vanadio
vanàdio s. m. [lat. scient. Vanadium, dal nome antico nordico della dea della bellezza, Vanadīs, identificata poi con la dea Freia]. – Elementochimico di simbolo V, peso atomico 50,94, numero [...] atomico 23, valenze 2, 3, 4 e 5, appartenente al quinto gruppo del sistema periodico; è un metallo grigio, resistente a molti agenti aggressivi, che si ricava da alcuni suoi minerali (per es., la roscoelite ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elementochimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] o. (v. libro, n. 3 e). Numero d’o. (o aureo), in chimica, con riferimento a un sol liofilo, l’entità atta a misurarne l’azione protettiva: indica anno nel ciclo metonico (e che costituisce uno degli elementi con cui si calcola il giorno in cui cade la ...
Leggi Tutto
praseodimio
praṡeodìmio s. m. [lat. scient. Praseodymium, comp. del gr. πρασεῖος, forma erronea per πράσιος «verdastro» (per il colore dei suoi sali) e del nome lat. scient., (di)dymium «didimio»]. – [...] Elementochimico di simbolo Pr, numero atomico 59, peso atomico 140,91, del gruppo delle terre rare, presente in natura nei minerali contenenti cerio. È un metallo di color giallo-grigio per lo più trivalente ma che in alcuni composti presenta tetra- ...
Leggi Tutto
eptavalente
eptavalènte agg. [comp. di epta- e valente]. – Di elementochimico che presenta valenza uguale a sette (sono tali, per es., il manganese e il cloro), o di composto organico la cui molecola [...] presenti sette gruppi funzionali uguali (per es., alcole e., un alcole con sette gruppi alcolici) ...
Leggi Tutto
celtio
cèltio (o celzio) s. m. [dal lat. scient. celtium, der. del lat. Celtae «Celti»]. – Elementochimico riscontrato nella gadolinite, più comunem. detto afnio. ...
Leggi Tutto
fluoro
flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elementochimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, [...] irritante, velenoso; non si trova mai libero in natura perché direttamente o indirettamente si combina con tutti gli elementi (eccettuati alcuni gas nobili), ma è costituente di diversi minerali: fluorite, apatite, criolite, ecc. ed è diffuso negli ...
Leggi Tutto
laurenzio
laurènzio (o laurèncio) s. m. [adattam. dell’ingl. lawrencium, dal nome del fisico statunitense E. O. Lawrence (1901-1958)]. – Elementochimico transuranico, di numero atomico 103, simbolo [...] Lr, di cui si conoscono varî isotopi, tutti radioattivi ...
Leggi Tutto
erbio
èrbio s. m. [lat. scient. Erbium, dal nome della città di (Ytt)erby, in Svezia (cfr. itterbio)]. – Elementochimico del gruppo delle terre rare, simbolo Er, numero atomico 68, peso atomico 167,26; [...] è un metallo trivalente che si presenta come una polvere grigio-verde e forma sali di colore rossastro e sapore astringente ...
Leggi Tutto
lutezio
lutèzio s. m. [lat. scient. Lutecium, der. del nome lat. di Parigi, Lutetia (Parisiorum)]. – Elementochimico, di simbolo Lu, numero atomico 71, peso atomico 175, appartenente al gruppo delle [...] terre rare, conosciuto sotto forma di ossido e di diversi sali ...
Leggi Tutto
berkelio
berkèlio (o berchèlio) s. m. [lat. scient. Berkelium, der. del nome della città di Berkeley, sede dell’univ. della California, in cui fu isolato per la prima volta, nel 1949]. – Elementochimico [...] transuranico, molto raro, di numero atomico 97 e simbolo Bk, ottenuto bombardando l’americio con particelle alfa; se ne conoscono vari isotopi ...
Leggi Tutto
eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico.
La definizione operativa di elemento
Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente...
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo...