struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] assume in circostanze particolari essendo in uno stato di non equilibrio, mantenuto stabile da un continuo scambio (di tipo e di decisione di individui e categorie). In economia, s. economica, il complesso dei rapporti intercorrenti tra le ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] : costituzione p.; ordinamenti p.; regimi p.; struttura p.; assetto, equilibrio p.; seguire un indirizzo p.; azione, condotta p.; i partiti ; nell’uso fig. e scherz., prezzo o tariffa molto economici: da Pietro si mangia la pizza a prezzi politici (v ...
Leggi Tutto
convergenza
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, [...] stesso che tendenza a un limite (v. limite). b. In economia, c. del reddito, condizione in cui si trova un sistema economico quando il suo reddito tende verso un livello di equilibrio, ossia verso la stabilità. c. In linguistica, c. linguistica, il ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, [...] aggregata, il valore di tutte le spese effettuate in un’economia e che, assieme all’offerta aggregata, costituisce il reddito offerta nello stesso periodo di tempo determina il prezzo di equilibrio. ◆ Dim. domandina; vezz. o spreg. domandùccia. ...
Leggi Tutto
marginale
agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: [...] cause diverse ma in generale connessi con le modalità dello sviluppo economico e industriale, si trova escluso dal mercato del lavoro e cui dipendono (è usata soprattutto nello studio dell’equilibrio del consumatore, dei costi e della costituzione ...
Leggi Tutto
attore globale
loc. s.le m. Soggetto politico o economico che agisce in ambito mondiale. ◆ Facendo propria questa traccia [Massimo] D’Alema l’ha collocata in un contesto generale che vede «proprio nell’Europa [...] integrazione e come una minaccia rispetto a quell’equilibrio dei compromessi sociali nazionali e a quel potere ingl. global actor.
Già attestato nella Repubblica del 16 giugno 1988, p. 52, Economia (Nino Sunseri).
V. anche big player, global player. ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] convenientemente usate per stabilire le condizioni di equilibrio del sistema stesso in particolari situazioni fisiche bellico di uno stato; il p. economico di un’impresa, di un’industria; con sign. più partic. in economia, p. di lavoro, la popolazione ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] è unicamente quella di concorrere a mantenere l’equilibrio), mediante sforzi (minimi) aventi direzioni verticali. In ; m. congiunturale, termine equivalente a ciclo economico e a fluttuazione economica ricorrente; m. secolare, termine equivalente a ...
Leggi Tutto
automatismo
s. m. [der. di automatico, sul modello del fr. automatisme]. – Il fatto d’essere automatico; svolgimento automatico di un processo; stato, condizione di ciò che è automatico, nei varî significati [...] , i movimenti di marcia che caratterizzano il sonnambulismo. 2. In economia, attitudine potenziale di un organismo economico di reagire ai fatti che ne turbano l’equilibrio ponendo in essere correttivi naturali, senza interventi estranei. 3. Nella ...
Leggi Tutto
scivolone
scivolóne s. m. [der. di scivolare]. – 1. Caduta fatta perdendo l’equilibrio nell’appoggiare il piede su una superficie scivolosa: fare uno sc., un brutto scivolone. 2. fig. a. Errore, colpa [...] di vincere il campionato; quell’altro mi viene a dire che ha preso uno sc. al baccarà, lui lo chiama uno sc.: una perdita di dieci milioni (Raffaele La Capria). 3. Sistema di trasporto a fune, semplice ed economico, per materiali, sinon. di palorcio. ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
generazioni sovrapposte, modello a
Matteo Pignatti
Modello di equilibrio economico generale proposto da P. Samuelson (➔; An exact consumption-loan model of interest with or without the social contrivance of money, «Journal of political economy»,...