musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] cultura, di un autore, soprattutto in quanto abbiano caratteri comuni che le distinguono da altre: la m. italiana, tedesca; la m. del Settecento; m. classica, quella dei grandi compositori dall’età barocca al primo romanticismo; m. romantica; la m ...
Leggi Tutto
inno
s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone [...] le imprese e le virtù; di particolare importanza nell’età alessandrina e passato poi alla cultura latina, si sviluppò comuni a un popolo, a un partito, a una qualsiasi comunità: intonare, levare, alzare, sciogliere un i.; l’I. di Garibaldi; l’I. dei ...
Leggi Tutto
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] depositi risalenti a una stessa età: il sesto s. degli s. sociale. c. In statistica, nella tecnica dei campioni, un gruppo o classe di unità statistiche dell nel sign. 7 c), che presentano caratteri comuni. Per es., della popolazione di un paese ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] variano secondo la specie, l’età dell’animale, le sue condizioni un individuo e soprattutto di una comunità locale, ossia di una determinata un altro punto di vista. Per estens., l’orientamento dei peli, delle fibre del legno, ecc.: accarezzare il ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comunedei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, [...] agnello per l’animale giovane di entrambi i sessi fino a un anno d’età): un gregge di pecore; le p. belano; guidare, pascolare le p.; dei proprî dipendenti (lo stesso che conoscere i proprî polli); p. nera, persona che, in una qualsiasi comunità, ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] cui sono indicate le giovani esploratrici di età compresa tra gli 11 e i 15 es. nelle navi per certe comunicazioni interne. g. In radiotecnica, o redini, con cui il guidatore regola l’andatura dei cavalli da tiro. m. Striscia di tappeto che traversa ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] della Luna corrispondente alla prima quadratura, cioè all’età di circa 7,38 giorni; p. punto periodo iniziale o è ad esso relativo: la vita dei p. uomini; i p. passi del bambino; 10 e 27) che ammettono come divisore comune solo l’unità. b. In fisica, ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] tempo, di una stagione, un’età, ecc.: il p. dell’ pr.) la parte che viene prima del 1° paragrafo. c. Comuni le locuz. avv. con sign. temporale al p. (meno Concetto, affermazione, enunciato che forma uno dei fondamenti di una dottrina, di una scienza ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] era semiconsonante; fenomeno relativamente tardo, dell’età imperiale, è il passaggio da vocale a , un’abolizione totale dell’i nel plurale dei femminili in -cia -gia -scia non è ’alfabeto greco). ◆ Usi più comuni della lettera i, I come abbreviazione ...
Leggi Tutto
cartella
cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere [...] pregiudicato o sospetto, che costituisce uno dei mezzi d’indagine della polizia scientifica; un fondiario, dallo stato, dalle province, dai comuni e dagli istituti di credito fondiario e contorni ornati, usato dall’età medievale a quella barocca come ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da un punto di vista...