• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Industria [34]
Matematica [28]
Fisica [26]
Religioni [25]
Storia [23]
Medicina [22]
Geografia [18]
Diritto [17]
Arti visive [17]
Zoologia [15]

via¹

Vocabolario on line

via1 via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non [...] ; ma via, non vi preoccupate per una cosa da nulla; via, smettete di darmi noia!; spesso per porre termine sign. di subito, tra un momento: poco fa si dieder la posta d’essere insieme via via (Boccaccio); anche vie via, con lo stesso sign.: Per lo ... Leggi Tutto

carne

Vocabolario on line

carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere [...] volta, accingersi contemporaneamente a molte imprese, e sim.; non essere né c. né pesce, non avere idee proprie, essere senza carattere o personalità (anche di persona insipida, che non sa di nulla). 5. Strato profondo del cuoio conciato, formato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

aspettare

Vocabolario on line

aspettare v. tr. [lat. exspĕctare «aspettare», incrociato con aspĕctare «guardare attentamente»] (io aspètto, ecc.). – 1. Essere con la mente e con l’animo rivolti a persona che deve arrivare o a cosa [...] càpitano quando nessuno se l’aspetta; da un tipo come lui c’è da aspettarsi di tutto (o anche, non c’è da aspettarsi nulla di buono); me l’aspettavo, purtroppo; questo, da lui, non me lo sarei mai aspettato!; c’era da aspettarselo!; prov., chi la fa ... Leggi Tutto

fianco

Vocabolario on line

fianco s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste [...] f., lo stesso che con le mani alla cintola, stare senza fare nulla; mettersi le mani sui f., in atto di stizza o di minaccia , tenere la sciabola al f.; dormire sul f., su un f.; essere, stare al f. di qualcuno, accanto a lui, spec. per assisterlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

incarognire

Vocabolario on line

incarognire (ant. o region. incarognare) v. intr. [der. di carogna] (io incarognisco, tu incarognisci, ant. o region. io incarógno, ecc.; aus. essere). – 1. Diventare una carogna, un buono a nulla, con [...] con valore causativo: l’ozio incarognisce; meno com. con il sign. di indispettire, irritare: m’incarogniva non poterne far nulla (Pavese). 2. intr. pron., region. a. Ostinarsi, intestardirsi: s’incarogniva a negare l’evidenza. b. Con riferimento allo ... Leggi Tutto

assicurare

Vocabolario on line

assicurare (ant. assecurare) v. tr. [lat. *assecurare, der. di securus «sicuro»]. – 1. a. Rendere sicuro, proteggere da un danno o pericolo: questa clausola del contratto ci assicura da qualsiasi sorpresa; [...] qualcuno alla giustizia, farlo arrestare; più com. al passivo, essere arrestato: i due rapinatori sono stati assicurati alla giustizia. 2. assicuro che non mi è accaduto nulla; assicurò ai compagni di non avere nulla in contrario. b. Affermare con ... Leggi Tutto

fico²

Vocabolario on line

fico2 fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti [...] vale, non m’importa un f., o, con enfasi, un f. secco, nulla: francamente, tutta la roba che ho da parte, in quaderni e cassetti, non o coi f. secchi), fare in forma meschina cosa che dovrebbe essere solenne, ricca. 3. fig. a. Rammendo mal fatto. b ... Leggi Tutto

vietare

Vocabolario on line

vietare v. tr. [lat. vĕtare] (io vièto, ecc.). – Proibire, impedire ad altri di fare qualcosa; ordinare, disporre che non si compia una determinata azione, o che non si svolga una particolare attività. [...] raram. con che e il cong., quasi soltanto dopo l’espressione nulla vieta, con la quale si indica che non v’è impedimento alcuno negative, riferito a valico il cui passaggio è o dovrebbe essere impedito al nemico: le mal vietate Alpi e l’alterna ... Leggi Tutto

cadére

Vocabolario on line

cadere cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: [...] . a. Di un corpo che scende, cioè s’abbassa, senza cessare d’essere sospeso: i capelli gli cadevano sulla fronte; lasciò c. le braccia (fig secondo atto, la commedia cade. d. Finire nel nulla, svanire, cessare: cade così ogni opposizione, ogni ... Leggi Tutto

assoluto²

Vocabolario on line

assoluto2 assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà [...] b. Nel linguaggio giur., diritti a., quelli che possono essere fatti valere contro chiunque, non essendo rivolti, come i in cui la temperatura di un corpo deve ritenersi nulla dal momento che nulla è la velocità molecolare. c. In chimica e nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 48
Enciclopedia
conservazione
Alimentazione Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali