pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. [...] p.) o al reato (in locuz. oggi rare come delitti che portano p. detentiva, e sim.); sospensione condizionale della p.; estinzione della pena. Casa di pena, lo stesso, ma meno com., che prigione, reclusorio. Negli ordinamenti giuridici moderni la pena ...
Leggi Tutto
redenzione
redenzióne s. f. [dal lat. redemptio -onis, der. di redimĕre «riscattare», part. pass. redemptus]. – 1. a. L’azione di redimere, il fatto di redimersi o di venire redento. Letter. o elevato [...] ): quasi senza alcuna r., tutti morivano (Boccaccio); non c’era r., bisognava rimanere, infornare, sfornare e vendere (Manzoni). 2. ant. Ammortamento, estinzione: r. del debito pubblico (v., per l’uso nel linguaggio finanz. attuale, redimibile). ...
Leggi Tutto
stauroscopio
stauroscòpio s. m. [comp. di stauro- e -scopio]. – In mineralogia, apparecchio ottico costituito da un microscopio, dotato, oltreché dei nicol polarizzatore e analizzatore dell’ordinario [...] microscopio polarizzatore, anche di una lamina di calcite tagliata normalmente all’asse ottico e disposta opportunamente nel tubo, al disotto dell’analizzatore: consente di misurare con grande precisione l’angolo di estinzione. ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] le monete e i biglietti di banca e di stato a corso legale, cui corrisponde il dovere del creditore di accettarli a estinzione del credito; p. di mercato, la capacità d’influire sul mercato e quindi sul prezzo di un prodotto più degli altri offerenti ...
Leggi Tutto
falangeridi
falangèridi s. m. pl. [lat. scient. Phalangeridae, dal nome del genere Phalanger: v. falangero]. – Famiglia di marsupiali arboricoli della regione australiana, alcuni con coda prensile, spesso [...] forniti di una membrana cutanea lungo i fianchi, chiamata patagio. Numerose specie di questa famiglia sono in fase di estinzione. ...
Leggi Tutto
beneficio
benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] così come il Concordato fra la S. Sede e l’Italia, nella revisione del 1984 (art. 28), prevedono l’estinzione dei benefici capitolari, parrocchiali, vicariali, ecc. e il trasferimento dei loro patrimonî nell’istituto per il sostentamento dei chierici ...
Leggi Tutto
saintpaulia
〈sempàulia〉 s. f. [lat. scient. Saintpaulia, dal nome del barone ted. A. E. W. von Saint Paul che per primo la rinvenne nel 1892]. – Genere di piante gesneriacee originarie dell’Africa orientale [...] , note col nome di violette africane, di grande interesse per la floricoltura, come in partic. Saintpaulia ionantha, in estinzione allo stato selvatico, con foglie cuoriformi, vellutate, e fiori di colore variabile, a seconda delle varietà, dal blu ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] credo sulla p.; mi fido di te sulla p.; in diritto internazionale, liberazione dei prigionieri di guerra sulla p., estinzione della prigionia bellica mercé l’impegno, assunto dai prigionieri sul loro onore, di non riprendere le armi contro la potenza ...
Leggi Tutto
graduale1
gradüale1 agg. [der. del lat. gradus -us «passo, scalino»]. – Che procede, che si volge per gradi: insegnamento g.; esercizî g.; corso g. di lingua inglese; aumento g. dei salarî; estinzione [...] g. di un debito; tariffa, tassazione graduale. ◆ Avv. gradualménte, con passaggio graduale, per gradi: procedere, aumentare, diminuire gradualmente ...
Leggi Tutto
delezione
delezióne s. f. [dal lat. deletio -onis «distruzione, estinzione», der. di delere «distruggere»]. – In genetica, mutazione cromosomica rappresentata dalla mancanza di un segmento in uno dei [...] cromosomi che fanno parte di un cariotipo ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: in generale, diminuisce dalla regione...
. Astronomia. - Quando un flusso di energia proveniente da un corpo celeste attraversa strati di materia tenuissima diffusa entro gli spazî intrastellari, e in molto maggiore misura quando passa per il mezzo di densità crescente costituito dall'aria...