• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Medicina [11]
Matematica [5]
Storia [4]
Fisica [3]
Militaria [3]
Botanica [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Storia della fisica [2]

circoscrìvere

Vocabolario on line

circoscrivere circoscrìvere (ant. circonscrìvere e circunscrìvere) v. tr. [dal lat. circumscribĕre «tracciare intorno, limitare»] (coniug. come scrivere). – 1. Disegnare tutt’intorno una linea, segnare [...] che oro circunscrive (Dante); Ahi misero colui che circoscrive Sé di questi anni nell’angusto giro (Giusti); fig., contenere entro un certo limite: c. un conflitto, un’epidemia, un incendio. ◆ Part. pass. circoscritto, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

recrudescènza

Vocabolario on line

recrudescenza recrudescènza s. f. [der. del lat. recrudescĕre «inasprirsi, ridivenire crudo» (der. di crudus «crudo»)]. – 1. Il rincrudire, il crescere o l’aggravarsi di nuovo, riferito a mali fisici, [...] o morali, o sociali (sinon. più tecn. di rincrudimento): r. di un’epidemia, soprattutto con riferimento alla morbilità o alla mortalità, aggravatesi dopo una fase di stasi o di decrescenza: dopo qualche giorno di tregua si ebbe una violenta r. della ... Leggi Tutto

falciare

Vocabolario on line

falciare v. tr. [der. di falce] (io fàlcio, ecc.). – 1. Tagliare con la falce, spec. il fieno o l’erba (del grano, piuttosto mietere, segare). 2. In senso fig., f. vite umane e sim., riferito alla morte [...] o a ciò che provoca molti morti: l’epidemia ha falciato più vittime della guerra stessa. Con accezioni partic.: a. Abbattere con scariche di fucileria o di artiglieria; sottoporre al tiro di falciamento. b. Nel gioco del calcio, f. un avversario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lue

Vocabolario on line

lue s. f. [dal lat. lues «morbo, pestilenza, epidemia, contagio», di etimo incerto]. – 1. Nel linguaggio medico, sinon. di sifilide. In origine, la parola significava più genericam. malattia contagiosa, [...] e perciò la sifilide era indicata con gli aggettivi lue venerea o celtica o gallica. 2. In senso fig., letter., ha usi analoghi a peste; quindi, calamità pubblica, sventura, diffusione di false dottrine ... Leggi Tutto

pestilènza

Vocabolario on line

pestilenza pestilènza (ant. pestilènzia) s. f. [dal lat. pestilentia, der. di pestĭlens -entis «pestilente»]. – 1. Epidemia di peste, la peste nel suo diffondersi e infierire: nella egregia città di [...] Fiorenza ... pervenne la mortifera pestilenza (Boccaccio). 2. letter. In usi fig., analoghi a quelli di peste: a. Male che si diffonde e che è difficile contrastare; cosa, fatto, evento che portano danno ... Leggi Tutto

pestilenziale

Vocabolario on line

pestilenziale agg. [dal lat. mediev. pestilentialis, der. del lat. pestilentia «pestilenza»]. – 1. Che è in relazione con la peste, che ha i caratteri della peste o della pestilenza: febbre p.; contagio, [...] epidemia p.; virtù d’assorbire e di ritenere ogni esalazione p. (Manzoni). 2. estens. e fig. a. Estremamente nocivo per la salute, malsano: clima, stagione, aria p.; esalazioni p.; è un caldo p.; che ammorba l’aria, sgradevole all’odorato, fetido: il ... Leggi Tutto

riscoppiare

Vocabolario on line

riscoppiare v. intr. [comp. di ri- e scoppiare1] (io riscòppio, ecc.; aus. essere). – 1. Scoppiare di nuovo, spec. nel fig.: la guerra civile si interruppe per qualche tempo, e poi riscoppiò più terribile; [...] dopo poco tempo riscoppiò l’epidemia. 2. raro. Ripullulare, dare nuovi rampolli: qualche novello Che viva e cresca, che riscoppi e frutti (Pascoli). ... Leggi Tutto

infermerìa

Vocabolario on line

infermeria infermerìa s. f. [der. di infermo]. – 1. a. Locale, o complesso di locali, che negli edifici per abitazione collettiva (collegi, conventi, ospizî, caserme, prigioni), o nelle navi, serve per [...] : messer, poi che voi ben vi sentite, tempo è d’uscire d’i. (Boccaccio). 2. ant. Malattia, infermità, e più spec. epidemia, contagio: con l’altro essercito di cristian si congiunse. Nel quale ... cominciò una grandissima i. e mortalità (Boccaccio). ... Leggi Tutto

tafazzista

Neologismi (2008)

tafazzista s. m. e f. e agg. (iron.) Masochista alla Tafazzi. ◆ Il tafazzismo, malattia senile della sinistra post 1996, si ispira al non dimenticato Tafazzi, personaggio televisivo uso percuotere con [...] vigore le proprie più intime parti. A Bologna, pare di capire, l’epidemia tafazzista sarà lunga e virulenta. (Maria Latella, Corriere della sera, 29 giugno 1999, p. 7, Politica) • È […] incomprensibile, ha osservato [Luca] Volonté, che [Umberto] ... Leggi Tutto

scirróso

Vocabolario on line

scirroso scirróso agg. [der. di scirro], ant. – Di scirro, che presenta i caratteri dello scirro: tumore sc., in cui si ha formazione di scirri: un’epidemia di angine acquose e sc. (G. Targioni Tozzetti). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
epidemia
Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, si sviluppa con andamento variabile e si...
EPIDEMIA
Si dice epidemia la manifestażione collettiva d'una malattia che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di durata più o meno lunga. La parola epizoozia (dal gr. ἐπί "sopra" e ζῷον "animale") significa una manifestazione analoga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali