• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2711 risultati
Tutti i risultati [2711]
Medicina [172]
Industria [112]
Alimentazione [77]
Religioni [69]
Tempo libero [35]
Geografia [25]
Arti visive [24]
Chimica [21]
Fisica [17]
Agricoltura caccia e pesca [17]

onore

Sinonimi e Contrari (2003)

onore /o'nore/ s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. - 1. a. [qualità di persona che possiede, o alla quale sono riconosciuti, principi apprezzati dalla società e che conferiscono stima e ottengono rispetto: [...] che conferisca pregio, o renda più bello qualcosa: Limpido rivo, onor del patrio colle (V. Monti)] ≈ abbellimento, decoro, ornamento. ● Espressioni: fig., scherz., l'onor del mento [insieme di peli che l'uomo ha su mento, guance e gola] ≈ barba ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] le p.; hai avuto la tua p. di eredità e perciò non protestare; mi assumo la mia p. di responsabilità] ≈ porzione, quota. ● Espressioni (con uso fig.): essere a parte (di qualcosa) → □; mettere a parte → □. 2. a. [spec. al plur. e per lo più senza ... Leggi Tutto

perdere

Sinonimi e Contrari (2003)

perdere /'pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare "dare", col pref. per-¹ indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] → □; perdere terreno → □; perdere velocità → □. 3. [non riuscire più a seguire qualcosa anche fig.: p. le tracce di qualcuno] ● Espressioni: perdere il controllo di sé → □; perdere il filo (del discorso) → □; perdere il passo (o il ritmo) → □; fig ... Leggi Tutto

levare

Sinonimi e Contrari (2003)

levare [lat. lĕvare "alleviare, alleggerire, alzare", der. di lĕvis "leggero"] (io lèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [spingere verso l'alto: l. le braccia; l. il capo] ≈ alzare, innalzare, sollevare, (fam.) [...] , prendere sonno. 4. [allontanarsi da un luogo, con la prep. da: l. dalla strada] ≈ scansarsi, scostarsi, spostarsi, togliersi. ● Espressioni: levarsi dai piedi (o di mezzo o di torno) → □. 5. (fig.) [porsi al di sopra di qualcosa: l. sopra le ... Leggi Tutto

carta

Sinonimi e Contrari (2003)

carta s. f. [lat. charta, dapprima "foglio di papiro", poi "pergamena", dal gr. khártē]. - 1. [prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose, trattate e ridotte in fogli sottili per vari usi] ● [...] identificazione personale o ha comunque valore ufficiale: c. d'identità; c. d'imbarco] ≈ attestato, certificato, documento, tessera. ● Espressioni (con uso fig.): avere carta bianca ≈ avere mano libera; scherz., pezzo di carta → □. 7. (gio.) a. [spec ... Leggi Tutto

usare

Sinonimi e Contrari (2003)

usare /u'zare/ [lat. ✻usare, der. di usus, part. pass. di uti "usare"]. - ■ v. tr. 1. a. [fare funzionare un oggetto piegandolo agli scopi per i quali è stato costruito, ideato e sim.: sai u. il computer?] [...] denaro e, in entrambi i casi, ha come sinon. più com. spendere: non sa come spendere il suo tempo. A proposito di espressioni temporali, impiegare è spesso un sinon. più formale del fam. metterci: non impiegò meno di un’ora per arrivare al confine (A ... Leggi Tutto

uscire

Sinonimi e Contrari (2003)

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex "fuori" e ire "andare", raccostato a uscio] (nella coniug., si ha il tema usc- quando l'accento cade sulla desinenza, esc- quando cade sul tema; quindi: [...] u. di casa, dall'ufficio] ≈ andare (o venire) fuori, (lett., region.) sortire (da). ↔ andare (o venire) dentro (ø), entrare (in). ● Espressioni (con uso fig.): fam., uscire di casa [lasciare la casa dei genitori, spec. per andare a vivere col coniuge ... Leggi Tutto

filo

Sinonimi e Contrari (2003)

filo s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. partic. anche le fila). - 1. a. (tess.) [prodotto della filatura di una fibra: f. per imbastire; calze di f.] ≈ ⇓ refe. ● Espressioni: [...] minima di aria: un f. di vento, di voce] ≈ alito, refolo, soffio. 5. [parte tagliente di una lama] ≈ taglio. ● Espressioni: fig., passare a fil di spada ≈ ammazzare, trafiggere, trapassare, uccidere. 6. [linea comune a due facce consecutive di un ... Leggi Tutto

avere²

Sinonimi e Contrari (2003)

avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] una certa sete). Sinon. di a. voglia o a. il desiderio sono invece volere o desiderare e similmente si dica di altre espressioni, per lo più pertinenti a stati d’animo, costruite con un sost. che ha la stessa radice del verbo eventualmente usato come ... Leggi Tutto

forza

Sinonimi e Contrari (2003)

forza /'fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis "forte¹"]. - ■ s. f. 1. [l'essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f.] ≈ energia, [...] plur., raggruppamento più o meno organizzato di persone unite da comuni finalità: le f. politiche, sociali, sindacali] ● Espressioni: forza lavoro → □. ■ interiez. [grido d'incoraggiamento a resistere, a superare un ostacolo e sim.] ≈ animo, coraggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 272
Enciclopedia
anaforiche, espressioni
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
cataforiche, espressioni
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali