• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Storia [192]
Militaria [185]
Industria [39]
Religioni [27]
Diritto [26]
Medicina [25]
Araldica e titoli nobiliari [21]
Arti visive [21]
Matematica [21]
Industria aeronautica [19]

sanità

Vocabolario on line

sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; [...] conservare, perdere, riacquistare la propria s.; subito che ebbe recuperata la sanità, mosse l’esercito (Guicciardini); prov., chi ha la s., è ricco e non lo sa; s. di mente o s. mentale; in perfetta s. di mente, formula che viene spesso inserita in ... Leggi Tutto

disfatta

Vocabolario on line

disfatta s. f. [der. di disfare, sull’esempio del fr. défaite]. – Sconfitta militare: una disastrosa d., una d. irreparabile; la d. dell’esercito nemico; riportare, subire una disfatta. In usi fig., [...] pesante sconfitta sul piano politico o sociale, grave insuccesso, prova nettamente negativa: la d. di un partito alle elezioni; la partita fuori casa è stata una d. per la nostra squadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rivòlta

Vocabolario on line

rivolta rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, [...] , soff0care nel sangue una r.; r. popolare o di popolo, r. militare, r. di contadini; r. carceraria; città, paese, popolo, esercito in rivolta. In partic.: a. Nel diritto penale militare di pace, reato commesso da un gruppo di quattro o più militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

quattrocentovénti

Vocabolario on line

quattrocentoventi quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 [...] d. C. 2. s. m. Tipo di mortaio del calibro di 420 mm in dotazione all’esercito austriaco e impiegato anche da quello germanico durante la prima guerra mondiale. Con riferimento alla grande potenza esplosiva dei proietti, fu il titolo di un giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

disfatto

Vocabolario on line

disfatto agg. [part. pass. di disfare]. – Ha i varî sign. del verbo; quindi: un pacco d., sciolto e aperto (non com., di un congegno o meccanismo, scomposto nelle sue varie parti); letto d., non ancora [...] rifatto; città d., rovinata, distrutta; esercito d., gravemente sconfitto e decimato; strutto, burro d., ghiaccio d., sciolto, liquefatto; corpo d., corrotto, putrefatto, o anche massacrato: lascia il corpo vilmente d. (Dante); una donna ormai d., ... Leggi Tutto

tiróne¹

Vocabolario on line

tirone1 tiróne1 s. m. [dal lat. tiro -onis]. – Nome della recluta dell’esercito romano, che veniva istruita, nell’età repubblicana, per il periodo di un anno, dopo di che diventava miles, milite. ... Leggi Tutto

pastrano

Vocabolario on line

pastrano s. m. (ant. pastrana f.) [prob. dal nome di un duca di Pastrana (città della prov. spagn. di Guadalajara)]. – Pesante soprabito invernale per uomo; sinon. quindi di cappotto o paltò, di cui [...] è assai meno com. (spec. fuori di Toscana), ma abbastanza diffuso per indicare il cappotto portato da ufficiali e truppa dell’esercito: il soldato ... se ne stava sull’attenti mentre dal grosso panno del p. l’acqua gocciolava sul pavimento (Tomasi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO MILITARE

rivoluzióne

Vocabolario on line

rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] a incrementare l’industrializzazione a danno dell’agricoltura, mobilitando direttamente le masse popolari (soprattutto giovanili) e l’esercito al fine di modificare l’ordinamento statale e l’atteggiamento culturale delle masse, nel senso di un più ... Leggi Tutto

magażżinière

Vocabolario on line

magazziniere magażżinière s. m. (f. -a) [der. di magazzino]. – Chi ha la custodia di un magazzino, pubblico o privato, e la cura delle cose in esso conservate. Nell’esercito, il militare che ha in custodia [...] un magazzino del casermaggio; in marina, colui che ha in consegna il materiale consumabile e di dotazione di un determinato servizio di bordo (macchina, attrezzature, viveri, ecc.): nella marina militare, ... Leggi Tutto

eurospiccioli

Neologismi (2008)

eurospiccioli (euro-spiccioli, euro spiccioli), s. m. pl. Moneta di piccolo taglio denominata in Euro. ◆ Una task force in questi mesi sarà sguinzagliata per adeguare all’euro i 350.000 distributori [...] che oggi, su circa 300 milioni di abitanti dell’Unione Europea, i collezionisti di eurospiccioli siano almeno 20 milioni, un vero esercito, che ha reclutato «soldati» in ogni fascia sociale e d’età. (Nino Gorio, Corriere della sera, 10 gennaio 2003 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 60
Enciclopedia
esercito
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo...
ESERCITO
(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carro armato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per la condotta di guerra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali