• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Fisica [20]
Medicina [6]
Matematica [6]
Industria [6]
Fisica matematica [5]
Biologia [4]
Lingua [3]
Religioni [3]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [3]

totale

Vocabolario on line

totale agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche [...] d. In embriologia, segmentazione t., tipo di divisione totale dell’uovo (v. segmentazione). e. In fisica, relativamente energia cinetica t., la somma di tutte le energie cinetiche del sistema; energia t., la somma dell’energia cinetica e dell’energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

energìa

Vocabolario on line

energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] , e può essere scambiata tra sistemi diversi, essendo in ogni caso rispettato un principio generale di conservazione dell’e., secondo il quale l’energia totale di un insieme isolato di sistemi rimane costante nel tempo. A seconda della forma che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] sistema a più corpi, m. invariante, quella che corrisponde, in base al principio di equivalenza tra massa ed energia, all’energia totale del sistema nel riferimento di quiete del suo baricentro. Nella fisica delle particelle, m. efficace, quella (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] , elettromagnetico, termodinamico, ecc.; in generale, si distinguono poi i s. conservativi, soggetti a forze conservative e quindi alla conservazione dell’energia totale del s., dai s. dissipativi, soggetti anche a forze dissipative che disperdono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

calóre

Vocabolario on line

calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] (fluido calorico), il calore è la forma di energia (energia termica) posseduta da un corpo in virtù del moto alla temperatura di fusione, per ottenerne la fusione; c. totale (o c. di trasformazione), in una trasformazione termodinamica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] loro: l’elemento preponderante è l’idrogeno (73% della massa totale), seguono l’elio (25%), l’ossigeno, il carbonio, l massa (non superiore ai due decimi di quella solare) l’energia prodotta nel nucleo viene trasmessa verso l’esterno per convezione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

ergòdico

Vocabolario on line

ergodico ergòdico agg. [comp. del gr. ἔργον «opera; energia» e ὁδός «via», con riferimento al «percorso» del punto che rappresenta un sistema di «energia» data] (pl. m. -ci). – In meccanica statistica, [...] , di passare comunque per stati arbitrariamente prossimi a ogni stato dinamico microscopico compatibile con la loro energia totale. La teoria e. è stata successivamente generalizzata e sviluppata nelle sue implicazioni matematiche, spec. nello studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

sciame

Vocabolario on line

sciame (ant. sciamo) s. m. [lat. examen, che anche in questa accezione, come in quella di «esame» (propriam. «ago della bilancia»), è un der. di exigĕre, ma nel sign. di «spingere fuori» (v. esigere)]. [...] : la rivelazione di un segnale proporzionale al numero di queste, o al cammino totale percorso, o all’energia depositata nel materiale, permette di misurare l’energia iniziale, per cui il fenomeno è alla base di molti rivelatori (detti «calorimetri ... Leggi Tutto

iṡoenergètico

Vocabolario on line

isoenergetico iṡoenergètico agg. [comp. di iso- e energetico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio scient. e tecn., di sistemi, particelle, radiazioni, ecc., che hanno la stessa energia; anche, di processo, [...] trasformazione, ecc. nei quali si conserva costante l’energia totale o, in partic., l’energia interna del sistema considerato. ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] nei veicoli in quanto, consentendo la sostituzione quasi totale dell’attrito radente con quello volvente, facilita il nelle cassette periferiche; r. del mulino, ruota che, azionata dall’energia del vento o della corrente di un fiume, mette in moto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4
Enciclopedia
delocalizzazione
Chimica Energia di d. La differenza fra l’energia totale del sistema di elettroni π di una molecola coniugata e la somma delle energie che spetterebbero ai suoi doppi legami se fossero isolati; il valore della d. è collegato a quello dell’energia...
energìa elèttrica
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali