• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Diritto [7]
Diritto pubblico [3]
Chimica [2]
Lingua [2]
Medicina [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Industria [2]
Botanica [2]

mandato

Vocabolario on line

mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] codice di procedura penale. e. Nel linguaggio contabile e finanziario, ordine di pagamento o di riscossione, e anche il pubblico denaro, di versare la somma in concreto dovuta all’individuo o ente creditore; m. di entrata, m. di incasso, m. di ... Leggi Tutto

fabbiṡógno

Vocabolario on line

fabbisogno fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, [...] ufficio, di un’azienda; il f. di una famiglia; provvedere al fabbisogno. In partic.: f. finanziario, la somma complessiva occorrente allo stato o ad altro ente pubblico per provvedere all’adempimento dei proprî fini, entro un periodo che di solito ha ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] s. di coordinate, insieme di parametri atti a individuare un determinato ente; s. di riferimento (v. riferimento, n. 2 d). tassi di scambio fra le valute dei paesi membri e gli aiuti finanziarî fra banche centrali o stati in caso di crisi di bilancia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

situazióne

Vocabolario on line

situazione situazióne s. f. [der. di situare]. – 1. ant. Posizione, ubicazione: una villetta in una bellissima s.; una città sul lago in s. molto favorevole. 2. fig. Il complesso delle condizioni e delle [...] la possibilità di agire di una persona, di una collettività, di un ente, di una sfera di attività: essere, trovarsi in una s. favorevole, di una azienda; s. finanziaria, l’esposizione della consistenza del patrimonio finanziario di un’azienda in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

patrimònio

Vocabolario on line

patrimonio patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio [...] da utilizzare per il raggiungimento diretto del fine; p. finanziario, fondo di cassa e residui attivi diminuito dei residui passivi Analogam. p. pubblico, complesso di beni appartenenti a un ente pubblico (stato, regione, provincia, comune, ecc.); p ... Leggi Tutto

coefficiènte

Vocabolario on line

coefficiente coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. [...] che venga associata, secondo una legge determinata, a un certo ente per rappresentarne una proprietà, o a un certo fenomeno per , il rapporto tra le spese sostenute in un esercizio finanziario e gli introiti nel medesimo periodo; c. di circolazione ... Leggi Tutto

contabilità

Vocabolario on line

contabilita contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la [...] soprattutto quando questa sia eseguita per conto dello stato o di un ente pubblico; c. dei reparti, nell’esercito; ufficio di c., e , che portano alla conoscenza di dati economici, finanziarî, patrimoniali: c. manuale, automatizzata, computerizzata, ... Leggi Tutto

ispettóre

Vocabolario on line

ispettore ispettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. inspector -oris, der. di inspectus, part. pass. di inspicĕre «osservare», comp. di in-1 e specĕre «guardare»]. – Persona incaricata di vigilare sull’andamento [...] uffici dipendenti da un’amministrazione statale o da un’azienda o ente privato, sia come incarico e compito provvisorio, occasionale (nominare, controlla, a nome del produttore, il piano finanziario e di lavoro stabilito dal direttore di produzione ... Leggi Tutto

ruòlo

Vocabolario on line

ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] , i nomi delle persone che fanno parte di un ente, oppure i dati relativi alla composizione, alla struttura, all ruolo di riscossione, elenco delle entrate fisse del nuovo esercizio finanziario, con le scadenze delle varie riscossioni; r. di spese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

contròllo

Vocabolario on line

controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] 2. a. Attività che un organo dello stato o altro ente svolge mediante particolari norme al fine di disciplinare determinate realtà: potere al riguardo; c. di legittimità e c. finanziario, quelli esercitati dalla Corte dei conti sugli atti della ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ENI
. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente pubblico, con sede in Roma, istituito con l. 10 febbraio 1953, n. 136, al fine di promuovere e attuare iniziative d'interesse nazionale nel settore degl'idrocarburi oltre che in quelli chimico e...
Efibanca
Sigla dell’Ente finanziario interbancario S.p.A., istituto di diritto privato per l’esercizio del credito mobiliare, con sede a Roma. È sorto nel 1949 per trasformazione del precedente Ente Finanziamenti Industriali (EFI), che si era costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali