• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
560 risultati
Tutti i risultati [560]
Religioni [36]
Diritto [28]
Fisica [22]
Industria [21]
Matematica [21]
Biologia [17]
Lingua [16]
Arti visive [14]
Medicina [14]
Comunicazione [13]

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] formare un gruppo; g. d’incontro, locuzione generica (ingl. encounter group) con cui sono indicate varie forme di esperienza intensiva di terapia di gruppo. c. Nel linguaggio sport., soprattutto con riferimento al ciclismo, il complesso dei corridori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

navigato

Vocabolario on line

navigato agg. [part. pass. di navigare]. – 1. Con riferimento a persona, in senso proprio, chi è esperto del mare per avere lungamente navigato; in senso fig., chi ha fatto personale esperienza di uomini [...] e di cose; per estens., un uomo n., che la sa lunga, accorto, furbo; con sign. pegg., una donna n., che ha avuto numerose relazioni amorose. 2. ant. Di merce trasportata via mare: vino navigato ... Leggi Tutto

stressato

Vocabolario on line

stressato agg. [part. pass. di stressare]. – Sottoposto a stress, che ha subìto uno stress, che è in una condizione di stress: un organismo s.; essere, sentirsi s.; è rimasta s., dopo quella brutta esperienza; [...] un uomo stretto nelle fauci di una grande città, s., minacciato da molti pericoli e solo col suo dolore (Sandro Veronesi) ... Leggi Tutto

diṡingannare

Vocabolario on line

disingannare diṡingannare v. tr. [comp. di dis-1 e ingannare]. – Togliere da inganno o da illusione, far conoscere la verità: sperava molto dalla vita, ma l’esperienza lo ha disingannato. Nell’intr. [...] pron., uscire d’inganno, aprire gli occhi al vero, perdere l’illusione: lo credevo fedele ma mi sono presto disingannata sul suo conto; se sperate di vincere il concorso, è bene che vi disinganniate fin ... Leggi Tutto

accomunare

Vocabolario on line

accomunare (ant. accommunare) v. tr. [der. di comune 1]. – 1. Mettere in comune con altri, unire insieme: a. i beni, le forze, i consigli, i pareri; a. l’esperienza altrui con la nostra; accomunerò i [...] miei sforzi ai tuoi. Come intr. pron. (letter.), accomunarsi con altri, unirsi con altri per stare insieme temporaneamente o stabilmente. 2. Rendere simili, affini (per idee o sentimenti comuni): siamo ... Leggi Tutto

soggètto²

Vocabolario on line

soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, [...] soggetto! c. Nel linguaggio giur., s. di diritto, ogni persona titolare di diritti e di doveri: nell’esperienza giuridica moderna, radicalmente diversa, sotto questo profilo, da quella dell’antichità (che ammettendo la schiavitù negava soggettività ... Leggi Tutto

impressióne

Vocabolario on line

impressione impressióne s. f. [dal lat. impressio -onis, der. di imprimĕre «imprimere», part. pass. impressus]. – 1. a. Atto ed effetto dell’imprimere, di lasciare cioè una traccia, un’impronta in un [...] che la realtà esterna determina, col suo intervento diretto o indiretto, sulla coscienza; e quindi ogni forma di esperienza, conoscitiva o emotiva, in cui la coscienza appaia colpita dallo stimolo esterno, e presenti rispetto ad esso un atteggiamento ... Leggi Tutto

task force

Vocabolario on line

task force 〈tàask fòos〉 locuz. angloamer. [propr. «forza (destinata a un determinato) compito»] (pl. task forces 〈... fòosi∫〉), usata in ital. come s. f. – 1. Espressione in uso nelle marine militari [...] con compiti specifici. 2. Con uso estens., nel linguaggio aziendale, gruppo di esperti, provenienti da diversi settori aziendali e con diversa esperienza professionale, costituito appositamente per affrontare e risolvere un problema specifico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

controsmentita

Neologismi (2008)

controsmentita s. f. Dichiarazione che tende a dimostrare la non rispondenza al vero di una precedente smentita fatta da altri. ◆ Poi però è saltato fuori Nunzio D’Erme, il barricadero dei centri sociali [...] del teatro dell’assurdo. (Alberto Statera, Repubblica, 22 ottobre 2006, p. 3) • La comunicazione politica, e parlo di un’esperienza che è sotto gli occhi di tutti, è diventata una specie di teatro dell’horror pleni, fatto di segnali contraddittori e ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] Kant concepisce lo spazio, insieme al tempo, come intuizione pura, forma a priori di ogni esperienza possibile; diversamente, nella successiva impostazione riemanniana, lo spazio è una qualunque struttura geometrica tridimensionale, indipendentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 56
Enciclopedia
esperienza
Filosofia In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà. J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
esperienza Alessandro Niccoli Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia. Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali