elettrocuzione
elettrocuzióne s. f. [dall’ingl. electrocution, contrazione di electro-execution], non com. – 1. Elettroesecuzione, cioè esecuzione della condanna capitale per mezzo della sedia elettrica [...] (in uso solo in alcuni degli Stati Uniti d’America). 2. Scarica accidentale di una corrente elettrica sull’organismo umano (nell’uso com. detta scossa o scossa elettrica), che può avere effetto mortale ...
Leggi Tutto
skylab
〈skàilab〉 s. ingl. [comp. di sky «cielo» e lab(oratory) «laboratorio»], usato in ital. al masch. – Astronave orbitante statunitense che costituì, nel 1973, il primo tentativo nel campo delle cosiddette [...] «stazioni orbitanti» allo scopo di ospitare equipaggi di astronavi incaricati dell’esecuzione di ricerche scientifiche e tecniche. ...
Leggi Tutto
violinistico
violinìstico agg. [der. di violinista] (pl. m. -ci). – Di violinista, concernente il violinista o i violinisti, o più genericam. l’esecuzione musicale con violini: concerto v.; complesso [...] violinistico ...
Leggi Tutto
formatrice
s. f. [der. di formare]. – In metallurgia: 1. Macchina con cui si compiono le principali operazioni per l’esecuzione delle diverse parti costituenti una forma (costipamento della sabbia, fabbricazione [...] delle anime, riunione delle varie parti, ecc.); a seconda del procedimento con cui si esegue il costipamento, si hanno f. a compressione, a scosse, a proiezione (dotate, queste ultime, di uno speciale ...
Leggi Tutto
rettificatrice
s. f. [ellissi di macchina rettificatrice]. – Macchina utensile di precisione usata nella tecnologia meccanica per effettuare l’operazione di rettifica di pezzi metallici, conferendo loro [...] trucioli, per mezzo di una mola o di un nastro abrasivo di tipo diverso secondo i materiali da lavorare e le modalità di esecuzione. Tra le rettificatrici di più largo impiego sono le r. per esterni o per interni cilindrici o conici, le r. in piano ...
Leggi Tutto
grossolanita
grossolanità s. f. [der. di grossolano]. – 1. Qualità di chi o di ciò che è grossolano: un gesto con cui ha dato prova della sua g.; g. di modi, d’animo, d’ingegno; g. di un errore; meno [...] com., di oggetti materiali e lavori, qualità scadente, rozzezza di fabbricazione o di esecuzione: g. di un panno, dei mobili, del vasellame, ecc. 2. concr. Atto, e più spesso espressione, da persona grossolana: dire delle grossolanità. ...
Leggi Tutto
grossolano
agg. [der. di grosso1]. – Di cosa, rozzo, rustico, nella materia o nell’esecuzione: stoffa, tela g.; oggetti, ornamenti g.; lavori g., arte g., senza precisione o finezza. Riferito a persona, [...] rozzo per natura e per scarsa educazione, materiale, ordinario e spesso villano nel comportamento e nel modo d’esprimersi: un uomo g.; gente g.; analogam., modi g., animo g.; parole g., bisticci, scherzi ...
Leggi Tutto
esclusione
escluṡióne s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. L’atto, il fatto di escludere o di essere escluso: e. da un’assemblea, dagli esami; e. dal diritto di voto (in [...] numeri quantici ordinatamente uguali. 4. In chirurgia, e. pilorica, intervento oggi non più in uso eseguito per la cura dell’ulcera duodenale e consistente nella chiusura del piloro, sul versante gastrico, dopo l’esecuzione di una gastroenterostomia. ...
Leggi Tutto
stravedere
stravedére v. intr. [comp. di stra- e vedere] (coniug. come vedere; aus. avere). – Vedere quello che non è, prendere un abbaglio (lo stesso, ma più efficace, che travedere): devi aver straveduto, [...] i difetti più evidenti; più raram., s. per qualche cosa, esserne particolarmente attratto, prediligerla in sommo grado: da quando era piccolo stravede per il calcio; anche se non stravedo per il jazz, ascolto sempre volentieri una buona esecuzione. ...
Leggi Tutto
impostare1
impostare1 v. tr. [der. di posto2] (io impòsto, ecc.). – 1. a. Sistemare nel posto adatto la base di una struttura, e spec. di un’opera muraria: i. un arco, una volta; i. una cupola; anche, [...] le basi, disporre le varie parti secondo il disegno e le misure prestabilite, in modo da rendere più facile e spedita l’esecuzione; i. la pagina di un giornale, stabilire e sistemare la disposizione degli articoli e dei titoli; i. un problema, i. una ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione delle sentenze e dei decreti penali che...
esecuzione
esecuzióne [Der. del lat. exsecutio -onis, dal part. pass. exsecutus di exsequi "eseguire"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eseguire, compimento, attuazione pratica di un esperimento, un processo, un calcolo, ecc. ◆ [ELT] [INF] In...