• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
743 risultati
Tutti i risultati [743]
Religioni [62]
Letteratura [47]
Arti visive [45]
Diritto [42]
Storia [40]
Geologia [40]
Zoologia [38]
Medicina [34]
Militaria [33]
Botanica [33]

allantoidèo

Vocabolario on line

allantoideo allantoidèo agg. [der. di allantoide]. – Che si riferisce all’allantoide, che fa parte dell’allantoide: cavità o vescicola a.; canale o peduncolo a.; circolazione a. (o coriale), quella del [...] sangue del feto tra la 2a settimana e la fine del 3° mese, epoca in cui viene sostituita dalla circolazione cardioplacentare. ... Leggi Tutto

eliṡabettiano

Vocabolario on line

elisabettiano eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero [...] una fioritura eccezionale: epoca e.; teatro e., letteratura, poesia elisabettiana. ... Leggi Tutto

primaverilità

Vocabolario on line

primaverilita primaverilità s. f. [der. di primaverile]. – 1. In agraria, carattere di certe razze di cereali (grano, ecc.) che, seminate in primavera, dànno il frutto all’epoca normale, cioè nell’estate [...] successiva; altre razze viceversa fruttificano solo se sono state seminate nell’autunno precedente (v. vernalizzazione). 2. letter. Giovanilità, freschezza ... Leggi Tutto

ottentòtto

Vocabolario on line

ottentotto ottentòtto agg. e s. m. (f. -a) [dall’oland. Hottentot o Ottentot, prob. voce imitativa dei suoni avulsivi caratteristici del loro linguaggio]. – 1. Relativo o appartenente agli Ottentotti, [...] popolazione indigena dell’Africa australe, che all’epoca dei primi stanziamenti olandesi (sec. 17°) occupava in masse cospicue la regione del Capo di Buona Speranza, mentre oggi è ridotta a poche migliaia di individui, che presentano, dal punto di ... Leggi Tutto

guglielmino

Vocabolario on line

guglielmino agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina. ... Leggi Tutto

primìzia

Vocabolario on line

primizia primìzia s. f. [dal lat. primitiae s. f. pl., der. di primus «primo»]. – 1. In agraria, ortaggio o frutto che per precocità esce dalla normale epoca di maturazione. 2. a. Nell’uso com., il frutto, [...] l’ortaggio maturato per primo e quindi considerato come prodotto ancora raro, e perciò particolarmente pregiato: i carciofi in questa stagione sono una vera p.; le ciliegie ormai non sono più una p. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

antico¹

Vocabolario on line

antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., [...] , Asia e Africa). Riferito a oggetti d’arte, d’arredamento, da collezione, ne indica sia, oggettivamente, l’appartenenza a epoca più o meno lontana dall’attuale (anteriore comunque di almeno un secolo), sia l’originalità, il pregio e l’inserzione in ... Leggi Tutto

buratto

Vocabolario on line

buratto s. m. [der. settentr. del lat. *bura, nome d’una stoffa]. – 1. ant. Drappo rado e trasparente, bruno o bianco o altrimenti colorato, sul quale nel Cinquecento e nel Seicento si ricamava con filo [...] di varia fittezza, oppure di staccio piano dotato di moto oscillante. È il simbolo dell’Accademia della Crusca (all’epoca della fondazione di questa, chiamato peraltro frullone); quindi, per metonimia scherz., l’opera di vaglio linguistico ch’essa ... Leggi Tutto

viterbino

Vocabolario on line

viterbino s. m. – Nome dei denari di mistura (in lat. viterbienses), coniati nella zecca di Viterbo nella seconda metà del 13° sec., nell’epoca di maggior splendore della città divenuta sede della curia [...] pontificia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

tonnara

Vocabolario on line

tonnara s. f. [der. di tonno]. – Impianto di pesca per la cattura dei tonni, in uso lungo le coste del Mediterraneo: è formato dalla cosiddetta isola, serie di recinti rettangolari (camere) in robusta [...] l’uccisione (mattanza) del pesce. Si distinguono: t. di corsa o di arrivo, nelle quali si catturano i tonni che all’epoca della riproduzione (metà maggio - metà giugno) si avvicinano in branchi alla costa; t. di ritorno, alle quali giungono isolati i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 75
Enciclopedia
EPOCA
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
epoca època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali