mega-
mèga- [dal gr. μέγας «grande»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte di formazione moderna, anche nella terminologia lat. scient., che significa in genere «grande, grosso» e indica talora [...] macro- (così megacosmo, megacefalia, e alcuni termini della botanica, per i più com. macrocosmo, macrocefalia, ecc.). 2. In metrologia, elemento compositivo (simbolo M), che, anteposto al nome di una unità di misura, ne moltiplica il valore per 1.000 ...
Leggi Tutto
puntone
puntóne s. m. [prob. der. di punta, come puntello; nel sign. 3, der. di puntare1]. – 1. Nella tecnica, elemento di una struttura (in partic., asta di una travatura reticolare) soggetta prevalentemente [...] un’arma bianca: Sette P ne la fronte mi descrisse [l’angelo] Col punton de la spada (Dante). 3. Ramo, bastone o altro elemento simile con cui si punta e si fa forza su una superficie per sostenersi o allontanarsi: usare un ramo spezzato come p.; fare ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; [...] sono cognizioni molto e., che chiunque può apprendere con grande facilità (e assol., come predicato e con uso esclam., (è) elementare!, per sottolineare con aria di sufficienza l’ovvietà di un’affermazione, di un giudizio, di un ragionamento, di una ...
Leggi Tutto
punzone
punzóne s. m. [lat. punctio -ōnis «puntura», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. tosc. e letter. Forte colpo dato col pugno o con la mano aperta: fattoglisi incontro, gli diè [...] tipografici da utilizzarsi nella stampa a caratteri mobili (v. anche punzonatura, n. 2). In tecnologia meccanica, è l’elemento attivo che, accoppiato a una matrice fissa o parzialmente fissa, esercita su una lamiera una pressione rapida, sufficiente ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, [...] prende il nome di c. manometrica. In acustica è detto c. manometrica il dispositivo usato come elemento sensibile in un oscilloscopio a specchio rotante per osservare la forma d’onda dei suoni. 6. C. spaziale: veicolo spaziale, generalmente pilotato ...
Leggi Tutto
elettrochimico
elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa [...] ’elettrodo e i suoi ioni, un gas e gli ioni corrispondenti, due specie ioniche, ecc.) di uno stesso elemento caratterizzate da diverso numero di ossidazione; serie e., la successione che si ottiene ordinando i potenziali elettrochimici secondo valori ...
Leggi Tutto
alfa1
alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] negativo indoeuropeo (ne-): ha quindi la stessa origine del latino in- (da en-) e del germ. un-; lo stesso elemento è tuttora usato come prefisso in parole composte di lingue moderne (v. a-2, an-). In varie scienze, la successione delle lettere ...
Leggi Tutto
proto-
pròto- [dal gr. πρῶτος «primo», in composizione πρωτο-]. – Primo elemento di molte parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa: 1. Primo in ordine di tempo o di spazio [...] bulgaro. 3. In chimica, prefisso usato in passato per indicare, fra più composti formati da un elemento a valenza variabile, quello nel quale l’elemento figura con la valenza minore; così, dei due cloruri mercuroso e mercurico, il primo veniva detto ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] rispettivi agg.); s. vettoriale, spazio astratto riferito a un campo (per es., l’insieme dei numeri reali) e costituito da un insieme di elementi (vettori) per i quali sono definite le operazioni di somma di vettori e di prodotto di un vettore per un ...
Leggi Tutto
sperone1
speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo [...] in alcune locuz. particolari e in usi fig. (per cui v. sprone). Per estens., nome esteso a indicare formazioni o elementi aventi analogia di forma o struttura con gli speroni da cavaliere (accezioni tutte in cui è pressoché esclusiva, salvo usi ant ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
Enzo Volpini
Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...