incamerare
v. tr. [der. di camera, nel senso di «erario, fisco»] (io incàmero, ecc.). – 1. Devolvere allo stato il possesso di beni già appartenenti a privati, a società o a entipubblici. Per estens., [...] nell’uso corrente, devolvere a proprio beneficio denaro altrui, appropriarsi di cose appartenenti ad altri, e sim. 2. Anticam., con sign. più generico, incassare, riscuotere, archiviare, allibrare ...
Leggi Tutto
probiviri
s. m. pl. [propr. locuz. lat.: probi viri «uomini onesti»] (sing., non com., proboviro o probiviro). – Persone che, godendo di particolare stima e prestigio per le loro capacità e la provata [...] onestà, sono chiamate a far parte di organi collegiali, entipubblici, associazioni, partiti, col compito di dare pareri, giudicare dell’andamento di un’istituzione, esercitare funzioni conciliative tra parti in contrasto, e sim.: si è riunito il ...
Leggi Tutto
FFO
〈èffe-èffe-ò〉 s. m. [sigla di fondo (di) funzionamento ordinario], invar. – Nella contabilità degli entipubblici, il fondo finanziario che viene trasferito dalla struttura centrale a quelle periferiche [...] per permetterne il funzionamento ...
Leggi Tutto
incanto2
incanto2 s. m. [dal lat. mediev. inquantum, cioè in quantum? «a quanto, a che prezzo (si offre)?»]. – Procedimento, detto anche asta, usato in alcuni contratti bilaterali onerosi (per es., vendita, [...] appalto) e, soprattutto, nella stipulazione dei contratti dello stato e degli entipubblici e nella esecuzione forzata sui beni del debitore, che ha lo scopo di ottenere, mediante la gara aperta fra varî concorrenti, una più rapida conclusione del ...
Leggi Tutto
caropane
s. m. [comp. di caro2 e pane1] (solo al sing.). – 1. Alto prezzo del pane. 2. Indennità (propr. indennità di c.) istituita dopo la seconda guerra mondiale, a beneficio dei dipendenti e pensionati [...] dello stato e degli entipubblici a titolo di compenso per il maggior prezzo del pane e della pasta conseguentemente all’abolizione del prezzo politico. ...
Leggi Tutto
telefonista
s. m. e f. [der. di telefono] (pl. m. -i). – 1. Impiegato addetto alle comunicazioni telefoniche, e soprattutto alle chiamate e alla ricezione e allo smistamento, presso entipubblici e privati: [...] il t. o la t. del Ministero, della Questura, di una banca, di un albergo (è chiamato più tecnicamente centralinista se opera a una centrale o a un centralino). 2. a. Operaio addetto all’impianto e alla ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; [...] ; comportamento civile. 2. Insieme delle attività di corpi militari e civili dello stato o di entipubblici territoriali (quali, per es., i comuni) che, attraverso la rimozione di tutte le cause che possono ostacolare una tranquilla e ordinata ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] festival del cinema. c. Centro assegnato a un funzionario, a un ufficiale, a un dipendente dello stato o di altri entipubblici per l’esercizio della sua funzione: s. di prima nomina; raggiungere la s.; chiedere il trasferimento ad altra s.; elenco ...
Leggi Tutto
stendardo
(ant. stendale, ostendale) s. m. [dal fr. ant. estandart, voce di origine germ.]. – 1. a. Insegna (chiamata anche gonfalone) di stati ed entipubblici, istituzioni e associazioni, costituita [...] da un drappo per lo più rettangolare di seta, cotone o velluto, ricamato, dipinto e spesso listato e frangiato, fissato per tutta la sua larghezza a un pennone sostenuto da un’asta verticale: lo s. di ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione [...] amministrazione di controllare la legalità e la correttezza degli atti degli organi dipendenti o di altri entipubblici e privati, e di intervenire qualora sia necessario. c. V. scolastica, nella passata legislazione sulla scuola elementare, il ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati...
SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici)
SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici) Sistema di rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti effettuati dalle amministrazioni pubbliche italiane,...