inferi
ìnferi (o Ìnferi) s. m. pl. [dal lat. infĕri, pl. dell’agg. infĕrus (v. infero), sottinteso di (pl. di deus), quindi «dèi infernali»]. – 1. Presso gli antichi Romani, le divinità e in genere gli [...] abitanti dell’oltretomba, invocati talvolta come Mani (di Manes). 2. Per estens., i luoghi infernali, l’oltretomba pagano: la discesa di Enea agli i.; evocare dagli i.; scherz., mandare agli i., mandare all’inferno. ...
Leggi Tutto
sciogliere
sciògliere (pop. o letter. sciòrre) v. tr. [lat. exsolvĕre, comp di ex- e solvĕre «slegare, sciogliere»] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, [...] terzaioli. Con uso assol., nel linguaggio letter., salpare (sign. su cui ha influito direttamente l’analogo uso del lat. solvere): Enea, per riposar pria che sciogliesse, S’era a dormir sopra la poppa agiato (Caro); con lo stesso sign. l’espressione ...
Leggi Tutto
cantore
cantóre s. m. [lat. cantor -ōris, der. di canĕre «cantare»]. – 1. Chi canta, spec. in coro e nelle cappelle di chiesa: i c. del coro della cattedrale. Ormai raro e ant. in senso più generico, [...] 2. fig. Poeta; in questo sign. è sempre seguito dal compl. che specifica l’argomento o l’eroe cantato nei versi: il c. di Enea (cioè Virgilio, che Dante chiama anche cantor de’ bucolici carmi); il c. di Ulisse, della guerra di Troia (cioè Omero), ecc ...
Leggi Tutto
stirpe
s. f. [dal lat. stirps stirpis, propr. «tronco, ramo, germoglio» (v. sterpo), donde il sign. traslato (cfr. analogo passaggio semantico in ceppo e stipite)]. – 1. a. Discendenza, origine di una [...] nobile la stirpe (Dante). b. L’insieme delle persone che discendono da un capostipite comune: una s. d’eroi, di guerrieri; Enea, de la romana s. autore (Caro). c. In diritto, il termine è usato con due diversi sign., uno più ristretto, indicante ...
Leggi Tutto
racquetare
(meno com. racquietare) v. tr. [der. di qu(i)eto] (io racquèto o racquïèto, ecc.), letter. – Lo stesso che acquietare, quietare, cioè calmare, far cessare: li racqueta e li consola Enea Con [...] dolci modi (Caro). Nell’intr. pron., acquietarsi, calmarsi: Qual è quel cane ch’abbaiando agogna, E si racqueta poi che ’l pasto morde (Dante); facea racquetar li fiumi e i venti (Poliziano). Cfr. anche ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», [...] s., espressioni con cui Dante in più luoghi indica la vita eterna, il mondo ultraterreno: di Silvïo il parente [Enea], Corruttibile ancora, ad immortale Secolo andò, e fu sensibilmente (Dante). Su questo sign. ha soprattutto influito il linguaggio ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] sue notizie; non passerà molto tempo, che te ne accorgerai; non passa giorno che non litighino; Passò quel tempo, Enea, verso del Metastasio (Didone abbandonata II, 4), divenuto proverbiale e citato, per lo più scherz., per constatare il mutamento ...
Leggi Tutto
denominare
(ant. dinominare) v. tr. [dal lat. denominare, comp. di de- e nominare «nominare»] (io denòmino, ecc.). – Nominare, dare nome, mettere nome: i vocaboli che servono a d. le varie parti del [...] Infinito»; da’ quali [cavriuoli], non sappiendosi per tutti il suo nome, ella fu Cavriuola dinominata (Boccaccio). Come intr. pron., denominarsi, trarre, prendere il nome: secondo Virgilio, Gaeta si sarebbe così denominata da Caieta, nutrice di Enea. ...
Leggi Tutto
quantum mutatus ab illo ...!
(lat. «quanto mutato da quello ...!»). – Frase pronunciata da Enea per descrivere (Aen. II, 274) la visione di Ettore che gli appare in sogno lordo e sanguinante; il passo [...] continua Hectore qui redit exuvias indutus Achilli «da quell’Ettore che torna vestito delle spoglie [cioè dell’armatura] d’Achille». La frase si ripete talvolta, per lo più in tono scherz. o iron., per ...
Leggi Tutto
Denominazione dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (fino al luglio 2009 Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente), ente pubblico nato dopo la trasformazione del Comitato nazionale...
(gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della Troade, e più tardi del Lazio, le cui gesta occupano una parte notevole nell’Iliade e costituiscono il soggetto dell’Eneide. Nato sul monte Ida, da Afrodite e da Anchise, fu uno dei più forti difensori...