granulo
grànulo s. m. [dal lat. tardo granŭlum, dim. di granum «chicco»]. – 1. In genere, piccolo grano, granello; sono detti, per es., granuli, o anche grani, gli elementi, distinguibili per lo più [...] del diametro di 200-1500 km, e sono interpretati come le estremità di colonne di gas che si innalzano dalle zone sottostanti alla superficie solare stessa. 4. In fisica, granulo di energia, locuz. espressiva ma non scientifica equivalente a quanto di ...
Leggi Tutto
supernova
(o Supernova) s. f., lat. scient. [comp. di super- e nova (o Nova)] (pl. supernovae 〈-nòve〉, e più spesso supernòve). – In astrofisica, stella che all’improvviso e in misura eccezionale aumenta [...] della produzione di energia termonucleare), per cui il materiale stellare, non più sorretto dall’energia prodotta nelle zone ) o, per stelle che superino di tre volte la massa solare, un buco nero; con l’esplosione gli elementi di nuova formazione ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] misura, anzi, al limite, come accade per la luce solare, di contenere tutti i colori; in termini fisici, cioè, riserve idriche di un Paese, in quanto sfruttate per la produzione di energia elettrica; fiori b. o perdite b., leucorrea; globuli b., i ...
Leggi Tutto
ricevitore
ricevitóre s. m. [der. di ricevere]. – 1. a. (f. -trice, pop. raro -tóra) Chi riceve: acciò che ’l dono faccia lo r. amico, conviene a lui essere utile (Dante). Con sign. generico è ormai [...] avversarie). b. R. solari, apparecchi e dispositivi capaci di ricevere e convogliare, per le utilizzazioni volute, l’energiasolare (collettori, concentratori, pannelli). c. In tipografia, nome con cui si indica più propriamente il congegno chiamato ...
Leggi Tutto
piranometro
piranòmetro s. m. [comp. di piro-, ana- e -metro]. – In meteorologia, strumento (chiamato anche solarimetro) per la misurazione dell’intensità della radiazione solare globale, cioè della [...] diretta più quella diffusa dalla volta celeste; è costituito essenzialmente da un ricevitore integrale di energia raggiante (bolometro: di solito una laminetta metallica annerita o una termopila), collegato a un opportuno dispositivo di misurazione e ...
Leggi Tutto
emissioni zero
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; in partic. nella loc. avv.le a emissioni zero. ♦ Prius ha due anime: [...] , p. 57) • [tit.] Ci sarà l’eco-auto italiana alla gara nel deserto australiano / Maranello. Il protipo a energiasolare, realizzato anche dalla Ferrari, il 6 ottobre affronterà la competizione a emissioni zero. (Sicilia, 7 agosto 2013, p. 7 ...
Leggi Tutto
gigafactory
(giga-factory) s. f. Fabbrica di dimensioni molto grandi. ♦ Mentre la Fca (Fiat Chrysler Automobiles) affronta le mille sfide dell’integrazione societaria e del rilancio, la Tesla (che peraltro [...] , il CEO di Tesla Elon Musk fa visitare a DiCaprio la Gigafactory, una enorme fabbrica di batterie alimentate a energiasolare che Tesla sta costruendo da alcuni mesi in Nevada, negli Stati Uniti. L’obbiettivo immediato della Gigafactory è quello ...
Leggi Tutto
captatore
captatóre agg. e s. m. [der. di captare]. – Nella tecnica, detto di dispositivo che serve a captare (nel sign. 2 del verbo): apparecchio c. (o assol. captatore) di conversazioni telefoniche; [...] c. di acque, di energia elettrica, ecc.; anche, apparecchio atto a ricevere i segnali di una stazione trasmittente, e, in generale, energia raggiante: c. di radiosegnali (per es., un’antenna); c. di radiazione solare, ecc. ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] di classificazione più diffusamente adottato riguarda la forma di energia adoperata: f. a combustibile o a combustione, f. elettrico, f. solare, ecc.; in partic., f. a energia nucleare, atto a sfruttare il calore prodotto da reazioni nucleari ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] basati sul movimento apparente del Sole nella volta celeste (o. solare o meridiana) o sullo scorrimento di acqua o sabbia da , sono stati realizzati o. elettrici, in cui l’energia necessaria al funzionamento è in tutto o in parte elettrica ...
Leggi Tutto
energia solare
energìa solare locuz. sost. f. – Energia prodotta all'interno del Sole da reazioni di fusione nucleare e irraggiata all'esterno sotto forma di luce e di altre radiazioni. Una piccola parte di questa energia arriva sulla Terra...
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno sotto forma di luce e di altre radiazioni;...