che fa provincia
loc. agg.le In senso figurato, e in usi colloquiali spesso scherz., che è grande quanto una provincia, quindi molto grande, enorme o, in senso negativo, spropositato. ♦ Lei ragioniere, [...] ?!” intendendo così conferire congrua estensione e sostanza a quel gigantesco apparato di natiche, e al contempo , Giornale.it, 6 aprile 2013, Sport) • Brian Sacchetti in campo ha un cuore che fa provincia, contrappasso abituale per chi ha vissuto ...
Leggi Tutto
stagno2
stagno2 s. m. [lat. stagnum]. – Raccolta di acqua dolce o salmastra, poco profonda, di piccola estensione e di durata talora limitata, che si origina per emergenza di una falda acquifera in aree [...] ); s. artificiale, per lo più dragato e utilizzato per l’allevamento del pesce; s. ossidativo, nel campo dei trattamenti biologici degli scarichi di liquidi industriali, bacino scavato nel terreno e riempito con i liquami, che vi permangono il tempo ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] est dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il sign. che nei varî tempi è campodi studio dell’orientalistica (di qui, il nome dell’Istituto universitario o., comunem. detto Istituto o., di ...
Leggi Tutto
messe
mèsse s. f. [lat. mĕssis, der. di metĕre «mietere», part. pass. messus]. – 1. letter. a. L’operazione di falciare e raccogliere i cereali, e in partic. il grano, quando le spighe sono giunte a [...] : la m. spunta, verdeggia, biondeggia nei campi; mietere, falciare la m.; m. rigogliosa; tempesta o vento Men tosto abbatte la pieghevol m. (T. Tasso). Spesso usato al plur., spec. per dare il senso di una maggior estensione, o anche per indicare il ...
Leggi Tutto
tempesta
tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, [...] chilometri. d. T. di ghiaccio, sinon. di gelicidio. e. In geofisica, t. magnetica, variazione irregolare e improvvisa dell’intensità e della direzione del campo magnetico terrestre, accompagnata solitamente da altri fenomeni geofisici (aurore polari ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] anche a causa delle esigenze di ricerca applicata che si sono avvertite nel campo della sua pianificazione, la Con uso e sign. estens. e più generico, ampia estensione della superficie terrestre e di altri pianeti e astri, o dello spazio: le r. ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per [...] , il rapporto tra una data grandezza (massa, energia, ecc.) e l’estensione su cui essa si distribuisce: sostanza ad alta, a bassa densità. In di conduzione in un corpo (derivante dall’applicazione del tensore di conduttività all’intensità del campo ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] di un’autorità capace di farle rispettare. Determinando: l. speciali, quelle che fanno eccezione a principî stabiliti in l. generali la cui validità ha, ovviamente, maggiore estensione ecc.). Specificando il campodi indagine, si parla di l. fisiche, ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] cui è ancora talvolta ricordata); per la sua grande estensione, è stata suddivisa nelle costellazioni Carena, Poppa, Vela dall’antico stadio di Domiziano: Campus o Circus Agonalis, Campus Agonis, [Campo] in Agoni, poi in Agona, e di qui Navona, con ...
Leggi Tutto
mira
s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio [...] Per estensione dal sign. della balistica, linea di m., genericamente, sinon. di visuale, cioè linea che congiunge l’occhio di un campo politico, economico, sindacale. Di uso com. la locuz. prendere di m. qualcuno, farlo oggetto di scherno, di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia Italiana, dove tale tema viene discusso...
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo sono costante argomento di riflessione...