campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] di c. naturale di minerali uraniferi o di combustibili nucleari per indicare campioni non arricchiti, nei quali cioè l’abbondanza isotopica degli elementi fissili è quella che si dà in natura. b. fig. Di persona che si distingua in qualche cosa: per ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, [...] all’o. delle milizie. 2. L’effetto dell’ordinare; il modo con cui un ente o un complesso di enti o di elementi è ordinato, cioè collocato, disposto, oppure organizzato e regolato nel suo funzionamento: l’o. di un indice può essere alfabetico o per ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] modo da interrompere la continuità e impedire il passaggio di corrente. Per c. elettrico viene inteso anche l’insieme di elementi (resistori, induttori, generatori, reofori di collegamento) connessi tra loro in modo che nell’insieme circoli, o possa ...
Leggi Tutto
supernova
(o Supernova) s. f., lat. scient. [comp. di super- e nova (o Nova)] (pl. supernovae 〈-nòve〉, e più spesso supernòve). – In astrofisica, stella che all’improvviso e in misura eccezionale aumenta [...] v. stella) o, per stelle che superino di tre volte la massa solare, un buco nero; con l’esplosione gli elementi di nuova formazione andrebbero ad arricchire le polveri interstellari. Per la nostra Galassia abbiamo notizie di una supernova del 1054 da ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] e strutturale avente lo scopo di sostenere il velivolo, composto di una o due ali collegate tra loro, e degli elementi strutturali necessarî per il loro collegamento alla fusoliera o allo scafo. c. In elettrotecnica, e in partic. nella tecnica dei ...
Leggi Tutto
scollare2
scollare2 v. tr. [der. di colla1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scòllo, ecc.). – 1. Separare due elementi uniti tra loro con la colla (o con altra sostanza adesiva), o staccare un elemento [...] tra loro: il francobollo si è scollato; le due tavolette si sono scollate. In senso fig., disgiungersi di elementi anche astratti che dovrebbero essere uniti, o disgregarsi, sfaldarsi, di organismi, società, strutture e sim.: una classe politica ...
Leggi Tutto
misto
agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] o di ordine superiore, di una funzione di più variabili, rispetto a due o più delle variabili; numero m., in aritmetica elementare, quello costituito da un numero intero scritto accanto a una frazione, che è da intendersi sommato a questa (per es., 8 ...
Leggi Tutto
anello
1. MAPPA Un ANELLO è un cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento o come simbolo di un legame matrimoniale o di un’altra condizione [...] forma circolare, utilizzati per vari scopi: l’esempio più tipico sono gli elementi che intrecciandosi formano una catena. Nella tecnica, si usano anelli come guarnizioni, come elementi di catene, come organi di arresto e così via; si possono chiamare ...
Leggi Tutto
alfabeto
1. MAPPA L’ALFABETO è un insieme di segni, ciascuno dei quali generalmente indica il suono di una consonante o di una vocale di una lingua o di un gruppo di lingue (quando invece un segno è [...] dell’alfabeto. 2. In alcuni usi figurati, la parola alfabeto indica i primi elementi, i principi essenziali di qualcosa, così come le lettere dell’alfabeto sono gli elementi minimi della lingua (imparare l’a. della materia). 3. Nella pratica della ...
Leggi Tutto
accordo
1. ACCORDO è in primo luogo concordia, cioè una generale armonia di sentimenti (c’è stato sempre fra loro un buon a.; andare d’amore e d’a.). 2. MAPPA Ma può essere anche uno specifico punto [...] rapporti economici, politici o culturali (ratificare un a.; accordi politici, sindacali). 3. Quando è riferito a elementi inanimati, come colori, elementi architettonici e così via, l’accordo indica un accostamento armonioso (a. fra la facciata e l ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...