• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Storia [192]
Militaria [185]
Industria [39]
Religioni [27]
Diritto [26]
Medicina [25]
Araldica e titoli nobiliari [21]
Arti visive [21]
Matematica [21]
Industria aeronautica [19]

escubitòrio

Vocabolario on line

escubitorio escubitòrio s. m. [dal lat. excubitorium, der. di excubĭtor «sentinella notturna»]. – Nell’antico esercito romano, posto di guardia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

strelizzo

Vocabolario on line

strelizzo s. m. – Denominazione, per lo più al plur., strelizzi (adattam. del russo strel’cy 〈str’il’zï′〉), di una casta russa di uomini liberi, soldati di padre in figlio, equipaggiati e pagati dallo [...] stato, che costituirono (dal 1545-50 al 1698), in pace, la guardia dello zar e, in guerra, il nerbo dell’esercito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

saracèno

Vocabolario on line

saraceno saracèno (ant. o pop. saracino) agg. e s. m. [dal lat. Saracenus, gr. Σαρακηνός]. – 1. s. m. (f. -a) Denominazione generica degli Arabi nel medioevo cristiano, originariamente forse nome di [...] 2. Come agg.: a. Appartenente o relativo ai Saraceni: in casa d’una bonissima donna saracina (Boccaccio); torre s.; l’esercito s., le navi s.; le conquiste, le incursioni saracene. b. Con accezioni partic.: punto s., altro nome del puncetto, specie ... Leggi Tutto

forniménto

Vocabolario on line

fornimento forniménto s. m. [der. di fornire]. – 1. In senso astratto, il fornire, il provvedere (meno com. di fornitura): f. di viveri. 2. Con valore concr.: a. Quanto viene fornito, come provvista [...] necessaria o come accessorio: fornimenti per l’esercito, per la marina, f. navali; quindi, in genere, guarnizione, corredo, addobbo, paramento, ecc.; ant., il finimento per cavalli: un palafren crinuto e bianco, Che tutto d’or brunito ha ’l f. (Berni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

collotortismo

Neologismi (2008)

collotortismo s. m. (iron. spreg.) Ostentazione interessata di una religiosità conformistica e bigotta. ◆ Il fronte astensionista si è arricchito ultimamente dell’apporto di un pezzo di An e della Lega, [...] la iattanza leghista da suburra reazionaria, sanfedista alla maniera dei seguaci del cardinale [Fabrizio] Ruffo, o quella da esercito di zuavi pontifici che torna a farsi strada con [Gianni] Alemanno e altri in An, al collotortismo menzognero che ... Leggi Tutto

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] la maggioranza dei concorrenti distanziata da uno o più corridori: fuga dal g.; il g. segue a 45 secondi. d. Nell’esercito, unità organica elementare delle armi di artiglieria e cavalleria, formata rispettivam. da due o più batterie e da due o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

cònsole

Vocabolario on line

console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti [...] che già risiedono nel paese estero. 4. Nel regime fascista, grado della Milizia volontaria, corrispondente a quello di colonnello dell’esercito. 5. Titolo assunto da Napoleone I: primo c., dal 18 brumaio 1799 al maggio 1802; c. a vita, dal 1802 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

tripartito¹

Vocabolario on line

tripartito1 tripartito1 agg. [part. pass. di tripartire]. – 1. Diviso in tre parti, che ha tre partizioni: una spesa t.; scudo t.; Senza strepito alcun, senza rumore Fa il t. esercito venire (Ariosto). [...] In botanica, detto di organo piano, e in particolare di un filloma, partito in tre segmenti, come le foglie caulinari della forbicina. 2. Che è costituito da tre parti, che si istituisce fra tre parti: ... Leggi Tutto

G.U

Vocabolario on line

G.U. – Scrittura abbreviata di Grande Unità (dell’esercito), e di Gazzetta Ufficiale. ... Leggi Tutto

contractor

Neologismi (2008)

contractor s. m. Chi assume l’appalto di un servizio. ◆ Pino Sgobio, capogruppo del Pdci alla Camera sostiene che «il governo non può tacere ed è chiamato a fare immediata chiarezza su quanto denunciato. [...] ai 2.500 previsti. Senza contare i circa 160.000 contractors appartenenti a 300 società di diversi paesi -- il secondo esercito, privato, che gode della più totale impunità. (Giuliana Sgrena, Manifesto, 19 marzo 2008, p. 3, La guerra dei cinque anni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 60
Enciclopedia
esercito
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo...
ESERCITO
(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carro armato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per la condotta di guerra).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali