• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [7]
Agricoltura caccia e pesca [1]

epidemia

Sinonimi e Contrari (2003)

epidemia /epide'mia/ s. f. [dal lat. mediev. epidemia, gr. epidēmía, dall'agg. epidē´mios, propr. "che è nel popolo"]. - 1. (med., biol.) [manifestazione collettiva d'una malattia che si diffonde rapidamente: [...] e. di colera, di meningite, di tifo] ≈ ↑ endemia, pandemia. ‖ contagio, infezione. 2. (fig.) [manifestazione di fenomeno, per lo più negativo, che si diffonda largamente: un'e. di suicidi] ≈ marea, ondata, ... Leggi Tutto

epidemico

Sinonimi e Contrari (2003)

epidemico /epi'dɛmiko/ agg. [der. di epidemia] (pl. m. -ci). - 1. (med., biol.) [che ha natura di epidemia: morbo e.] ≈ ↑ endemico. ‖ contagioso, infettivo. 2. (fig.) [di fenomeno che si manifesta ampiamente: [...] la violenza ha diffusione e.] ≈ ampio, diffuso, esteso, frequente, generalizzato, ricorrente, vasto. ↔ circoscritto, episodico, infrequente, isolato, limitato, raro, ridotto, ristretto, sporadico ... Leggi Tutto

contagio

Sinonimi e Contrari (2003)

contagio /kon'tadʒo/ s. m. [dal lat. contagium, der. di contingĕre "toccare, contaminare"]. - 1. a. (med.) [passaggio per contatto di una malattia infettiva dalla persona malata a una sana: pericolo di [...] , trasmissione. ‖ contaminazione. b. (estens.) [il diffondersi del morbo] ≈ epidemia. ⇑ propagazione. ⇓ pestilenza. 2. (fig.) [influsso negativo: il c. del vizio] ≈ epidemia, morbo, peste, piaga. ↓ diffusione, influenza, influsso, propagazione. ... Leggi Tutto

epicentro

Sinonimi e Contrari (2003)

epicentro /epi'tʃɛntro/ s. m. [dal gr. epíkentros agg. "che sta nel centro"]. - 1. (geol.) [zona della superficie terrestre in cui un terremoto si presenta con la massima intensità] ≈ ‖ ipocentro. 2. (estens.) [...] [luogo da cui si diffonde un'epidemia e, fig., un movimento insurrezionale, un'ideologia e sim.: l'e. della rivolta] ≈ centro, culla, focolaio, fonte, fulcro, origine, (non com.) scaturigine, sorgente. ... Leggi Tutto

peste

Sinonimi e Contrari (2003)

peste /'pɛste/ s. f. [dal lat. pestis "distruzione, rovina, epidemia", prob. affine a peior, pessimus]. - 1. (med.) [malattia infettiva e contagiosa, trasmessa all'uomo da alcune pulci parassite dell'uomo [...] e di vari roditori] ≈ ⇑ pestilenza. 2. (fig.) a. [cosa, fatto, fenomeno ritenuti dannosi, dolorosi, capaci di infauste conseguenze: la corruzione è la p. della società] ≈ calamità, disgrazia, flagello, ... Leggi Tutto

pestilenza

Sinonimi e Contrari (2003)

pestilenza /pesti'lɛntsa/ s. f. [dal lat. pestilentia, der. di pestĭlens -entis "pestilente"]. - 1. [epidemia pestilenziale] ≈ ⇓ peste. 2. (fig.) a. [cosa, fatto, fenomeno ritenuti dannosi, dolorosi, capaci [...] di infauste conseguenze] ≈ e ↔ [→ PESTE (2. a)]. b. [pessimo odore] ≈ e ↔ [→ PESTE (2. c)] ... Leggi Tutto

espansione

Sinonimi e Contrari (2003)

espansione /espan'sjone/ s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre "espandere"]. - 1. a. [atto, effetto dell'espandere, dell'espandersi: e. di un'epidemia; e. di un partito] ≈ allargamento, [...] ampliamento, crescita, diffusione, estensione, ingrandimento, sviluppo. ↔ contenimento, contrazione, restringimento, riduzione. b. [di arterie, tessuti organici e sim., il subire un allargamento] ≈ dilatazione, ... Leggi Tutto

falciare

Sinonimi e Contrari (2003)

falciare v. tr. [der. di falce] (io fàlcio, ecc.). - 1. (agr.) [accorciare usando la falce: f. l'erba] ≈ tagliare, segare, [riferito a cereali] mietere. 2. (fig.) [provocare la morte: l'epidemia ha falciato [...] molte vite umane] ≈ [→ FALCIDIARE (2. a)] ... Leggi Tutto

falcidiare

Sinonimi e Contrari (2003)

falcidiare v. tr. [der. di falcidia] (io falcìdio, ecc.). - 1. [rendere notevolmente più esiguo: le sue finanze sono state f. dal fallimento] ≈ decimare, decurtare. ↓ ridurre. ↔ aumentare, incrementare. [...] 2. (fig.) a. [fare una falcidia di vite umane: l'epidemia ha falcidiato un terzo della popolazione] ≈ decimare, eliminare, falciare, fare strage (di), massacrare, sterminare. ⇑ uccidere. b. [ridurre drasticamente: la grandinata ha falcidiato i ... Leggi Tutto

localizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

localizzazione /lokalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. - 1. (non com.) [il circoscrivere qualcosa: l. di un'epidemia] ≈ (non com.) circoscrizione, contenimento, [...] controllo, isolamento, limitazione. ↔ diffusione, espansione, estensione, propagazione. 2. [operazione con cui si rileva la posizione di qualcosa: l. di un incendio] ≈ identificazione, individuazione. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
epidemia
Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, si sviluppa con andamento variabile e si...
EPIDEMIA
Si dice epidemia la manifestażione collettiva d'una malattia che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di durata più o meno lunga. La parola epizoozia (dal gr. ἐπί "sopra" e ζῷον "animale") significa una manifestazione analoga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali