• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [8]
Biologia [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

emofilìa

Vocabolario on line

emofilia emofilìa s. f. [comp. di emo- e -filia]. – Malattia ereditaria, trasmessa in linea femminile, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile; si manifesta fin dai primi anni [...] di vita (attenuandosi in genere dopo i 30 o 40 anni) con frequenti e prolungate emorragie, dovute a un forte allungamento del tempo di coagulazione del sangue che è privo di determinati fattori plasmatici ... Leggi Tutto

emofilìaco

Vocabolario on line

emofiliaco emofilìaco (o emofìlico) agg. e s. m. (f. -a)[der. di emofilia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con l’emofilia: manifestazioni, sindromi e.; come sost., riferito a persona, affetto da emofilia. ... Leggi Tutto

pseudoemofilìa

Vocabolario on line

pseudoemofilia pseudoemofilìa s. f. [comp. di pseudo- e emofilia]. – Termine usato un tempo per indicare le sindromi emorragiche che, pur avendo qualche carattere in comune con l’emofilia, e manifestazioni [...] cliniche del tutto simili, non sono trasmissibili, come l’emofilia, per ereditarietà, colpiscono anche le donne, e non sono connesse a mancanza nel sangue della globulina antiemofilica. ... Leggi Tutto

antiemofilìaco

Vocabolario on line

antiemofiliaco antiemofilìaco (o antiemofìlico) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e emofilia] (pl. m. -ci). – Di farmaco atto a curare l’emofilia; globulina a., il fattore della coagulazione mancante negli [...] emofiliaci, e estraibile dal plasma umano normale; come sost., il farmaco stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

emofilòide

Vocabolario on line

emofiloide emofilòide s. f. [comp. di emofilia e -oide]. – In medicina, sindrome emorragica clinicamente simile all’emofilia. ... Leggi Tutto

cromosòma

Vocabolario on line

cromosoma cromosòma s. m. [comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall’anatomista berlinese W. Waldeyer] (pl. -i). – In biologia, nome di corpiccioli intensamente colorabili, [...] sesso femminile è omogametico, quello maschile eterogametico); anche nei cromosomi sessuali della specie umana sono localizzati i geni di alcuni caratteri ereditarî (che pertanto vengono detti «legati al sesso»), tra cui il daltonismo e l’emofilia. ... Leggi Tutto

emartro

Vocabolario on line

emartro s. m. [comp. di emo- e del gr. ἄρϑρον «articolazione»]. – In medicina, versamento di sangue in una cavità articolare, in seguito a traumi o in condizione di emofilia. ... Leggi Tutto

diagìnico

Vocabolario on line

diaginico diagìnico agg. [comp. di dia- e gr. γυνή «donna»] (pl. m. -ci). – Che avviene attraverso la femmina: eredità d. (o ginecofora), in genetica, modo di trasmissione ereditaria (uno dei tipi di [...] in cui il carattere viene trasmesso attraverso la femmina, e interessa prevalentemente i figli maschi perché il relativo gene è localizzato sul cromosoma sessuale X; nella specie umana si ereditano in questo modo, per es., l’emofilia e il daltonismo. ... Leggi Tutto

-filìa

Vocabolario on line

-filia -filìa [dal gr. ϕιλία «amore, amicizia», frequente in composti]. – Secondo elemento compositivo di vocaboli derivati dal greco o formati modernamente, in cui indica «amicizia, simpatia, favore», [...] o anche «tendenza, affinità» e sim. (es., bibliofilia, francofilia, emofilia). È usato talvolta anche come parola a sé stante, spec. in contrapposto a fobìa. ... Leggi Tutto

paraemofilìa

Vocabolario on line

paraemofilia paraemofilìa s. f. [comp. di para-2 e emofilia]. – In medicina, disturbo della coagulazione del sangue, congenito ed ereditario, trasmissibile a entrambi i sessi, dovuto a deficienza di [...] un fattore (fattore V), clinicamente caratterizzato da più o meno gravi manifestazioni emorragiche ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
emofilia
Malattia ereditaria, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile della specie umana, ai quali viene trasmessa dalle femmine, che possono essere portatrici della malattia, senza essere clinicamente malate. Alcune sindromi...
EMOFILIA
Genetica. - L'emofilia è dovuta ad un gene localizzato nel cromosoma X, e si trasmette quindi secondo lo schema dell'eredità "legata al sesso", come il carattere occhi bianchi" e altri del gruppo I di Drosophila (v. Genetica, XVI, p. 516). Lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali