aspettare
v. tr. [lat. exspĕctare «aspettare», incrociato con aspĕctare «guardare attentamente»] (io aspètto, ecc.). – 1. Essere con la mente e con l’animo rivolti a persona che deve arrivare o a cosa [...] càpitano quando nessuno se l’aspetta; da un tipo come lui c’è da aspettarsi di tutto (o anche, non c’è da aspettarsi nulla di buono); me l’aspettavo, purtroppo; questo, da lui, non me lo sarei mai aspettato!; c’era da aspettarselo!; prov., chi la fa ...
Leggi Tutto
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste [...] f., lo stesso che con le mani alla cintola, stare senza fare nulla; mettersi le mani sui f., in atto di stizza o di minaccia , tenere la sciabola al f.; dormire sul f., su un f.; essere, stare al f. di qualcuno, accanto a lui, spec. per assisterlo ...
Leggi Tutto
incarognire
(ant. o region. incarognare) v. intr. [der. di carogna] (io incarognisco, tu incarognisci, ant. o region. io incarógno, ecc.; aus. essere). – 1. Diventare una carogna, un buono a nulla, con [...] con valore causativo: l’ozio incarognisce; meno com. con il sign. di indispettire, irritare: m’incarogniva non poterne far nulla (Pavese). 2. intr. pron., region. a. Ostinarsi, intestardirsi: s’incarogniva a negare l’evidenza. b. Con riferimento allo ...
Leggi Tutto
assicurare
(ant. assecurare) v. tr. [lat. *assecurare, der. di securus «sicuro»]. – 1. a. Rendere sicuro, proteggere da un danno o pericolo: questa clausola del contratto ci assicura da qualsiasi sorpresa; [...] qualcuno alla giustizia, farlo arrestare; più com. al passivo, essere arrestato: i due rapinatori sono stati assicurati alla giustizia. 2. assicuro che non mi è accaduto nulla; assicurò ai compagni di non avere nulla in contrario. b. Affermare con ...
Leggi Tutto
fico2
fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti [...] vale, non m’importa un f., o, con enfasi, un f. secco, nulla: francamente, tutta la roba che ho da parte, in quaderni e cassetti, non o coi f. secchi), fare in forma meschina cosa che dovrebbe essere solenne, ricca. 3. fig. a. Rammendo mal fatto. b ...
Leggi Tutto
vietare
v. tr. [lat. vĕtare] (io vièto, ecc.). – Proibire, impedire ad altri di fare qualcosa; ordinare, disporre che non si compia una determinata azione, o che non si svolga una particolare attività. [...] raram. con che e il cong., quasi soltanto dopo l’espressione nulla vieta, con la quale si indica che non v’è impedimento alcuno negative, riferito a valico il cui passaggio è o dovrebbe essere impedito al nemico: le mal vietate Alpi e l’alterna ...
Leggi Tutto
cadere
cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: [...] . a. Di un corpo che scende, cioè s’abbassa, senza cessare d’essere sospeso: i capelli gli cadevano sulla fronte; lasciò c. le braccia (fig secondo atto, la commedia cade. d. Finire nel nulla, svanire, cessare: cade così ogni opposizione, ogni ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà [...] b. Nel linguaggio giur., diritti a., quelli che possono essere fatti valere contro chiunque, non essendo rivolti, come i in cui la temperatura di un corpo deve ritenersi nulla dal momento che nulla è la velocità molecolare. c. In chimica e nell ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo [...] di lui e delle sue ricchezze, me ne faccio beffe, non me ne curo affatto; e assol., ridersela, essere, mostrarsi, vivere spensierato, senza preoccuparsi di nulla: beato lui che se la ride! 4. fig., letter. Che esprime letizia, gioia, felicità, o che ...
Leggi Tutto
mestiere
mestière (ant. o pop. tosc. mestièro; ant. mestièri, soprattutto nel sign. 5, e anche mistière, mistièro, mistièri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium «funzione di minister (v. ministro), aiuto; servizio», [...] sordo di m. (Giusti), cioè che finge di esser sordo; essere del m., esercitare abitualmente una data attività, anche più cose insieme, non ne fa bene nessuna o non combina nulla. b. Con riferimento ad attività disoneste, illecite, o riprovevoli dal ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....