• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Zoologia [15]
Medicina [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]
Geologia [3]
Alta moda [1]
Biologia [1]
Vita quotidiana [1]
Anatomia [1]
Moda [1]

àsino

Vocabolario on line

asino àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: [...] è un perissodattilo della famiglia equidi, che ha molte analogie col cavallo, rispetto al quale ha dimensioni in genere minori, orecchie più lunghe (che costituiscono una delle sue caratteristiche più note), zoccoli più piccoli e stretti, e colore ... Leggi Tutto

merichippo

Vocabolario on line

merichippo s. m. [lat. scient. Merychippus, comp. del gr. μήρυξ -υκος, propr. «ruminatore», e ἵππος «cavallo»]. – Genere di equidi fossili del periodo miocenico medio-superiore dell’America Settentr., [...] di dimensioni accresciute rispetto agli antenati, con molari a struttura equina, cranio allungato e occhi arretrati ... Leggi Tutto

żèbra

Vocabolario on line

zebra żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane [...] dell’Africa merid. e orient.; simili ai cavalli, ma con strisce trasversali brune sul mantello bianco o isabellino o rossastro, hanno testa grossa e pesante, collo corto con criniera breve ed eretta, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

meṡoippo

Vocabolario on line

mesoippo meṡoippo s. m. [lat. scient. Mesohippus, comp. di meso- e gr. ἵππος «cavallo»]. – In paleontologia, genere di equidi fossili del periodo oligocenico medio e superiore dell’America del Nord; [...] aveva statura pari circa a quella di un grosso montone, e possedeva tre dita funzionanti all’estremità degli arti anteriori, di cui il mediano, già più sviluppato, presentava ancora un rudimento del 5° ... Leggi Tutto

villafranchiano

Vocabolario on line

villafranchiano agg. e s. m. [dal nome del centro piemontese di Villafranca d’Asti]. – In geologia, termine usato per indicare la facies fluviale-lacustre dei depositi di età dell’alto Pliocene e del [...] nell’Appennino settentr. e centr. (per es., bacino del Valdarno), contenenti talora lignite e caratterizzati da animali fossili quali mastodonti, proboscidati (Elephas meridionalis), rinocerontidi (Rhinocera etruscus), ippopotamidi ed equidi. ... Leggi Tutto

piaga

Vocabolario on line

piaga s. f. [lat. plaga, propr. «percossa» e fig. «piaga, ferita», dal gr. πλαγά, forma dorica di πληγή «colpo, percossa»]. – 1. a. Ferita, lesione, lacerazione che, prodotta da un trauma di varia natura [...] le p. da decubito, v. decubito. In veterinaria, p. estive, dermatosi di origine parassitaria che colpisce i cavalli e altri equidi, caratterizzata da una o più ulcere, che si manifestano in primavera o in estate localizzandosi agli arti e al tronco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

litoptèrni

Vocabolario on line

litopterni litoptèrni s. m. pl. [lat. scient. Litopterna, comp. del gr. λιτός «semplice» e πτέρνα «tallone»]. – In zoologia, ordine di protoungulati estinti dell’America Merid., che compaiono nell’eocene, [...] si sviluppano nel terziario e giungono fino al quaternario antico, con tendenza evolutiva analoga a quella degli equidi; presentano dentatura poco differenziata e la riduzione delle dita alle estremità, che possono presentarsi con un solo dito ... Leggi Tutto

zoccolo1

Vocabolario on line

zoccolo1 zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] z.; ho chiesto un bravo aiutante e mi hanno mandato questo zoccolo. 2. In zoologia, la gigantesca unghia del III dito degli equidi, l’unico funzionante in ciascuna delle quattro zampe, su cui poggia tutto il peso del corpo; anche le unghie del III e ... Leggi Tutto

paraìppo

Vocabolario on line

paraippo paraìppo s. m. [lat. scient. Parahippus, comp. di para-2 e gr. ἵππος «cavallo»]. – Genere di equidi fossili del miocene medio americano, che avevano una dentatura già specializzata e dita laterali [...] del piede ridotte e non funzionali ... Leggi Tutto

perissodàttili

Vocabolario on line

perissodattili perissodàttili s. m. pl. [lat. scient. Perissodactyla, comp. del gr. περισσός «dispari» e δάκτυλος «dito» (il gr. περισσοδάκτυλος aveva altro sign.: «con più dita dell’ordinario», dall’altro [...] senso di περισσός «eccessivo, oltre misura»)]. – Ordine di mammiferi ungulati, cui appartengono le famiglie rinocerontidi, tapiridi e equidi: sono animali esclusivamente erbivori, di grande o media statura, con labbra prensili e denti mascellari a ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Equidi
Famiglia di Mammiferi Perissodattili che prende il nome dal genere Equus, il solo vivente, rappresentato da varie specie tra le quali il cavallo, E. caballus; l’asino, E. asinus; l’onagro, E. hemionus; le zebre, E. zebra ed E. burchellii ecc. Hanno...
Pliohippus
Genere di Mammiferi Perissodattili Equidi fossile (tardo Miocene-Pliocene), continuatore della linea ancestrale del cavallo dell’America Settentrionale: possiede denti a fusto lungo, incurvato, e dita laterali ridotte ma ancora provviste di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali