macchinismo
s. m. [der. di macchina]. – 1. a. Sinon. non com. di meccanismo, come insieme di congegni meccanici. b. Complesso di macchine teatrali congegnate fra loro allo scopo di produrre determinati [...] 2. L’uso generalizzato delle macchine che caratterizza, dal sec. 18°, lo sviluppo della civiltà moderna. 3. a. letter. L’intervento del soprannaturale quale era rappresentato, nella tragedia greca, dal cosiddetto deus ex machina (v.). b. Per estens ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, [...] libraria o diritta e l’insulare maiuscola; nella calligrafia moderna si dice scrittura r. il tipo che prosegue le modo chiaro e deciso: il direttore gli ha detto rotondamente che era uno sprovveduto e che al prossimo errore l’avrebbe licenziato (v. ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] sul partire), cioè lì lì per partire, pronto a partire; era sul punto di rinunciare. In matematica, si usa esclusivam. su Con valore temporale è assai più com. (esclusivo anzi nella lingua moderna) di sopra nel sign. di «verso, circa»: sul mattino, ...
Leggi Tutto
neo-
nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. [...] l’inserimento. c. In linguistica, per indicare la fase moderna di alcune lingue: neogreco, neolatino, neopersiano. d. In indicare la fase più recente di un’età (come suddivisione dell’era antropozoica), per es. neo-eneolitico. e. Serve inoltre a ...
Leggi Tutto
cuccagna
s. f. [dal lat. mediev. Cocania «paese dell’abbondanza», nome prob. foggiato con una voce germ. indicante dolciumi (cfr. ted. Kuchen «dolce, torta») e la terminazione -ania di nomi di regione]. [...] forma burlesca, nella letteratura del medioevo e agli inizî dell’età moderna: che sia il paese di c. questo? (Manzoni). Per hanno trovato la c.!; è finita la c.!; godersi la c.; era già da cinque mesi che durava questa bella c. di baloccarsi e ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere [...] capacità, prontezza e vivacità intellettiva: è una bella i.; era una delle migliori i. del suo tempo. Nel linguaggio aiutano l’i. del testo; l’i. dell’arte e della musica moderna esige una certa iniziazione; avere i. d’una lingua, capirla, saperla ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] d’arme tradizionale italiano; s. semirotondo o gotico moderno, con la parte inferiore arrotondata quasi a semicerchio; s che deriva per successive trasformazioni da un originario cappuccio di cui era fornita la veste liturgica. c. S. di prora, nei ...
Leggi Tutto
intendimento
intendiménto s. m. [der. di intendere]. – 1. a. Capacità d’intendere con l’intelletto: uomo d’i., di retto i., privo d’i., di scarso i.; è un bambino che mostra già i.; anche le bestie hanno [...] intelletto, soprattutto nel senso (proprio della filosofia moderna e specialmente kantiana) per cui essa si contrappone , proposito, intento: manifestare, chiarire i proprî i.; non era questo il nostro i.; sarebbe mio i. risolvere amichevolmente la ...
Leggi Tutto
estro
èstro s. m. [dal lat. oestrus, traslitt. del gr. οἶστρος; la parola lat. corrispondente era asilus, da cui l’ital. assillo (v.)]. – 1. a. Presso gli antichi Greci, nome del tafano. b. Nella sistematica [...] zoologica moderna, nome (lat. scient. Oestrus) di un genere d’insetti estridi. 2. Già presso i Greci la parola si usò per indicare l’azione del nume che stimolava il mortale durante l’entusiasmo profetico o poetico; di qui i significati fig.: a. ant. ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente [...] i.; essere i. nel giudizio; sono molto i. sul da farsi; era i. se credergli o no. b. Malsicuro, che non ha conoscenza o anche di altro materiale. Per analogia, nella tecnica edilizia moderna, strutture, pavimentazioni ad opera i., quelle formate da ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente non sempre troviamo l'uso di vere...
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche cambiando la nostra vita. Ma ancora più...