• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Geografia [8]
Matematica [2]
Zoologia [2]
Geologia [1]
Lingua [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Biologia [1]
Diritto [1]
Religioni [1]

uràlico

Vocabolario on line

uralico uràlico agg. (pl. m. -ci). – Degli Urali (russo Ural), importante sistema montuoso che limita a est la pianura russa e segna per convenzione un lungo tratto del confine tra Europa e Asia: la [...] catena u.; corrugamento u., in geologia, il corrugamento che diede origine, alla fine del periodo permiano, alla catena degli Urali. In antropologia fisica, razza u., razza umana localizzata ai due lati ... Leggi Tutto

paéṡe

Vocabolario on line

paese paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, [...] equatoriali, tropicali; i p. asiatici, danubiani; i p. del Nord, dell’Europa Centrale; i Paesi Bassi, l’Olanda (v. anche basso1, n. 1 b vi abitano): i p. europei; i p. asiatici; i p. dell’Est (o orientali); i p. dell’Ovest (o occidentali); i p. del ... Leggi Tutto

callìope

Vocabolario on line

calliope callìope s. f. [dal nome di Callìope (gr. Καλλιόπη, lat. Calliŏpe), musa della poesia, e in partic. della poesia epica, celebrata per la sua eccellenza nel canto]. – 1. Piccolo uccello passeraceo [...] sopracciglio e i mustacchi bianchi. È diffuso nel nord-est dell’Asia e sverna nella Cina merid. e nell ; durante tale migrazione, alcuni individui si portano verso l’Europa, giungendo accidentalmente anche in Italia. 2. Strumento musicale, inventato ... Leggi Tutto

mòto²

Vocabolario on line

moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] il Sole percorre l’eclittica, e cioè da ovest verso est. Anticam. il termine moto era usato per indicare il soprattutto ai movimenti rivoluzionarî dell’Ottocento in Italia e in altri paesi d’Europa: i m. carbonari del 1821; i. m. europei del 1848 ... Leggi Tutto

iperbòreo

Vocabolario on line

iperboreo iperbòreo agg. e s. m. [dal lat. Hyperboreus, gr. ῾Υπερβόρεος, parola d’incerta etimologia; la grafia gr. ῾Υπερβόρειος è dovuta a falsa connessione con βόρειος «boreale»]. – Che si trova nell’estremo [...] nord dell’Europa: terre, regioni i.; per estens. (spec. nell’uso poetico), settentrionale: Da l’iperboree nievi ai mitico popolo, localizzato da Erodoto nell’estremo nord o nord-est del mondo abitato, considerato come un popolo privilegiato, caro ad ... Leggi Tutto

luṡaziano

Vocabolario on line

lusaziano luṡaziano agg. – Della Lusazia, regione storica tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio compreso tra i Sudeti e il Brandeburgo e limitato dall’Elba a ovest e dall’Oder a [...] est. In paletnologia, cultura l., cultura fiorita nell’Europa centro-orientale tra la fine del secondo e il principio del primo millennio a. C.; è famosa per la lavorazione del bronzo e la ceramica scura, talora graffita o decorata a bugne e ... Leggi Tutto

scatolettista

Neologismi (2008)

scatolettista s. m. e f. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti proponendo loro il gioco delle tre scatolette. ◆ [tit.] Truffano uno studente: i vigili urbani arrestano [...] [testo] Con il gioco delle tre scatolette hanno truffato uno studente universitario di Ca’ Foscari. Cinque scatolettisti dell’Europa dell’est, alcuni già noti alle forze dell’ordine, sono stati arrestati ieri con l’accusa di truffa aggravata dagli ... Leggi Tutto

minore straniero non accompagnato

Neologismi (2018)

minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti [...] , quelli censiti sono 266, (il 19,5 per cento contro una media nazionale dell'11,9) provenienti dall'Albania, dall'Europa dell'Est e dal Nord-Africa. Sono minori spesso non accompagnati che si sono avventurati da soli in Italia, o con parenti che poi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Rom
Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I R. (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del Pakistan occidentale, dalla quale probabilmente...
Battaglia, Letizia
Battaglia, Letizia. - Fotografa italiana (Palermo 1935 - ivi 2022). Ha iniziato la sua carriera come fotoreporter del giornale L’Ora negli anni Settanta, e ha collaborato con diverse testate giornalistiche a Milano e Palermo. Nel 1974 ha creato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali