uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] uso, di antichissima origine e tradizione, spettanti ai membri di una collettività come tali su beni appartenenti al demanio o a entipubblici, o anche a privati (per es., facoltà di pascolo, di alpeggio, di raccogliere legna, in alcuni casi anche di ...
Leggi Tutto
utente
utènte s. m. e f. [dal lat. utens -entis, part. pres. di uti «usare, godere»]. – Chi fa uso di qualche cosa, e in partic. chi usufruisce di un bene o di un servizio offerto da entipubblici o [...] privati, da imprese concessionarie, ecc.: un u. del telefono, del gas, dell’energia elettrica, della televisione; gli u. delle autostrade; il numero delle u. straniere che si servono di questo consultorio ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] vengono rappresentati gli elementi attivi e passivi del patrimonio di un’azienda; s. di avanzamento, documento richiesto da entipubblici o privati per la liquidazione di quanto dovuto per lavori in appalto il cui pagamento debba eseguirsi in più ...
Leggi Tutto
antidisastro
(anti-disastro), agg. Che pone rimedio alle conseguenze di un disastro o di una calamità naturale. ◆ «L’idea di base - spiega [Sergio] Perazzo - è di elaborare un piano che, attraverso una [...] approfondita analisi delle zone a rischio lungo il corso del Belbo, coordini Comuni, gruppi di Protezione civile e altri entipubblici e privati, per un grande dispositivo di intervento anti-disastro». (Stampa, 21 agosto 1999, Asti, p. 33) • Di qui ...
Leggi Tutto
ufficiale1
ufficiale1 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) agg. [dal lat. tardo officialis «che riguarda l’ufficio, il servizio», der. di officium: v. ufficio]. – 1. Di decisione, documento [...] partito; le voci che circolano non sono state ancora confermate da notizie u.; in titoli di pubblicazioni emanate direttamente dal governo o da entipubblici: Atti U. della Camera e del Senato; Gazzetta U. (v. gazzetta2); Bollettino u. del ministero ...
Leggi Tutto
autoamministrazione
autoamministrazióne s. f. [comp. di auto-1 e amministrazione]. – Conferimento di uffici direttivi di entipubblici minori effettuato mediante la scelta dei titolari da parte dei soggetti [...] stessi che compongono l’ente ...
Leggi Tutto
superregionale
agg. [comp. di super- e regionale]. – Che supera i limiti o gli interessi di una singola regione, che riguarda più regioni: entipubblici a carattere s., quelli che svolgono attività nel [...] territorio di più regioni. Con lo stesso sign., anche ultraregionale ...
Leggi Tutto
tributario
tributàrio agg. [dal lat. tributarius, der. di tributum «tributo2»]. – 1. Soggetto al pagamento di un tributo (si usa quasi esclusivam. con riferimento alla storia romana): le città, le popolazioni [...] relative alla imposizione e alla riscossione dei tributi ed esamina, conseguentemente, i rapporti giuridici che ne derivano fra gli entipubblici e i cittadini; ordinamento, sistema t.; riforma t.; anagrafe t. (v. anagrafe, n. 2); contenzioso t. (v ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] . d’oro è spesso usata nel linguaggio giornalistico con riferimento a beni e servizî oggetto di forniture a entipubblici in cui il costo dell’intermediazione, per provvigioni più o meno legali, tangenti, ecc., finisce per aumentare considerevolmente ...
Leggi Tutto
tributo2
tributo2 s. m. [dal lat. tributum, der. di tribuĕre «ripartire fra le tribù», poi «attribuire» (der. di tribus «tribù»); può anche essere inteso come neutro sostantivato dell’agg. tributus «tributo1»]. [...] terra. Oggi, denominazione generica di qualsiasi prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo stato e agli altri entipubblici e cioè imposte generali e speciali, erariali e locali, sovrimposte, tasse e contributi obbligatorî. Locuz. comuni ai ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati...
SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici)
SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici) Sistema di rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti effettuati dalle amministrazioni pubbliche italiane,...