• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Diritto [7]
Fisica [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Industria [1]
Biologia [1]
Matematica [1]
Musica [1]

subingrèsso

Vocabolario on line

subingresso subingrèsso s. m. [comp. di sub- e ingresso]. – Nel linguaggio giur., il subentrare ad altri in un diritto: s. del creditore nei diritti del debitore, quello per il quale, quando la prestazione [...] dipendenza dal fatto che ha causato l’impossibilità; s. ipotecario, per il quale il terzo acquirente dell’immobile ipotecato, nel caso in cui paghi i creditori iscritti ovvero rilasci l’immobile e ne soffra l’espropriazione, ha diritto di subentrare ... Leggi Tutto

forzato

Vocabolario on line

forzato agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata [...] o di un accordo (accordo f.); una accentuazione ancora maggiore si prescrive con la didascalia ffz (= forzatissimo). b. Fatto per pubbliche sia come pena: espropriazione f.; lavori f. (v. lavoro, n. 1 g); rimozione f. (di vetture lasciate in sosta ... Leggi Tutto

graduazióne

Vocabolario on line

graduazione graduazióne s. f. [der. di graduare]. – 1. L’operazione di distinguere per gradi, di suddividere in gradi, di stabilire un ordine di successione, di regolare gradatamente per trovare la misura [...] caso di pluralità dei creditori, si distribuisce la somma ricavata dalla espropriazione, con riguardo alle cause legittime di prelazione il quale, tenendo conto delle particolari circostanze di fatto, può fissare la data dell’esecuzione dello sfratto ... Leggi Tutto

reparto

Vocabolario on line

reparto s. m. [variante di riparto (der. di ripartire1)]. – 1. Ripartizione; in questa accezione è ant. o molto più raro rispetto a riparto, fuorché nell’espressione dell’uso giur. e amministrativo piano [...] 20 giorni, poi, per altri 20 giorni nel medio e per 30 nell’alto, dal quale viene fatto di nuovo discendere nel medio e nel basso; nei prati di questi è infatti ricresciuta nel frattempo l’erba, sì che il bestiame può trattenervisi in totale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

pignoraménto

Vocabolario on line

pignoramento pignoraménto (non com. pegnoraménto) s. m. [der. di pignorare]. – Nel linguaggio giur., l’atto con cui l’ufficiale giudiziario, su ordine del giudice, inizia il processo esecutivo di espropriazione [...] , al fine di garantire la soddisfazione di un creditore che ne abbia fatto istanza: consiste propriamente nell’ingiunzione fatta al debitore di astenersi da qualunque comportamento diretto a sottrarre alla garanzia del creditore i beni espropriati. ... Leggi Tutto

pubblicazióne

Vocabolario on line

pubblicazione pubblicazióne (ant. o letter. publicazióne) s. f. [dal lat. publicatio -onis (der. di publicare: v. pubblicare), che in età classica aveva solo il sign. di «confisca»]. – 1. L’atto del [...] orazioni o poesie composte e pubblicate, spec. nel passato, per qualche avvenimento solenne (nascite, nozze, decessi, promozioni, e sim.). 3. ant. Espropriazione di beni a favore del tesoro pubblico, confisca. ◆ Dim. pubblicazioncèlla, nel sign. 2 b. ... Leggi Tutto

trasferiménto

Vocabolario on line

trasferimento trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. [...] da parte dell’attuale titolare e all’acquisto a titolo derivativo da parte di un nuovo titolare; t. coattivo (di cui l’esempio tipico è quello dell’espropriazione per pubblico interesse), passaggio che prescinde dal consenso dell’attuale titolare e ... Leggi Tutto

interèsse

Vocabolario on line

interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] partic., nei sign. 2 a e 3); agire nell’i. di tutti, nell’i. generale del paese; rappresentare, tutelare gli i. della collettività; espropriazione per pubblico i.; beni di prevalente i. pubblico; gli i. individuali sono spesso in contrasto con ... Leggi Tutto

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] singola visione o proiezione di un film: questa pellicola ha fatto pochi p., è stata di un giocatore a un’altra squadra; p. di proprietà, il trasferimento di un bene ad altro proprietario, per vendita, cessione, eredità, espropriazione, ecc.; p. di ... Leggi Tutto
Enciclopedia
GINORI CONTI, Piero
GINORI CONTI, Piero Fulvio Conti Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali Cesare Alfieri di Firenze. La vera svolta...
Contratti e atti giuridici
Contratti e atti giuridici in generale Enzo Roppo Nozioni introduttive Fatti giuridici ed effetti giuridici I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come dicono i giuristi) oppure organizzazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali