i materiali ceramici (una fase cristallina e una vetrosa), ecc. e. In codicologia, detto di codice costituito da più elementi o unità codicologiche, anche di epoche e origini diverse (e talora risultante dall’unione eterogenea di parti manoscritte e ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione [...] che ha per oggetto le singole strutture e i loro rapporti, e che permette di comparare organismi diversi ricavandone elementi utili alla classificazione e alla filogenesi: m. esterna, quella che descrive la forma esterna generale dell’animale o della ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] Consiglio di sicurezza, organo delle Nazioni Unite (v. consiglio, n. 5 d). c. Negli autoveicoli, il complesso degli elementi costruttivi atti a prevenire incidenti o a limitarne le conseguenze per gli occupanti del veicolo stesso; s. attiva, relativa ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] a p.; sacchi ammucchiati a p.; anche in senso fig.: gerarchia, struttura, organizzazione a piramide. 3. estens. a. Insieme di elementi disposti in modo da formare una figura somigliante a quella della piramide: una p. di casse, di scatole, di libri ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] , f. purulenta, processo di colliquazione di un infiltrato infiammatorio con formazione di pus. 3. Il riunire o riunirsi di più elementi per formare un tutto unico: f. di due partiti, di due popoli; promuovere la f. di più gruppi etnici affini ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...