• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [7]
Agricoltura caccia e pesca [1]

scoppiare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scoppiare¹ (ant. schioppare) v. intr. [der. di scoppio] (io scòppio, ecc.; aus. essere). - 1. a. [di pneumatico, palloncino e sim., andare in pezzi per eccesso di pressione: è scoppiata una gomma] ≈ esplodere, [...] [di eventi pericolosi che si diffondono rapidamente, avere luogo all'improvviso: è scoppiata una rivolta, un'epidemia] ≈ esplodere, scatenarsi. ↓ avvenire, esserci, manifestarsi. 5. (sport.) [essere costretto ad abbandonare una gara per esaurimento ... Leggi Tutto

lue

Sinonimi e Contrari (2003)

lue s. f. [dal lat. lues "morbo, pestilenza, epidemia, contagio"], invar. - 1. (med.) [malattia infettiva trasmessa per contatto sessuale] ≈ Ⓖ (ant.) mal francese, Ⓖ morbo celtico, sifilide. 2. (fig., [...] non com.) [pubblica rovina dovuta a diffusione di vizi, corruzione e sim.] ≈ calamità, flagello, lebbra, piaga, sciagura, sventura, (lett.) tabe. ↔ benedizione, fortuna, salvezza ... Leggi Tutto

centro

Sinonimi e Contrari (2003)

centro /'tʃɛntro/ s. m. [dal lat. centrum, gr. kéntron "aculeo; punta di compasso; centro"]. - 1. (estens.) a. [parte più interna di una superficie, di un luogo, di uno spazio qualsiasi: c. della Terra; [...] .) [parte più interna di un oggetto, di un fenomeno e sim.] ≈ cuore, grembo, interno, nucleo, ombelico, [di un'epidemia e sim.] focolaio, [di un fenomeno sismico, relativamente alla sua irradiazione in profondità] ipocentro, [di un fenomeno sismico ... Leggi Tutto

attaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] , o trasmettersi, per contagio»: m’ha attaccato il raffreddore. I sinon. sono tutti più formali: contagiare, diffondere (l’epidemia si diffuse molto rapidamente), trasmettere. D’uso fam. è a. come sinon. di cominciare e iniziare: quando attacca a ... Leggi Tutto

preservare

Sinonimi e Contrari (2003)

preservare /preser'vare/ v. tr. [dal lat. tardo praeservare, der. di servare "conservare", col pref. prae- "pre-"] (io presèrvo, ecc.). - [tenere lontano da pericoli fisici o danni morali: p. la popolazione [...] da un'epidemia; p. la propria reputazione] ≈ difendere, proteggere, salvaguardare, salvare, tutelare. ↔ esporre, mettere in pericolo, [riferito a cosa o a valore morale] mettere in gioco (o a repentaglio o a rischio), [riferito a cosa o a valore ... Leggi Tutto

mietere

Sinonimi e Contrari (2003)

mietere /'mjɛtere/ v. tr. [lat. metĕre] (io mièto, ecc.). - 1. (agr.) [tagliare i cereali maturi, a mano con la falce, oppure con la mietitrice meccanica, anche assol.: m. il grano; è tempo di m.] ≈ falciare, [...] (non com.) segare. ⇑ raccogliere. 2. (fig.) a. [far morire in gran numero: l'epidemia ha mietuto innumerevoli vittime] ≈ ammazzare, decimare, falcidiare, (fam.) fare fuori, stroncare, uccidere. ↑ sterminare. ↔ risparmiare, salvare. b. [riuscire ad ... Leggi Tutto

migliaio

Sinonimi e Contrari (2003)

migliaio /mi'ʎajo/ s. m. [lat. miliarum, der. di milia, plur. di mille "mille"] (pl. le migliaia). - 1. [serie, somma di cose o persone per un complesso di mille (o circa mille) unità: è stato già venduto [...] ) di telefonate] ≈ [→ MILIARDO (2)]. ▲ Locuz. prep.: a migliaia (o a centinaia di migliaia) [per indicare, genericam., una quantità molto grande: durante l'epidemia, le persone morivano a migliaia] ≈ a bizzeffe, a decine, a iosa, in gran numero. ... Leggi Tutto

gramigna

Sinonimi e Contrari (2003)

gramigna s. f. [lat. gramĭnea, femm. dell'agg. gramĕneus "erboso"]. - 1. (bot.) [nome di piante infestanti dannose della famiglia graminacee, molto diffuse nei luoghi aridi di quasi tutto il mondo] ≈ loglio, [...] malerba, zizzania. 2. (fig.) [fenomeno negativo che dilaga e infesta] ≈ epidemia, peste, piaga. ● Espressioni: fig., crescere (o moltiplicarsi) come la gramigna ≈ diffondersi, dilagare, propagarsi, spargersi. ... Leggi Tutto

moria

Sinonimi e Contrari (2003)

moria /mo'ria/ s. f. [der. di morire]. - [elevato numero di morti umane o animali: la m. dei polli] ≈ falcidia, sterminio, strage. ‖ epidemia, pestilenza. ... Leggi Tutto

attaccare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi attaccare. Finestra di approfondimento Unire, tenere uniti e sim. - Il sign. principale di a. è quello di «unire» e, a seconda delle modalità dell’«unione», si danno diversi sinonimi. Appiccicare [...] , o trasmettersi, per contagio»: m’ha attaccato il raffreddore. I sinon. sono tutti più formali: contagiare, diffondere (l’epidemia si diffuse molto rapidamente), trasmettere. D’uso fam. è a. come sinon. di cominciare e iniziare: quando attacca a ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
epidemia
Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, si sviluppa con andamento variabile e si...
EPIDEMIA
Si dice epidemia la manifestażione collettiva d'una malattia che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di durata più o meno lunga. La parola epizoozia (dal gr. ἐπί "sopra" e ζῷον "animale") significa una manifestazione analoga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali