missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare [...] del futuro? Sarà un missile ipersonico senza pilota. Magari trasparente, una specie di treno delle nuvole. Sarà alimentato con l'energiasolare. Oppure con l'olio della frittura di pesce. Sarà di plastica. O di chissà quale altro materiale l'uomo ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come [...] . nane, le stelle della sequenza principale, la cui massa è pari o inferiore a quella solare, e che si trovano ad avere come fonte di energia la reazione nucleare di fusione dell’idrogeno in elio; nane bianche, stelle molto dense che, secondo ...
Leggi Tutto
luce
1. MAPPA La LUCE è l’ente fisico che provoca nell’occhio le sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti (il riverbero della l.; le scale prendono l. da un [...] base alla sorgente che la genera (l. naturale, artificiale; l. solare; l. della luna, delle stelle) o in riferimento alla sua Serao,
Il paese di Cuccagna
Vedi anche Buio, Giorno, Elettricità, Energia, Illuminare, Ombra, Ottica, Scuro, Sera, Sole ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] atomi di idrogeno) e poi stoccato con le fonti di energia rinnovabile installate nella stazione: pannelli fotovoltaici da 20 Kw, 2016, p. 52, Le Guide) • [tit.] Fotovoltaico e solare a concentrazione / insieme per l’idrogeno verde «low / cost» ...
Leggi Tutto
solarizzazione
solariżżazióne s. f. [der. di solare1]. – 1. a. In botanica, distruzione della clorofilla e quindi inattivazione dei cloroplasti (detta anche stanchezza dei cloroplasti) dovuta a eccessiva [...] alla solarizzazione rispetto a quelle eliofile. b. In agraria, tecnica di parziale sterilizzazione del terreno, che utilizza l’energiasolare: si attua coprendo il terreno, nel periodo estivo, con un film sottile di plastica, incolore e trasparente ...
Leggi Tutto
utilizzazione
utiliżżazióne s. f. [der. di utilizzare]. – 1. L’azione e l’operazione di utilizzare, il fatto di venire utilizzato: u. dei residui o degli scarti di lavorazione; u. di un impianto; pannelli [...] per l’u. dell’energiasolare. Nel diritto penale, u. dei segreti di stato, delitto del pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio, che impiega a proprio o altrui profitto invenzioni o scoperte scientifiche, o nuove applicazioni industriali ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa [...] d’artiglieria su una fortezza; c. dei raggi solari, mediante opportune apparecchiature (per es., per la produzione di energiasolare); in alcuni di questi esempî, si alterna con concentramento. Anche il risultato, l’insieme delle cose o persone fatte ...
Leggi Tutto
ecoincentivo
s. m. [comp. di eco- e incentivo]. – Incentivo fiscale che viene riconosciuto a chi, imprenditore o privato, prenda iniziative per ridurre l’inquinamento (per es., installando finestre isolanti, [...] impianti di riscaldamento a energiasolare, ecc.). ...
Leggi Tutto
geochimica
geochìmica s. f. [comp. di geo- e chimica]. – Scienza che ha per oggetto lo studio chimico e chimico-fisico della Terra in relazione con gli altri corpi del Sistema Solare e dell’Universo [...] temperatura negli equilibrî che interessano i processi geologici. Numerosissime sono le applicazioni della geochimica agli studî geologici, archeologici, cosmologici, alle ricerche di minerali utili e di fonti di energia, alla difesa dell’ambiente. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] da mediatore per ogni azione a distanza o ogni propagazione di energia e materia. Finché sopravvive l’idea di etere, i campi s. planetario, o interplanetario, quello occupato dal sistema solare; s. interstellare, la parte dell’universo non occupata ...
Leggi Tutto
energia solare
energìa solare locuz. sost. f. – Energia prodotta all'interno del Sole da reazioni di fusione nucleare e irraggiata all'esterno sotto forma di luce e di altre radiazioni. Una piccola parte di questa energia arriva sulla Terra...
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno sotto forma di luce e di altre radiazioni;...