performance
‹pëfòomëns› s. ingl. [der. di (to) perform «compiere, eseguire», dal fr. ant. performer «compiere», che è dal lat. tardo performare «dare forma»] (pl. performances ‹pëfòomënsi∫›), usato in [...] ’impiego di tecniche multimediali. 3. In linguistica generativa trasformazionale, con riferimento a un parlante, l’uso effettivo della lingua nelle situazioni concrete (in ital. esecuzione); si oppone, in ingl., a competence (v. competenza, n. 2). ...
Leggi Tutto
scalo
s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, [...] s.; uno s. di notevole importanza commerciale. 2. In un porto o in un aeroporto, luogo appositamente attrezzato per l’esecuzione di tutte le operazioni riguardanti il traffico marittimo o aereo: s. passeggeri; s. merci. Nelle ferrovie, s. merci (o ...
Leggi Tutto
onere
ònere s. m. [dal lat. onus 0nĕris]. – 1. Obbligo, vincolo: eredità gravata da molti o.; o. fiscali, l’insieme dei tributi che il contribuente è obbligato a pagare; o. sociali, i contributi che [...] incarico gravoso: assumersi un o.; grava tutto su di noi l’o. della spesa; spetta poi a me l’o. dell’esecuzione del lavoro; avere gli o. ma non gli onori, svolgere un compito faticoso, ricoprire un incarico di responsabilità, senza averne ricompensa ...
Leggi Tutto
pilates
〈pilàatii∫〉 s. ingl. [dal nome del suo perfezionatore e divulgatore, il tedesco Joseph Hubertus Pilates (1880-1967)], usato in ital. al masch. – Sistema di allenamento fisico che prevede un insieme [...] (e senza farne aumentare il volume), ma anche a un generale benessere psicofisico e rilassamento mentale, ottenuti mediante corretta postura del corpo, controllo della respirazione, fluidità ed estrema precisione nell’esecuzione dei movimenti. ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le [...] morte «viola la madre di tutti i diritti umani: il diritto alla vita. E può condurre in alcuni casi all’esecuzione di individui condannati per sbaglio». (Repubblica, 27 dicembre 2007, p. 17, Politica estera).
Composto dall’espressione madre di tutti ...
Leggi Tutto
zoppo
zòppo agg. [lat. cloppus (in glosse), alterato forse per incrocio con zanca]. – 1. a. Di persona o animale che, per imperfezione congenita, per malattia o lesione nelle gambe o nei piedi, o per [...] uso contabile, compensazione z., compensazione privata che non ha trovato il suo pieno svolgimento per la mancata esecuzione di un’esportazione o importazione dall’estero in contropartita. Partita z., metodo particolare di rilevazione contabile degli ...
Leggi Tutto
copiare
v. tr. [der. di copia2] (io còpio, ecc.). – 1. a. Trascrivere fedelmente: c. una lettera, un documento, un codice; c. sul quaderno un brano, una poesia, un problema; c. a mano, a macchina (cioè [...] , spec. in quella in serie di pezzi uguali, per ridurre i tempi di lavorazione e ottenere una maggiore uniformità di esecuzione; in genere applicata a una macchina utensile (per es., il tornio), consta di un organo (detto tastatore) che si sposta ...
Leggi Tutto
stereotassia
stereotassìa s. f. [comp. di stereo- e -tassia]. – 1. In biologia, la reazione degli organismi o delle cellule a stimoli di contatto con corpi solidi, da cui dipende la posizione assunta [...] delle sindromi extra-piramidali (malattia di Parkinson, atetosi, ecc.), nell’ipofisectomia e nel trattamento di alcuni tumori ipofisarî mediante l’introduzione di sostanze radioattive nella massa tumorale, oltre che nella esecuzione di biopsie. ...
Leggi Tutto
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura [...] c. d’amore; il suo c. affetto; una c. amicizia; con la più c. simpatia; un c. discorso, una c. preghiera; un’esecuzione musicale c. e appassionata; la c. fantasia (Parini); Dal petto mio che fu sì c. un giorno, Anzi rovente (Leopardi). In partic ...
Leggi Tutto
porre
pórre (ant. pónere) v. tr. [lat. pōnĕre] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i)amo], voi ponéte, essi póngono; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse], ponémmo, ponéste, pósero [...] a morte, ai voti; p. in atto, in chiaro, in croce, in dubbio, in pericolo, in fuga; p. in grado, in opera, in esecuzione, in vendita; p. a repentaglio; p. al coperto, al riparo. Col senso di supporre, ammettere, le locuz. poniamo che (o di), poniamo ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione delle sentenze e dei decreti penali che...
esecuzione
esecuzióne [Der. del lat. exsecutio -onis, dal part. pass. exsecutus di exsequi "eseguire"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eseguire, compimento, attuazione pratica di un esperimento, un processo, un calcolo, ecc. ◆ [ELT] [INF] In...