• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Medicina [11]
Matematica [5]
Storia [4]
Fisica [3]
Militaria [3]
Botanica [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Storia della fisica [2]

provvedére

Vocabolario on line

provvedere provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). [...] della famiglia; p. con sollecitudine alle esigenze dei cittadini; p. all’andamento di un’azienda; p. al pericoloso dilagare dell’epidemia; provvedi che tutto sia pronto per domani; ma anche con il sign. più generico e fam. di «pensarci»: andate pure ... Leggi Tutto

sviluppare

Vocabolario on line

sviluppare v. tr. [der. di viluppo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. a. ant. o letter. Disfare, sciogliere un viluppo; svolgere, districare ciò che è avviluppato: non riusciva a svilupparsi da quella [...] , soprattutto di cose che vanno crescendo gradatamente: si è sviluppato un incendio; bisognerà evitare che si sviluppi un’epidemia. 4. In fotografia, procedere allo sviluppo di una pellicola o di una lastra impressionata: s., far s., portare ... Leggi Tutto

sviluppo

Vocabolario on line

sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] . c. Con riferimento a fatti e fenomeni, insorgenza e manifestazione: prevenire lo s. di incendî; frenare lo s. di un’epidemia; s. di calore, di gas, di vapori. d. Con riferimento a operazioni astratte, svolgimento e approfondimento: lo s. di un ... Leggi Tutto

anticontagio

Neologismi (2008)

anticontagio agg. Finalizzato a prevenire forme di contagio virale. ◆ Dopo la Bse, l’Afta epizootica. E crescono le preoccupazioni degli allevatori: «Questa nuova epidemia che si va diffondendo in Europa [...] causerà nuove contrazioni nei consumi già minimi di carne». Anche a livello locale si applicano le disposizioni nazionali anticontagio. (Mauro Facciolo, Stampa, 16 marzo 2001, Alessandria, p. 41) • Il ... Leggi Tutto

epicèntro

Vocabolario on line

epicentro epicèntro s. m. [dal gr. ἐπίκεντρος agg. «che sta nel centro», comp. di ἐπί «sopra, in», e κέντρον «centro»]. – 1. In sismologia, la zona della superficie terrestre in cui un terremoto si presenta [...] : essa circonda il punto (epicentro propriamente detto) situato sul raggio terrestre che passa per l’ipocentro del terremoto stesso. 2. Per estens., il centro da cui si diffonde un’epidemia o, fig., un movimento insurrezionale, un’ideologia e sim. ... Leggi Tutto

decrescènza

Vocabolario on line

decrescenza decrescènza s. f. [dal lat. decrescentia]. – Il decrescere, diminuzione di quantità o d’intensità: d. delle acque, di un’epidemia; la piena è in decrescenza. Nel linguaggio econ.: d. delle [...] utilità, la diminuzione delle utilità marginali di un bene con il progressivo aumentare della quantità posseduta; d. dei costi, la fase di sviluppo di un’industria contrassegnata dalla diminuzione dei ... Leggi Tutto

decréscere

Vocabolario on line

decrescere decréscere v. intr. [dal lat. decrescĕre, comp. di de- e crescĕre «crescere»] (coniug. come crescere; aus. essere). – Diminuire, scemare di volume, di numero, d’intensità: la piena decresce; [...] la popolazione continua a d. di circa diecimila unità ogni anno; la violenza dell’epidemia accenna a decrescere. ◆ Part. pres. decrescènte, anche come agg.: la mortalità è in fase decrescente. ... Leggi Tutto

epidemicità

Vocabolario on line

epidemicita epidemicità s. f. [der. di epidemico]. – Carattere epidemico, natura di epidemia: l’e. di certe febbri; fig., l’e. degli episodî di violenza. ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] c. libero agli avversarî, ritirarsi da una contesa. E con altri sign.: prendere c., pigliare vigore, estendersi: l’epidemia, la corruzione, l’immoralità prende c. sempre più; tenere c. a qualcuno, tenergli testa, resistergli efficacemente; tenere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ultimaménte

Vocabolario on line

ultimamente ultimaménte avv. [der. di ultimo]. – Negli ultimi tempi, recentemente: u. c’è stata una recrudescenza dell’epidemia; riferito a un participio: i fatti u. accaduti; le opere u. pubblicate. [...] Ant., alla fine, infine: ultimamente, dopo molti prieghi, ... la ’ndusse a doversene seco andare in Lunigiana (Boccaccio) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
epidemia
Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, si sviluppa con andamento variabile e si...
EPIDEMIA
Si dice epidemia la manifestażione collettiva d'una malattia che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di durata più o meno lunga. La parola epizoozia (dal gr. ἐπί "sopra" e ζῷον "animale") significa una manifestazione analoga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali