preside
prèside s. m. e f. [dal lat. praeses -sĭdis, propr. «chi siede avanti, chi presiede», der. di praesidere: v. presiedere]. – In generale, autorità che presiede a un ufficio. 1. s. m. a. Nella [...] . b. Nell’ordinamento universitario, p. di facoltà (o assol. preside), il professore universitario di ruolo che, eletto a maggioranza dal consiglio di facoltà, provvede al coordinamento degli insegnamenti e alla sorveglianza della disciplina, facendo ...
Leggi Tutto
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. [...] , cioè quelli con cui vengono emanati i regolamenti, i decreti legge e i decreti legislativi. Repubblica p. (in contrapp. a parlamentare), quella in cui il presidente della Repubblica, eletto a suffragio universale, è anche capo del governo. ...
Leggi Tutto
crisma
s. m. [dal lat. tardo chrisma, gr. χρῖσμα «unguento, unzione», der. di χρίω «ungere»] (pl. -i). – 1. Uno degli olî santi, consacrati dal vescovo ogni anno il giovedì santo: è costituito da una [...] approvazione, convalida da parte di un superiore, dell’autorità competente e sim.: il progetto ha ricevuto il c. del direttore; anche al plur.: è stato eletto con tutti i c., in piena regola, con tutti gli atti che servono a convalidare l’elezione. ...
Leggi Tutto
rutelliano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Senza discuterne le motivazioni etiche, l’accento finisce giocoforza su due effetti della mossa rutelliana: l’accreditamento [...] e prodiani hanno continuato a impallinare il sindaco di Roma, cioè il segretario del partito sostenuto da tutti e trionfalmente eletto nelle primarie meno di cento giorni fa. (A. Fab., Manifesto, 4 gennaio 2008, p. 4, Politica e Società).
Derivato ...
Leggi Tutto
rettore
rettóre s. m. (f. rettrice) [dal lat. rector -oris, propr. «guidatore», der. di regĕre «guidare, reggere», part. pass. rectus]. – 1. Chi regge, chi governa; nell’uso letter., anche fig.: rettor [...] Rettore), il più alto responsabile di un’università, che ne dirige l’attività amministrativa, didattica e scientifica: è eletto da tutti i professori di ruolo, e dai rappresentanti dei ricercatori, tra i professori ordinarî e straordinarî (cioè ...
Leggi Tutto
consolato
s. m. [dal lat. consulatus -us]. – 1. Ufficio e dignità di console presso gli antichi Romani: adire il c.; aspirare al c.; essere eletto al c.; anche il periodo in cui un console durava in [...] carica: durante il c. di Cicerone; sotto il c. di Cesare. 2. Ufficio di console nelle repubbliche medievali: c. del mare, ufficio dei consoli del mare nelle repubbliche marinare; Libro del c. del mare, ...
Leggi Tutto
cocacolista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si uniforma alle scelte americane. ◆ Ora, la meravigliosa novità è la coca-cola belga. La trama della saga cocacolista era oramai già così sfruttata che [...] gente che per un bizzarro caso della storia è assurta al ruolo di popolo trombato (il contrario di popolo eletto). (Michele Serra, Repubblica, 17 giugno 1999, p. 12, Cronaca) • Gli elettori moderati del centrosinistra, eternamente a becco asciutto ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante [...] di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti dai quali è stato eletto, e di elaborare la politica e dirigere con continuità l’attività del partito. 2. a. Che dà facoltà di ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti [...] a dodici, i quali nel corso del sec. 11° riuscirono, con accordi o con la violenza, a porsi a capo di molti comuni; eletti da assemblee ristrette, restavano in carica un anno e avevano poteri molto estesi. b. A Roma, fino al sec. 12°, titolo degli ...
Leggi Tutto
inostrare
(ant. innostrare) v. tr. [der. di ostro1, col pref. in-1] (io inòstro, ecc.), letter. e poet. – Ornare di ostro, di porpora: Vedi quant’arte dora e ’mperla e ’nostra L’abito eletto (Petrarca); [...] più spesso, tingere di porpora, e per estens. colorare di rosso o di rosa, arrossare, imporporare, macchiare di sangue, illuminare di luce rossa o rosata: Voi, donzellette amabili, A cui ... spesso il ...
Leggi Tutto
Romano (m. giugno 974); eletto alla morte di Giovanni XIII e consacrato con il favore dell'imperatore Ottone I il 19 genn. 973. Morto Ottone I (7 maggio 973) ed essendo impegnato Ottone II nella lotta contro il duca di Baviera, fu imprigionato...