borghese
1. MAPPA Un BORGHESE è una persona che appartiene alla borghesia, classe sociale storicamente definita in modo diverso a seconda delle epoche e del luogo: nel tardo medioevo e fino all’età [...] moderna ha compreso commercianti, banchieri, artigiani, medici, avvocati e così via; con l’avvento delle società modi di dire
in borghese
piccolo borghese
Citazione
La vita che si era avvicinata attraverso mesi di delirio si adagiava a poco a poco nel ...
Leggi Tutto
botanica
1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esame di b.; testo di b.). La scienza si articola in tre [...] per sé stesse, fino ad arrivare nel XVIII secolo alla sistemazione di Linneo, considerato il fondatore della botanica moderna.
Citazione
Ma, mentre ascoltavo, era scesa la notte, e dall’orto o dalla collina o dal giardino proveniva un forte odore di ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la [...] sofferta dalla popolazione civile a cui corrisponde una parola moderna, domicidio, che deriva dal latino “domus”, che significa Fronte (su Netflix). Oggi accade con Gaza e prima ancora era successo a Mariupol (anche qui c'è un documentario, nella ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] storiche o politiche: terza Italia, l’Italia moderna, formatasi attraverso il Risorgimento (dopo l’Italia trabaccoli e bragozzi adriatici. b. s. m. Ciascuna delle tre parti in cui era divisa o si divide (ma oggi il termine è raro) una città, sinon. ...
Leggi Tutto
quanto1
quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli [...] negative, per dare maggior risalto all’ipotesi introdotta da tanto: era ammirato da tutti non tanto per la sua gentilezza q. quanto, sul prezzo, sulla cifra. Per il significato più specifico che il termine ha assunto nella fisica moderna, v. quanto2. ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] da tre manipoli e sei centurie); la X legione, la fedelissima fra quelle di Giulio Cesare. 2. In età moderna, unità organica di forze armate. In Italia: l. territoriale dei Carabinieri, unità organica dell’ordinamento dei carabinieri, istituita nel ...
Leggi Tutto
anomalia
anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; [...] di una persona; un’altra a. di quel fabbricato era la moltitudine dei fumaioli (I. Nievo). Con accezioni specifiche precisamente la non circolarità, delle orbite planetarie; nell’astronomia moderna indica l’angolo, variabile col tempo, che il raggio ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una [...] proposito, a una linea di condotta fissata: la sua i. era «per aspera ad astra». Fig., principio, regola di condotta il vessillo che, spec. nel tardo medioevo e al principio dell’età moderna, portava i colori o lo stemma dell’imperatore, del re, del ...
Leggi Tutto
ittiturismo
s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative [...] e la possibilità di alloggio, ma deve riproporre quella che una volta era la vita di una famiglia di pescatori. Magari con qualche, limitata, concessione ai «lussi» della vita moderna come l’energia elettrica. A partire proprio dalla cucina che deve ...
Leggi Tutto
vaccinazione eterologa
loc. s.le. f. Nel linguaggio giornalistico, la somministrazione di farmaci diversi per le dosi vaccinali seguenti alla prima. | Anche solo eterologa, con uso sost. ♦ "I dati sulla [...] vaccino contro Covid-19: il Ministero della Salute ha reso perentoria quella che era una semplice raccomandazione e ai giovani adulti verrà ora offerto Pfizer/BioNTech o Moderna. Agli under 60 in attesa del richiamo con AstraZeneca verrà offerto uno ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente non sempre troviamo l'uso di vere...
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche cambiando la nostra vita. Ma ancora più...