agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] merci; a. di cambio, pubblico ufficiale autorizzato alle varie operazioni di mediazione e negoziazione dei valori pubblici (esecuzione coattiva delle operazioni di borsa, accertamento del corso dei cambî, vendita all’incanto dei valori pubblici, ecc ...
Leggi Tutto
tempista
s. m. e f. [der. di tempo] (pl. m. -i). – 1. Chi, nell’esecuzione musicale o nel canto, ha un senso perfetto del ritmo e va a tempo con molta precisione. 2. Chi ha un senso molto vivo dell’opportunità, [...] e sa agire o intervenire sempre nel momento più adatto per raggiungere il fine che si propone: una buona dote dell’uomo politico è quella di essere tempista. Nello sport, si dice in partic. del pugilatore ...
Leggi Tutto
concretare
v. tr. [der. di concreto] (io concrèto, ecc.). – 1. In senso proprio, rendere concreto ciò che è astratto, ridurre un’astrazione in concreto. Con sign. estens., determinare meglio, precisare: [...] cerca di c. le idee; mettere in atto, in esecuzione: c. un progetto, un disegno; concludere: fa molte chiacchiere, ma non concreta mai nulla. 2. Come intr. pron., concretarsi, divenire concreto, assumere consistenza, realtà e sim.: sogni, aspirazioni ...
Leggi Tutto
flautare
v. intr. e tr. [der. di flauto1] (io flàuto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), raro. Suonare il flauto. 2. tr. Nell’esecuzione musicale su strumenti ad arco, f. una nota, una sequenza di note, [...] eseguirle in modo da ottenere dei suoni «flautati»; con uso assol., è talora usato il gerundio flautando, come didascalia musicale ...
Leggi Tutto
scialbo
agg. e s. m. [der. di scialbare]. – 1. agg. Pallido, smorto, sbiadito, scolorito: un colore sc.; un sole sc.; la luna correva impazzita fra le nuvole rotte, proiettava la sua luce sc. sulla cresta [...] naso (M. Pratesi); privo di interesse, di attrattive: una giornata monotona e sc.; che conversazione sc.!; una prosa sc.; un’esecuzione, una regia scialba. 2. s. m., tosc. Intonaco: nelle scaglie di scialbo rimaste su la panchina fulva, rosseggiavano ...
Leggi Tutto
autoeseguibile
agg. Che si esegue da solo, che attiva da sé la propria esecuzione; con particolare riferimento a un programma informatico. ◆ E non è detto che il file inviato si presenti come autoeseguibile, [...] può mimetizzarsi come vuole. Le raccomandazioni: aprite gli allegati solo se non potete farne a meno e a patto che abbiate un antivirus. (Mattino, 5 agosto 2001, p. 10, In rete) • Letteralmente «compositori ...
Leggi Tutto
ineseguibile
ineṡeguìbile agg. [comp. di in-2 e eseguibile, calco del fr. inexécutable]. – Che non può essere eseguito o realizzato; che offre molte difficoltà all’esecuzione: progetto, proposito, piano [...] i.; consigli, ordini i.; io credo che il negozio sia oramai ineseguibile (Leopardi) ...
Leggi Tutto
ineseguibilita
ineṡeguibilità s. f. [der. di ineseguibile], non com. – L’essere ineseguibile, impossibilità o difficoltà di essere mandato a esecuzione: i. di un piano, di un progetto. ...
Leggi Tutto
ineseguito
ineṡeguito agg. [comp. di in-2 e part. pass. di eseguire]. – Non eseguito, che non ha avuto esecuzione: l’ordine restò ineseguito. ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione delle sentenze e dei decreti penali che...
esecuzione
esecuzióne [Der. del lat. exsecutio -onis, dal part. pass. exsecutus di exsequi "eseguire"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eseguire, compimento, attuazione pratica di un esperimento, un processo, un calcolo, ecc. ◆ [ELT] [INF] In...